Biglietti online spettacoli: nuove procedure di identificazione dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha modificato il quadro normativo relativo alla vendita telematica di titoli di accesso per eventi e spettacoli attraverso il provvedimento del 25 settembre 2025, prot. n. 356768. Le disposizioni intervengono sul...
Decreto OIC 34: resi deducibili soltanto alla restituzione del bene
Il recente intervento normativo del decreto ministeriale del 27 giugno 2025 ha chiarito una questione procedurale di rilievo per le aziende: la deducibilitĆ dei resi nell'ambito della disciplina sui contratti di vendita con clause di...
Testimonianze prestanome: Cassazione conferma validitĆ probatoria
Le testimonianze di prestanome acquisite con irregolaritĆ procedurali restano valide nel processo penale tributario. La Suprema Corte stabilisce un principio che avrĆ ricadute significative sui procedimenti per evasione fiscale,...
Plusvalenza Superbonus: niente tassazione se i lavori restano incompiuti
La plusvalenza superbonus rappresenta oggi una delle questioni più delicate per i contribuenti che hanno beneficiato delle agevolazioni fiscali e intendono cedere l'immobile. La normativa prevede infatti una specifica forma di tassazione,...
Motivazione controlli fiscali e ravvedimento speciale 2026: obblighi procedurali
Le recenti modifiche normative hanno introdotto significative novitĆ procedurali per i controlli fiscali e l'accesso ai meccanismi di ravvedimento speciale. La disciplina attuale richiede particolare attenzione nella gestione degli...
Crediti d’imposta spettanti e inesistenti: nuove scadenze recupero
La recente riorganizzazione della disciplina sanzionatoria, introdotta dalle modifiche di settembre 2024, ha ridefinito il perimetro applicativo delle violazioni relative ai crediti tributari. Il decreto delegato di riforma, ai sensi...
Esenzione compensi sportivi e premi: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni sul trattamento tributario applicabile alle somme percepite da chi opera nel settore sportivo dilettantistico. La risposta alla consulenza giuridica n. 14 del 30 settembre 2025,...
Imposta bollo virtuale forfettari: obblighi e modalitĆ operative
I soggetti che operano attraverso il regime forfettario si trovano oggi di fronte a una realtĆ normativa ben definita: l'applicazione dell'imposta di bollo virtuale sulle fatture elettroniche rappresenta un adempimento obbligatorio, senza...
Fatturazione scarti tessili: regime IVA e aliquote applicabili
L'attivitĆ di ritiro degli scarti tessili presso le aziende produttrici presenta specifiche problematiche fiscali che coinvolgono l'applicazione del regime IVA. Si tratta di operazioni che, pur riguardando materiali considerati rifiuti,...
InidoneitĆ abitazione: limiti agevolazioni prima casa per nuovo acquisto
Un'abitazione non adeguata alle necessità familiari o alle condizioni abitative attuali del proprietario può ancora consentire l'accesso alle agevolazioni fiscali per l'acquisto di una nuova prima casa. Tuttavia, le recenti modifiche...
Revocatoria atto di scissione: tutela creditori e orientamenti giuridici
La tutela dei creditori nella scissione societaria costituisce un nodo particolarmente delicato del diritto societario. Gli sviluppi giurisprudenziali più recenti hanno delineato un quadro operativo che ammette - seppur con precise...
Triangolazioni IVA per export: strategie operative per le aziende
Le imprese che si occupano di esportazione si trovano spesso di fronte a un problema operativo non indifferente: l'anticipo finanziario dell'IVA sui beni acquistati per poi essere venduti all'estero. Una questione che, in certi periodi...
ISA sotto soglia 8: quando diventano base per l’accertamento induttivo
Le Direzioni provinciali dell'Agenzia delle Entrate stanno mettendo a punto una prassi operativa sempre più sistematica che trasforma gli ISA e accertamento induttivo in un binomio inscindibile. Quello che emerge dalla casistica...
Regime del margine auto usate sotto verifica dell’Agenzia delle Entrate
Il regime del margine per la compravendita di autoveicoli usati torna al centro dell'attenzione fiscale dopo una recente sentenza della Commissione Tributaria di Lecce che ha dato ragione a un concessionario contro l'Agenzia delle...
Compensazione crediti con acconti eccedenti: la pronuncia della Cassazione
La Suprema Corte, attraverso la sentenza n. 26273 del 27 settembre 2025, ha delineato con maggiore precisione i confini entro i quali i contribuenti possono operare compensazioni tra crediti agevolativi e acconti d'imposta. La questione...
