Nel panorama fiscale italiano, il regime forfettario rappresenta un'opzione vantaggiosa per piccoli imprenditori e professionisti, ma cosa accade quando viene superata...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Bilancio e Contabilità. Il nostro obiettivo è fornire analisi approfondite e aggiornamenti continui sui principi contabili e le pratiche di gestione finanziaria, essenziali per professionisti ed imprenditori.
Questa rubrica si dedica a svelare le complessità della contabilità aziendale e finanziaria, offrendo spiegazioni chiare e dettagliate per navigare tra bilanci, revisioni e controlli di gestione. Conosciamo l’importanza di una contabilità ben gestita e ci impegniamo a trasmettere ogni novità e cambiamento normativo che può influenzare la vostra attività.
Nel panorama fiscale italiano, il regime forfettario rappresenta un'opzione vantaggiosa per piccoli imprenditori e professionisti, ma cosa accade quando viene superata...
Il rimborso delle riserve di capitale rappresenta un'operazione societaria con importanti risvolti fiscali e contabili. La recente Norma di comportamento n. 228...
La Commissione Europea ha presentato il primo pacchetto di misure del piano "Omnibus", un'iniziativa ambiziosa finalizzata a ridurre significativamente il carico...
L'estromissione dal regime forfettario rappresenta un passaggio critico per molti contribuenti che, superata la soglia di ricavi prevista dalla normativa, si trovano a...
L'aggiornamento dei parametri dimensionali per la redazione del bilancio d'esercizio segna un'importante evoluzione per le piccole realtà imprenditoriali italiane. Il...
La chiusura dell'esercizio sociale richiede una serie di adempimenti obbligatori per la verifica dell'andamento societario attraverso la predisposizione e...
La Commissione europea ha appena annunciato un drastico cambio di rotta nella strategia di rendicontazione della sostenibilità aziendale. Con il nuovo pacchetto...
Il Decreto Legislativo 192/2024 ha introdotto una novità epocale nel panorama fiscale italiano: la piena armonizzazione tra i criteri di valutazione civilistici e...
Il 30 aprile 2025 è la data ultima per trasmettere la dichiarazione IVA relativa all’anno d’imposta 2024. Questo obbligo riguarda, tra gli altri, i contribuenti che, a...
Dal 1° gennaio 2025, la riforma fiscale introdotta dal D.Lgs. n. 192/2024 ha rivoluzionato il trattamento fiscale dei rimborsi spese per i professionisti. La nuova...
La fase di fine anno è cruciale per le società che devono assicurarsi di aver predisposto in modo regolare i compensi degli amministratori, affinché tali importi...
Nel 2025 il regime forfettario subirà importanti modifiche, pur mantenendo invariato l’attuale limite di 85.000 euro per ricavi e compensi. Sebbene inizialmente si...
Con l’approvazione del Decreto Legislativo n. 192/2024, si apre una nuova fase per i professionisti che operano in regime forfettario. Questo provvedimento, emanato in...
Assirevi ha recentemente pubblicato il documento di ricerca n. 260, che fornisce indicazioni operative per i revisori incaricati dell’attestazione della rendicontazione...
La gestione delle fatture da ricevere rappresenta un aspetto fondamentale per la corretta redazione del bilancio aziendale. Si tratta di un tema complesso, che...