
Resto al Sud 2.0: Come Ottenere Fino a 140.000 euro a Fondo Perduto nel 2025 | Guida Completa
Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, siglato in data 11 luglio 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 agosto 2025, inaugura una nuova fase per le politiche di autoimpiego nel Sud Italia attraverso...

Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche: Indice riepilogativo
Il manuale "Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche" rappresenta una risorsa completa (e anche un manuale) per la costituzione, la gestione, l'amministrazione e la fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD). È...

Soglia regime forfettario a 100 mila euro: il governo studia l’espansione del regime agevolato
Il dibattito parlamentare si scalda attorno a un possibile ampliamento della soglia forfettaria che, secondo le proposte leghiste, dovrebbe toccare i 100mila euro annui di ricavi. Una mossa che - se dovesse andare in porto -...

Criteri di verifica delle società di fatto: la Cassazione precisa i presupposti
La Suprema Corte, attraverso l'ordinanza n. 23580 del 20 agosto 2025, ha fornito un quadro interpretativo rigoroso sui criteri per l'accertamento dell'esistenza di una società di fatto in ambito fiscale, chiarendo gli elementi costitutivi...

Riforma fiscale Irpef 2026: i nuovi scaglioni per il ceto medio
Le prime indiscrezioni sulla manovra economica 2026 lasciano intravedere un intervento significativo sulla tassazione delle persone fisiche. L'Esecutivo sta valutando una modifica strutturale del secondo scaglione Irpef - quello che...

Estratto conto contributivo INPS: nuova interfaccia di consultazione
L'Istituto previdenziale ha modificato l'architettura del servizio di accesso alla posizione contributiva individuale. La comunicazione ufficiale n. 2253 del 2 settembre 2025 presenta una diversa impostazione grafica, orientata alla...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 04/09/2025 (video)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 04/09/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Cessione del credito Superbonus, il Fisco traccia la linea: cosa salva l’opzione
Con una serie di interventi mirati, l'Agenzia delle Entrate traccia il perimetro definitivo per chi spera ancora di utilizzare lo sconto in fattura o la cessione del credito per il Superbonus. Dopo il blocco imposto dal decreto-legge...

Modello 730 2025 scadenze: guida alle novità e ai termini finali
Si chiude il sipario sulla stagione della dichiarazione semplificata per il 2025. Con il mese di settembre arrivano gli ultimi appuntamenti per la trasmissione del modello 730, dopodiché l'unica via per mettersi in regola resterà il...

Scissione mediante scorporo: cronaca di una riforma attesa
Nel mondo delle operazioni straordinarie, l'introduzione della scissione mediante scorporo con il D.Lgs. 19/2023 era stata salutata come un'opzione strategica a lungo attesa. Tuttavia, la sua prima versione normativa presentava tali e...

Deposito cauzionale e Iva: la Cassazione mette un paletto al Fisco
Niente Iva sul deposito cauzionale versato in un contratto preliminare. L'Agenzia delle Entrate non può riqualificare autonomamente quella somma in caparra confirmatoria per assoggettarla a imposta. A stabilirlo è la Corte di Cassazione,...

Concordato Preventivo Biennale, conto alla rovescia: un patto col Fisco da valutare
Scatta il conto alla rovescia per il 30 settembre. Una data che per migliaia di professionisti e piccole imprese non è una come le altre, ma rappresenta un bivio strategico. L'Agenzia delle Entrate ha definito i termini e le modalità ...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 03/09/2025 (video)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 03/09/2025 https://www.youtube.com/watch?v=aE7-XVBfNNU 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi...

Avviso intimazione non impugnato: Cassazione conferma effetti cristallizzanti
La recente pronuncia della Suprema Corte ha posto fine ad un dibattito interpretativo che per anni ha dividendo dottrina e giurisprudenza, stabilendo in modo inequivocabile che l'avviso intimazione non impugnato produce effetti...

I controlli dei soci di srl si rafforzano: nuovi orientamenti giurisprudenziali
Il diritto di controllo dei soci nelle società a responsabilità limitata sta attraversando una fase di significativa evoluzione interpretativa. La giurisprudenza più recente – da ultimo il Tribunale di Brescia con ordinanza del 6 febbraio...

Concordato preventivo biennale: correzioni e revoche dopo l’invio della dichiarazione
Il concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025-2026 presenta procedure specifiche per gestire eventuali ripensamenti o errori successivi alla trasmissione della dichiarazione dei redditi. La finestra temporale del 30...

Cessione d’azienda responsabilità debiti: chiarimenti dalla Cassazione
La disciplina relativa al trasferimento dei debiti nelle operazioni di cessione d'azienda responsabilità debiti continua a rappresentare un nodo cruciale per la prassi professionale. Recenti orientamenti giurisprudenziali hanno precisato...