CumulabilitĆ ZES Unica e Transizione 5.0: la risposta delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti interpretativi sulla cumulabilitĆ ZES Unica e Transizione 5.0 attraverso una serie di risposte di prassi che delineano il nuovo scenario operativo per le imprese del Mezzogiorno....
Visto di conformitĆ valido da professionista diverso da chi trasmette la dichiarazione
La separazione funzionale tra visto di conformità e trasmissione telematica delle dichiarazioni costituisce uno dei nodi interpretativi più delicati nell'ambito degli adempimenti fiscali. L'evoluzione giurisprudenziale recente ha...
Eliminazione barriere architettoniche: no iva 4% per gli infissi
L'Agenzia delle Entrate ha delineato con precisione chirurgica i confini applicativi delle agevolazioni fiscali per l'abbattimento delle barriere architettoniche. La risposta a interpello n. 212/2025, pubblicata il 19 agosto, rappresenta...
Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 20/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 20/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...
Rottamazione quinquies con nuovi criteri selettivi: esclusi i debitori seriali
L'esecutivo punta a tagliare il magazzino della riscossione da 1.280 miliardi distinguendo contribuenti virtuosi da chi ha abusato delle passate sanatorie. La quinta edizione introduce meccanismi più rigidi di accesso e dilazioni fino a...
Fatturazione tardiva: sanzioni ridotte dal 1° settembre 2024
La gestione tempestiva della fatturazione elettronica resta un aspetto cruciale per i contribuenti, soprattutto dopo l'entrata in vigore del decreto legislativo 87/2024 che ha modificato il sistema sanzionatorio per le violazioni commesse...
Finanziamento da terzi a Srl: la disciplina normativa tra opportunitĆ e rischi
Nel panorama economico attuale, caratterizzato da stringenti condizioni creditizie e complesse dinamiche di mercato, le società a responsabilità limitata si trovano sempre più spesso a dover reperire capitali attraverso canali alternativi...
DeducibilitĆ IRAP ammortamento fabbricati: la sentenza della Cassazione
Una sentenza destinata a riscrivere la prassi fiscale delle imprese. La Corte di Cassazione, con la decisione n. 22822/2025, demolisce anni di interpretazioni ministeriali e restituisce alle societĆ di capitali il diritto alla...
Nuovo testo unico imposta di registro in vigore dal 1 gennaio 2026
Il sistema fiscale italiano si prepara a una significativa trasformazione normativa relativamente al testo unico imposta di registro. Il decreto legislativo 1° agosto 2025, n. 123, pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 29 della Gazzetta...
Social Card 2025: beneficiari e modalitĆ operative della carta dedicata
Il nuovo meccanismo di sostegno alimentare destinato alle famiglie italiane in condizioni di vulnerabilitĆ economica ha preso forma attraverso il Decreto Ministeriale 30 luglio 2025. La social card "Dedicata a te" rappresenta un...
Compensazione nel ravvedimento: possibile sanare i crediti di imposta indebitamente utilizzati
La questione della compensazione di crediti fiscali nel ravvedimento operoso ha assunto nuova rilevanza dopo le modifiche introdotte dal decreto legislativo 87/2024. I contribuenti che si trovano ad aver utilizzato indebitamente crediti...
E-commerce extra UE: l’IVA graverĆ sui venditori nella riforma digitale
Il panorama del commercio elettronico transfrontaliero sta attraversando una fase di profonda trasformazione normativa. Le vendite online di beni provenienti da Paesi terzi hanno raggiunto dimensioni tali da richiedere un ripensamento...
Decreto Omnibus 2025: novitĆ fiscali per imprese e contribuenti
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'8 agosto 2025, la Legge n. 118 ha convertito il Decreto Omnibus 2025 (D.L. n. 95/2025) introducendo disposizioni fiscali di rilevante impatto sistƩmico. Il provvedimento presenta...
Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 18/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 18/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...
Approvato il Conto Termico 3.0: nuovo decreto per incentivi energetici
Il nuovo meccanismo di sostegno economico promosso dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica allarga i beneficiari e potenzia i massimali per l'efficientamento energetico degli edifici. Il Ministero dell'Ambiente e della...
