Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato il decreto 27 giugno 2025, pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento delle Finanze, dando concreta...

info@studiopizzano.it
Categoria
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato il decreto 27 giugno 2025, pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento delle Finanze, dando concreta...
Il Decreto legge 17 giugno 2025, n. 84 ha finalmente risolto un dubbio interpretativo di notevole rilevanza per i professionisti: gli interessi e i proventi finanziari...
L'entrata in vigore del D.Lgs. 1° giugno 2024, n. 87, in attuazione della delega contenuta nella legge 9 agosto 2023, n. 111, ha determinato una riconfigurazione...
Il settore no-profit italiano si prepara a una svolta epocale. Dal primo gennaio 2026 entrerà finalmente in vigore il regime fiscale del terzo settore previsto dal...
Il decreto correttivo-bis alla riforma fiscale ha modificato uno degli aspetti più controversi del concordato preventivo biennale: la decadenza automatica per mancato...
L'approvazione definitiva del decreto legislativo correttivo bis della riforma fiscale parte del Consiglio dei Ministri del 4 giugno 2025 segna un momento di...
Le recenti modifiche normative introdotte dal D.Lgs. 192/2024 hanno aperto nuove prospettive – e qualche interrogativo – sul tema dei conferimenti di partecipazioni,...
L'entrata in vigore del provvedimento n. 193922 del 23 aprile 2025, firmato dal Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, segna un passaggio significativo...
La Commissione Europea ha finalmente rilasciato la comfort letter che dichiara compatibili con la disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato le misure fiscali...
La riforma IRPEF-IRES introdotta dal D.Lgs. n. 192/2024 ha portato significative novità per le società di comodo, dimezzando i coefficienti utilizzati per determinare...
Manca solo un anno alla completa attuazione della riforma del Terzo Settore. Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore i nuovi regimi fiscali che cambieranno...
Dal 1° aprile 2025 entra in vigore la nuova procedura digitale per segnalare all'Agenzia delle Entrate l'omessa o irregolare fatturazione tramite il codice TD29. Questa...
Il recente decreto di revisione dell'Ires e dell'Irpef (D.Lgs. 192/2024) ha introdotto nel TUIR il nuovo articolo 177-bis, ampliando le possibilità per i professionisti...
Il recente intervento del Ministero dell'Economia e delle Finanze affronta una criticità che rischiava di generare un significativo aumento del carico fiscale per...
Il decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo 2025, ha introdotto importanti modifiche per i contribuenti in regime...