
Svalutazione crediti in bilancio: disciplina civilistica e profili applicativi
La gestione della svalutazione crediti in bilancio rappresenta oggi una delle sfide più delicate per amministratori e professionisti contabili, in un contesto economico caratterizzato da crescenti incertezze e da un quadro normativo in...

Rottamazione Quater: Scadenza il 31 luglio 2025 per Nona Rata e Riammessi
La Rottamazione Quater, misura di definizione agevolata delle cartelle esattoriali, si avvicina a una scadenza particolarmente significativa per migliaia di contribuenti italiani. Il 31 luglio 2025 rappresenta infatti un momento cruciale...

Gestione dei contributi compensati nel regime forfettario
Nel panorama fiscale del regime forfettario, la trattazione dei contributi compensati nel regime forfettario presenta aspetti procedurali che meritano un'analisi approfondita. La questione assume particolare rilevanza quando questi...

Il versamento del terzo negli accertamenti esecutivi
Il panorama del contenzioso tributario ha subìto una trasformazione radicale con l'introduzione dell'istituto dell'accertamento esecutivo, disciplinato dall'articolo 29, comma 1, lettera a) del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78,...

Derivazione rafforzata micro imprese a partire dal bilancio 2025
Il terzo decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, ha finalmente chiarito una delle questioni più dibattute degli ultimi anni nel panorama della fiscalità d'impresa relativamente...

Tracciabilità rimborso spese prestazioni occasionali
Il D.Lgs. 192/2024 ha ridefinito completamente il panorama normativo relativo ai rimborsi delle spese per i lavoratori autonomi, introducendo il principio di neutralità fiscale per gli addebiti analitici al committente. Questa rivoluzione...

Prospetto spese sanitarie Sistema Tessera Sanitaria: sufficiente come giustificativo per tutte le dichiarazioni
L'Agenzia delle Entrate ha finalmente sciolto il nodo interpretativo che da mesi teneva in sospeso professionisti e contribuenti in merito all'efficacia del prospetto spese sanitarie Sistema Tessera Sanitaria. Con la FAQ pubblicata il 17...

L’ammortamento e manutenzione nell’affitto d’azienda secondo la Cassazione
L'ordinanza n. 19653 del 16 luglio 2025 della Quinta Sezione della Corte di Cassazione segna un momento di svolta nell'interpretazione delle dinamiche fiscali dell'affitto d'azienda, delineando con precisione chirurgica i confini tra...

Esenzione IMU società sportive dilettantistiche: analisi normativa e applicazione 2025
Le recenti modifiche legislative nel settore sportivo dilettantistico hanno introdotto significative novità per in merito all'esenzione IMU società sportive. Tra gli aspetti più delicati emerge la questione dell'esenzione dall'Imposta...

Riconoscimento forfetario costi accertamento presuntivo: svolta Cassazione
La pronuncia n. 19574/2025 della Corte di Cassazione segna un'autentica cesura con l'orientamento giurisprudenziale consolidato, estendendo il riconoscimento forfetario dei costi a tutti gli accertamenti presuntivi e superando...

Incentivi autoimpiego 2025: voucher fino a 50.000 euro per giovani under 35
Due nuove misure agevolative per sostenere l'autoimprenditorialità giovanile hanno finalmente trovato attuazione dopo la firma del decreto interministeriale del 9 luglio 2025. Il decreto attuativo sostiene con 800 milioni i giovani e i...

Detrazione Caldaie 2025: quali restano agevolabili dopo la stretta
Dal 1° gennaio 2025, il panorama degli incentivi fiscali per la climatizzazione invernale ha subito una significativa rimodulazione e in modo particolare in relazione alla Detrazione Caldaie. L'Agenzia delle Entrate, con la circolare n....

Cessione arredi domestici usati: orientamenti fiscali e prassi giurisprudenziale
Quando i contribuenti privati dismettono mobili e suppellettili della propria abitazione, emerge frequentemente il quesito relativo agli aspetti fiscali di tali operazioni. La questione, tutt'altro che marginale nella pratica...

Sopravvivenza dei crediti Società cancellate: nuovo orientamento Cassazione
La sopravvivenza dei crediti sociali rappresenta oggi uno dei temi più complessi nel diritto societario. Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la pronuncia numero 19750 del 16 luglio 2025, hanno chiarito definitivamente quando i...

Riforma IVA e-commerce extra-UE: dal 2028 la responsabilità IVA passa alle piattaforme online
L'evoluzione del commercio elettronico ha reso necessario un ripensamento dell'architettura fiscale europea, sopratuttto in materia a IVA e-commerce extra-UE. L'approvazione del pacchetto ViDA da parte del Consiglio Ecofin - raggiunta...