
Ravvedimento speciale bis 2019-2023 per chi aderisce al concordato preventivo biennale
Il quadro normativo tributario del 2025 si arricchisce di una nuova possibilità di regolarizzazione fiscale: il Ravvedimento speciale bis. L'emendamento al Decreto Legge 84/2025, approvato dalla Commissione Finanze della Camera il 17...

Proroga versamento imposte contribuenti ISA: scadenza del 21 luglio 2025
Si conclude oggi, 21 luglio 2025, il differimento dei termini di versamento disposto dall'articolo 13 del D.L. 17 giugno 2025, n. 84, che ha interessato una significativa platea di contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di...

Criticità crediti edilizi e principio di onnicomprensività professionisti
La recente interpretazione dell'Agenzia delle Entrate in materia di principio di onnicomprensività ha sollevato nuove problematiche per i professionisti che operano con crediti derivanti da bonus edilizi. L'estensione di questo criterio...

Rinuncia crediti soci: la Cassazione ribalta l’incasso giuridico
Il confronto tra Amministrazione finanziaria e giurisprudenza di legittimità raggiunge un nuovo capitolo decisivo con la sentenza n. 19700 della Cassazione, depositata il 16 luglio 2025, in merito alla Rinuncia crediti soci. La Suprema...

Decreto correttivo IRPEF: ripristino detrazioni familiari a carico
Il Governo procede con una sostanziale retromarcia sulle limitazioni introdotte dalla Manovra 2025 in materia di detrazioni familiari a carico. Con lo schema di decreto legislativo correttivo approvato preliminarmente dal Consiglio dei...

Detrazioni IRPEF per acquisto di immobili ristrutturati: tra opportunità e nuove complessitÃ
L'approvazione della Legge di Bilancio 2025 ha segnato una svolta epocale nel panorama delle agevolazioni fiscali immobiliari. Il nuovo assetto normativo, cristallizzato negli articoli 1, commi 54-56 della Legge n. 207/2024, ha...

Aliquota IVA cambio destinazione immobile: disciplina fiscale applicabile
Il panorama fiscale relativo agli interventi edilizi connessi alla trasformazione funzionale degli immobili ha subito significative evoluzioni normative che richiedono un'analisi sistematica delle implicazioni tributarie. La questione...

Sospensione estiva Avvisi bonari confermato per il 2025
Il periodo estivo porta con sé, come ormai da tradizione, la sospensione di numerosi adempimenti fiscali. Tra questi, anche Sospensione estiva Avvisi bonari  - comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate che segnalano irregolarità nelle...

Vantaggi reverse charge cessione immobili strumentali
Le operazioni di trasferimento di immobili ad uso strumentale presentano un quadro normativo complesso, dove la scelta tra regime ordinario IVA e inversione contabile può determinare significativi vantaggi economici. La disciplina...

Correzione errori contabili: necessaria una riforma urgente
Un sistema fiscale che presenta ancora troppe zone d'ombra interpretative, nonostante i tentativi di semplificazione del legislatore. È il quadro che emerge dalla circolare n. 10 del 4 luglio 2025 con cui Assonime torna a sollecitare un...

Tax Control Framework per PMI: decreto operativo 2025
Il Ministero dell'Economia ha formalizzato, con il decreto del 9 luglio 2025, la disciplina operativa per l'adozione facoltativa del Tax Control Framework (TCF) da parte delle piccole e medie imprese. Questo strumento amplia...

Cessazione concordato preventivo biennale e operazioni straordinarie
Il rapporto tra operazioni straordinarie d'impresa e concordato preventivo biennale si è delineato con maggiore chiarezza dopo l'intervento del decreto legislativo 81/2025. Questo provvedimento correttivo ha definito con precisione...

Quadro RQ modello Redditi: le modifiche operative per il 2025
La dichiarazione dei redditi delle società di capitali per l'anno d'imposta 2024 presenta significative modifiche strutturali nel quadro RQ modello Redditi, introdotte dal decreto legislativo 192/2024 sulla Riforma Irpef ed Ires. Si...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 17/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 17/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Arriva l’obbligo di motivazione scritta per le verifiche fiscali in azienda
Una svolta significativa per le procedure di controllo fiscale si profila all'orizzonte per le verifiche fiscali in azienda. Il Decreto Fiscale attualmente in discussione potrebbe introdurre nuovi paletti per gli accessi della Guardia di...