
Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche: Indice riepilogativo
Il manuale "Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche" rappresenta una risorsa completa (e anche un manuale) per la costituzione, la gestione, l'amministrazione e la fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD). È...

Detrazioni IRPEF per acquisto di immobili ristrutturati: tra opportunità e nuove complessitÃ
L'approvazione della Legge di Bilancio 2025 ha segnato una svolta epocale nel panorama delle agevolazioni fiscali immobiliari. Il nuovo assetto normativo, cristallizzato negli articoli 1, commi 54-56 della Legge n. 207/2024, ha...

Aliquota IVA cambio destinazione immobile: disciplina fiscale applicabile
Il panorama fiscale relativo agli interventi edilizi connessi alla trasformazione funzionale degli immobili ha subito significative evoluzioni normative che richiedono un'analisi sistematica delle implicazioni tributarie. La questione...

Sospensione estiva Avvisi bonari confermato per il 2025
Il periodo estivo porta con sé, come ormai da tradizione, la sospensione di numerosi adempimenti fiscali. Tra questi, anche Sospensione estiva Avvisi bonari  - comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate che segnalano irregolarità nelle...

Vantaggi reverse charge cessione immobili strumentali
Le operazioni di trasferimento di immobili ad uso strumentale presentano un quadro normativo complesso, dove la scelta tra regime ordinario IVA e inversione contabile può determinare significativi vantaggi economici. La disciplina...

Correzione errori contabili: necessaria una riforma urgente
Un sistema fiscale che presenta ancora troppe zone d'ombra interpretative, nonostante i tentativi di semplificazione del legislatore. È il quadro che emerge dalla circolare n. 10 del 4 luglio 2025 con cui Assonime torna a sollecitare un...

Tax Control Framework per PMI: decreto operativo 2025
Il Ministero dell'Economia ha formalizzato, con il decreto del 9 luglio 2025, la disciplina operativa per l'adozione facoltativa del Tax Control Framework (TCF) da parte delle piccole e medie imprese. Questo strumento amplia...

Cessazione concordato preventivo biennale e operazioni straordinarie
Il rapporto tra operazioni straordinarie d'impresa e concordato preventivo biennale si è delineato con maggiore chiarezza dopo l'intervento del decreto legislativo 81/2025. Questo provvedimento correttivo ha definito con precisione...

Quadro RQ modello Redditi: le modifiche operative per il 2025
La dichiarazione dei redditi delle società di capitali per l'anno d'imposta 2024 presenta significative modifiche strutturali nel quadro RQ modello Redditi, introdotte dal decreto legislativo 192/2024 sulla Riforma Irpef ed Ires. Si...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 17/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 17/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Arriva l’obbligo di motivazione scritta per le verifiche fiscali in azienda
Una svolta significativa per le procedure di controllo fiscale si profila all'orizzonte per le verifiche fiscali in azienda. Il Decreto Fiscale attualmente in discussione potrebbe introdurre nuovi paletti per gli accessi della Guardia di...

Blocco compensazioni F24: il punto della situazione (ad oggi)
Dal primo luglio 2024 è scattata una delle più significative ristrutturazioni del sistema delle compensazioni erariali degli ultimi anni, ma quello che doveva essere un intervento organico si è trasformato in un puzzle normativo...

Rispondere ad un Avviso bonario: le nuove regole 2025
Quando arriva una comunicazione dall'Agenzia delle Entrate, diciamocelo, non è mai una bella notizia. Anche chi tiene i conti in ordine e rispetta ogni scadenza si trova spesso a dover fronteggiare questi avvisi bonari che - nonostante il...

Rinuncia dividendi soci: nessuna sopravvenienza attiva ma ritenuta obbligatoria
Le Entrate chiariscono definitivamente che quando i soci persone fisiche rinunciano ai dividendi deliberati, la società non deve contabilizzare sopravvenienze attive. Tuttavia - e qui sta il nodo della questione - la ritenuta del 26%...

Acconti 2026 concordato preventivo: navigare tra metodo storico e imposta sostitutiva
I contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026 si trovano a dover gestire un meccanismo complesso per il calcolo degli acconti relativi al 2026. La normativa prevede regole specifiche che...

Come predisporre un bilancio infrannuale secondo il nuovo OIC 30
L'11 giugno 2025, l'Organismo Italiano di Contabilità ha messo nero su bianco quella che si preannuncia come una delle più significative riforme degli ultimi vent'anni nel campo della rendicontazione infrannuale. Il nuovo Principio...