
Registrazione fatture a cavallo d’anno: l’Agenzia delle Entrate fa dietro front
Una recente risposta dell’Agenzia delle Entrate ha finalmente risolto un dubbio che aveva generato non poca preoccupazione tra i contribuenti in contabilità semplificata per cassa virtuale. Il nodo della questione riguardava la...

Transizione 5.0: credito d’imposta con effetto retroattivo per gli investimenti dal 2024
Il nuovo Bonus Transizione 5.0 rappresenta un'importante opportunità per le imprese che intendono investire nella transizione ecologica e digitale. Grazie a una recente modifica normativa, il credito d'imposta potrà essere applicato anche...

Divieto di fatturazione elettronica per i sanitari: confermata l’estensione fino al 2025
Il divieto di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari è stato ufficialmente prorogato fino al 31 dicembre 2025. Questa misura, inizialmente prevista fino al 31 marzo 2025, è stata estesa con un emendamento approvato durante la...

Assicurazione obbligatoria contro le catastrofi per le imprese: cosa cambia e quanto costerÃ
Dal 31 marzo 2025 tutte le imprese italiane saranno obbligate a sottoscrivere una polizza assicurativa contro i danni da calamità naturali. Questa nuova imposizione, prevista dalla Legge di Bilancio 2024, mira a ridurre l’impatto...

Milleproroghe 2025: tutte le novità fiscali e normative in arrivo
Con l'approvazione del decreto Milleproroghe, il Senato ha confermato una serie di modifiche e proroghe che toccano diversi ambiti fiscali e normativi. Dalla rottamazione-quater, alla revisione dei fringe benefit per le auto aziendali,...

Rottamazione quinquies: in arrivo una nuova sanatoria per le cartelle esattoriali
Il governo italiano sta valutando una nuova edizione della definizione agevolata delle cartelle esattoriali, denominata "rottamazione quinquies", che potrebbe rappresentare un'opportunità significativa per i contribuenti con debiti...

Riapertura Rottamazione quater: nuova opportunità per i decaduti nel Milleproroghe 2025
Il decreto Milleproroghe 2025 introduce una significativa novità per i contribuenti che hanno perso il beneficio della rottamazione quater. Coloro che non sono riusciti a rispettare le scadenze di pagamento entro il 31 dicembre 2024...

Superbonus: lo sconto in fattura resta valido se ci sono pagamenti ai subappaltatori
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito un aspetto cruciale del Superbonus, che riguarda la possibilità di applicare lo sconto in fattura anche in assenza di una fattura diretta tra il General Contractor e il committente. Se...

Compatibilità tra Cariche Sociali nelle ASD e Cariche Elettive nella Pubblica Amministrazione
Sono il presidente di una ASD e da poco sono stato eletto nel consiglio comunale dove ha la sede l'associazione che rappresento. Le cariche sociali delle ASD sono incompatibili con cariche elettive o di governo nelle pubbliche...

Certificazione credito d’imposta 5.0: le spese sono ora ammissibili
Il credito d’imposta 5.0 si conferma una delle agevolazioni fiscali più innovative e vantaggiose per le imprese italiane impegnate in investimenti tecnologici, energetici e digitali. Tra le ultime novità introdotte dal legislatore, spicca...

Tesseramento dei volontari sportivi in ASD e SSD: obbligo o scelta consapevole?
Con l’introduzione della riforma dello sport, sancita dal d.lgs. 36/2021, il ruolo del volontario sportivo è stato finalmente riconosciuto e regolamentato, mettendo in evidenza la sua importanza nel contesto delle Associazioni e Società ...

Come ottenere l’esenzione del canone Rai 2025: requisiti, scadenze e istruzioni pratiche
L’esenzione dal pagamento del canone Rai per il 2025 è possibile per alcune categorie di contribuenti e in specifiche circostanze. In questa guida, analizziamo i requisiti necessari, le modalità di richiesta e le tempistiche da...

Spese di rappresentanza 2025: guida alle nuove regole fiscali
Con la Legge di Bilancio 2025 vengono introdotte modifiche significative alla deducibilità delle spese di rappresentanza, che riguardano non solo i limiti e i criteri di inerenza, ma anche un nuovo obbligo di tracciabilità dei pagamenti....

EBA: dal 2026 nuove regole ESG per banche e imprese
A partire dal 2026, le grandi banche europee dovranno conformarsi alle nuove Linee guida dell’EBA sulla gestione dei rischi ESG (ambientali, sociali e di governance). Per gli istituti di minore complessità , invece, la scadenza è fissata...

Come cumulare il bonus transizione 5.0 con i finanziamenti UE e nazionali: regole e strategie
La Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha introdotto importanti novità per il bonus transizione 5.0, ampliando le possibilità di cumulo con altre agevolazioni, sia di natura nazionale che europea. Tuttavia, questa apertura...