
Dichiarazione dei redditi omessa: perché conviene presentarla anche oltre i 90 giorni
Presentare una dichiarazione dei redditi omessa, anche dopo i 90 giorni dalla scadenza, può sembrare inutile o controproducente. In realtà, può rappresentare una scelta vantaggiosa per ridurre le sanzioni e, in alcuni casi, evitare...

Concordato preventivo biennale: pochi controlli per chi aderisce, ma attenzione alle cause di decadenza
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) si conferma una misura di grande interesse per i contribuenti italiani. Recenti dichiarazioni dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza hanno fatto emergere che, per chi ha aderito al...

Riforma sanzioni per i sindaci di società: ecco cosa prevede la nuova normativa
Dopo l’approvazione da parte della Commissione Giustizia del Senato, il disegno di legge (Ddl) destinato a modificare le responsabilità dei sindaci nelle società per azioni si avvia verso l’approvazione definitiva in Aula. La riforma, che...

Conservazione dei documenti contabili: responsabilità del commercialista o dell’imprenditore?
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente chiarito una questione critica che riguarda il rapporto tra professionisti e imprenditori: il commercialista non ha alcun obbligo di...

La dichiarazione IVA del forfettario estromesso nel 2024: tra obblighi e rettifiche
Il 30 aprile 2025 è la data ultima per trasmettere la dichiarazione IVA relativa all’anno d’imposta 2024. Questo obbligo riguarda, tra gli altri, i contribuenti che, a seguito del superamento della soglia di 100.000 euro di ricavi o...

Bonus mobili e bonus elettrodomestici 2025: requisiti, differenze e cumulo
Con la Legge di Bilancio 2025, il governo ha confermato importanti agevolazioni fiscali per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, introducendo anche un nuovo bonus per incentivare la sostituzione degli apparecchi meno efficienti. In...

Concordato preventivo biennale: scadenza dichiarazione dei Redditi 2025 entro il 31 luglio
Il 31 luglio 2025 rappresenta una scadenza cruciale per i contribuenti che intendono aderire alla seconda fase del concordato preventivo biennale. Questa procedura, introdotta dal D.Lgs. n. 13/2024, richiede la presentazione puntuale...

Reverse charge e appalti di manodopera: doppio controllo per combattere l’evasione fiscale
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura destinata a rafforzare il contrasto all'evasione fiscale e contributiva in settori particolarmente vulnerabili, come quello degli appalti di manodopera e della logistica. Si tratta di una...

Amministratore e lavoratore dipendente nella stessa S.r.l.: una compatibilità possibile, ma ricca di condizioni
Essere contemporaneamente amministratore e lavoratore dipendente nella stessa società a responsabilità limitata (S.r.l.) è una questione che suscita da anni perplessità, dibattiti e interpretazioni normative. Si tratta di una possibilità...

Dichiarativi 2025: tutte le novità per imprese, professionisti e privati
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli dichiarativi 2025, che introducono aggiornamenti significativi per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche, delle società e degli enti non...

Bonus mobili 2025: come ottenere la detrazione fiscale per arredi ed elettrodomestici
Il bonus mobili 2025 consente di risparmiare fino al 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica elevata, ma è necessario rispettare precise condizioni, tra cui l’avvio di lavori di recupero edilizio a partire dal...

Quando le spese non rimborsate diventano deducibili: la nuova disciplina dal 2025
Dal 2025 arriva una novità importante per i professionisti e i lavoratori autonomi: le spese sostenute per conto del cliente, ma non rimborsate, potranno essere dedotte sotto specifiche condizioni. Una norma che, di fatto, equipara tali...

Controlli fiscali 2025-2027: il nuovo piano per combattere l’evasione e aggiornare il catasto
Il documento strategico firmato dal Ministro Giancarlo Giorgetti è un passo deciso verso un sistema fiscale più equo ed efficiente. Tra le novità principali spiccano l’introduzione di indicatori aggregati per monitorare il recupero del...

Passaggio generazionale delle società senza impresa è finalmente esente
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 139/2024, il passaggio generazionale delle cosiddette “società senza impresa” – come le holding e le società immobiliari – beneficia finalmente di un’esenzione fiscale dall’imposta sulle...

Trasformazione da snc a ditta individuale: obblighi fiscali e dichiarativi
La trasformazione di una società in nome collettivo (s.n.c.) in una ditta individuale è un evento che comporta una serie di adempimenti fiscali e contabili specifici. Questa guida si propone di spiegare nel dettaglio i principali obblighi...