Con la circolare n. 16 di luglio 2025, Assonime torna a battere un tasto che ormai da tre anni tiene in scacco commercialisti e revisori: quello della rilevanza fiscale...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Contabilità
Con la circolare n. 16 di luglio 2025, Assonime torna a battere un tasto che ormai da tre anni tiene in scacco commercialisti e revisori: quello della rilevanza fiscale...
Il Ministero dell'Economia ha finalmente emanato le attese disposizioni di coordinamento fiscale per l'applicazione del principio contabile OIC 34 sui ricavi. Un testo...
L'articolo 99 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi stabilisce il criterio generale di deducibilità delle imposte per cassa, tuttavia la giurisprudenza e la prassi...
Le novità introdotte dal decreto legge 73/2022 hanno rivoluzionato la gestione degli errori contabili nelle società soggette a revisione legale, semplificando...
Il regime giuridico e fiscale degli accantonamenti per fondi rischi e oneri rappresenta una delle aree più complesse e articolate del diritto contabile e tributario...
L'analisi della disciplina che regola i fondi per rischi e oneri rivela una complessa architettura normativa che interseca principi contabili e disposizioni fiscali. La...
Il cash pooling rappresenta uno degli strumenti più articolati e diffusi nella gestione finanziaria dei gruppi societari moderni, configurandosi come un meccanismo di...
La recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quinta Civile, ordinanza n. 13361 del 30 maggio 2025, segna un punto di svolta nell'interpretazione dei...
La disciplina del trattamento di fine mandato degli amministratori (Tfm) ha rappresentato per anni uno dei terreni più insidiosi del diritto tributario societario. La...
Le imposte sul reddito rappresentano uno degli aspetti più complessi e insidiosi della contabilità aziendale, un territorio in cui si intrecciano principi civilistici,...
La gestione contabile del maxicanone di leasing rappresenta una questione ricorrente nella prassi aziendale, particolarmente quando l'utilizzatore decide di esercitare...
La recente ordinanza della Cassazione n. 11509 del 2 maggio 2025 ha stabilito che le spese di ristrutturazione sostenute da una società su un immobile detenuto in...
L'emanazione del D.Lgs. 12 dicembre 2024, n. 192, attuativo della delega per la riforma fiscale conferita con L. 9 agosto 2023, n. 111, rappresenta un punto di svolta...
Le società a responsabilità limitata che hanno scelto di accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB) si trovano ad affrontare specifiche necessità di...
La cessione del contratto di leasing per autovetture prima del riscatto finale genera conseguenze fiscali rilevanti. Le aziende devono gestire correttamente la...