L'articolo 99 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi stabilisce il criterio generale di deducibilità delle imposte per cassa, tuttavia la giurisprudenza e la prassi...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Bilancio e Contabilità. Il nostro obiettivo è fornire analisi approfondite e aggiornamenti continui sui principi contabili e le pratiche di gestione finanziaria, essenziali per professionisti ed imprenditori.
Questa rubrica si dedica a svelare le complessità della contabilità aziendale e finanziaria, offrendo spiegazioni chiare e dettagliate per navigare tra bilanci, revisioni e controlli di gestione. Conosciamo l’importanza di una contabilità ben gestita e ci impegniamo a trasmettere ogni novità e cambiamento normativo che può influenzare la vostra attività.
L'articolo 99 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi stabilisce il criterio generale di deducibilità delle imposte per cassa, tuttavia la giurisprudenza e la prassi...
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito la posizione dell'Esecutivo sull'ipotesi di innalzamento della soglia del regime forfettario a 100.000 euro...
L'architettura normativa che governa la rappresentazione contabile dei crediti aziendali si articola su un complesso sistema di regole civilistiche e fiscali che...
Le novità introdotte dal decreto legge 73/2022 hanno rivoluzionato la gestione degli errori contabili nelle società soggette a revisione legale, semplificando...
Il regime giuridico e fiscale degli accantonamenti per fondi rischi e oneri rappresenta una delle aree più complesse e articolate del diritto contabile e tributario...
L'analisi della disciplina che regola i fondi per rischi e oneri rivela una complessa architettura normativa che interseca principi contabili e disposizioni fiscali. La...
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito definitivamente una questione che coinvolge numerosi professionisti italiani che trasferiscono la propria residenza all'estero....
Il cash pooling rappresenta uno degli strumenti più articolati e diffusi nella gestione finanziaria dei gruppi societari moderni, configurandosi come un meccanismo di...
Il 27 maggio 2025 segna una data significativa per l'evoluzione rendicontazione di sostenibilità delle piccole e medie imprese europee. EFRAG ha rilasciato un kit di...
L'approvazione del bilancio rappresenta uno degli adempimenti più delicati e complessi per le società di capitali. Quando l'assemblea dei soci non riesce a dare il via...
Il panorama fiscale destinato ai contribuenti in regime forfetario si arricchisce di ulteriori specificazioni con l'approvazione del decreto correttivo-bis del 4 giugno...
La recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quinta Civile, ordinanza n. 13361 del 30 maggio 2025, segna un punto di svolta nell'interpretazione dei...
Il recente Manuale operativo Unioncamere per la gestione della campagna bilanci 2025 pone l'accento su aspetti procedurali che, nella prassi quotidiana, si rivelano...
Per i professionisti che valutano l'uscita dal regime forfettario, la questione della durata minima di permanenza nel regime ordinario è un tema caldo e denso di...
La disciplina del trattamento di fine mandato degli amministratori (Tfm) ha rappresentato per anni uno dei terreni più insidiosi del diritto tributario societario. La...