Decadenza rateazione cartelle: nuovo orientamento giurisprudenziale su rate pagate in ritardo
Una recente pronuncia della magistratura tributaria partenopea potrebbe aprire nuove prospettive interpretative per i contribuenti che abbiano subito la decadenza da piani di dilazione concessi dall'Agenzia delle Entrate Riscossione. La...
Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 01/09/2025 (audio e video)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 01/09/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...
Resto al Sud 2.0: Come Ottenere Fino a 140.000 euro a Fondo Perduto nel 2025 | Guida Completa
Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, siglato in data 11 luglio 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 agosto 2025, inaugura una nuova fase per le politiche di autoimpiego nel Sud Italia attraverso...
Cartelle esattoriali: arriva il QR Code
L'Agenzia delle Entrate Riscossione ha introdotto nei propri atti di recupero un sistema di accesso diretto ai servizi digitali tramite codice bidimensionale. Il contribuente può ora avviare immediatamente la procedura di dilazione del...
Contributo sport 2025: procedura per l’accesso al Fondo Dote Famiglia
Il panorama delle misure di sostegno alle famiglie si arricchisce di una nuova iniziativa mirata. Il Governo ha dato via libera al contributo sport 2025, una misura che promette di alleggerire il carico economico per migliaia di nuclei...
Carta dedicata a te: in arrivo l’elenco dei beneficiari
L'Istituto nazionale previdenza sociale avvierĆ nelle prossime settimane l'identificazione dei soggetti destinatari del bonus sociale (carta dedicata a te) da 500 euro, mentre i Comuni si preparano alla distribuzione delle prepagate...
In vigore il tetto alle commissioni buoni pasto al 5%
Dal 1° settembre 2025 si compie un passaggio che ridefinisce completamente l'ecosistema delle commissioni buoni pasto. Il tetto massimo del 5% sulle commissioni applicate dalle società emittenti agli esercenti non è più limitato ai soli...
Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 22/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 22/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...
Split payment speciale trasporti: tra esclusioni FTSE MIB e reverse charge logistico
Il settore della logistica e dell'autotrasporto merci vive una stagione di profonde trasformazioni normative. Dal primo luglio 2025, le societĆ quotate incluse nell'indice FTSE MIB della Borsa Italiana sono state escluse dallo split...
Proroga 2026 Superbonus al 110% nelle zone del cratere sismico 2009
La conversione in legge del decreto Omnibus ha definitivamente esteso la proroga del superbonus al 110% anche ai territori abruzzesi colpiti dal terremoto del 6 aprile 2009. Una conquista legislativa che arriva dopo mesi di pressioni...
Falso in bilancio: responsabilitĆ multiple per ogni esercizio
La quinta sezione penale della Corte di Cassazione stravolge l'interpretazione tradizionale con la sentenza n. 27859 del luglio 2025. Ogni documento contabile contenente dati non corrispondenti al vero costituisce una separata fattispecie...
Fisco e appalti: maggiori oneri da ritardo soggetti a IVA secondo l’Agenzia delle Entrate
La questione degli indennizzi per ritardi nei cantieri finisce sotto la lente fiscale dell'Agenzia delle Entrate. Con la recente risposta a interpello n. 215 del 19 agosto 2025, l'amministrazione finanziaria ha fornito precisazioni...
Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 21/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 21/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...
Differenza tra caparra e acconto nei contratti preliminari
La distinzione tra caparra confirmatoria e acconto nei contratti preliminari immobiliari ha subito una trasformazione sostanziale con l'entrata in vigore del decreto legislativo 139/2024. Questa riforma, che ha equiparato il trattamento...
SocietĆ estinta e ricorso in Cassazione: quando l’impugnazione diventa impossibile
La Suprema Corte ha nuovamente ribadito che quando una societĆ estinta risulta cancellata dal registro delle imprese prima di proporre ricorso per Cassazione, quest'ultimo si trasforma in un atto giuridicamente inesistente. L'ordinanza n....
