Ecco la rottamazione quinquies: le regole definitive prevista dal DDL Bilancio 2026
L'articolo 23 della legge di bilancio per l'anno 2026, approvata dal Consiglio dei ministri il 17 ottobre 2025, introduce una nuova stagione di definizione agevolata dei debiti tributari. La disciplina della rottamazione quinquies...
Resto al Sud 2.0: Come Ottenere Fino a 140.000 euro a Fondo Perduto nel 2025 | Guida Completa
Il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, siglato in data 11 luglio 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 agosto 2025, inaugura una nuova fase per le politiche di autoimpiego nel Sud Italia attraverso...
Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche: Indice riepilogativo
Il manuale "Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche" rappresenta una risorsa completa (e anche un manuale) per la costituzione, la gestione, l'amministrazione e la fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD). È...
Rottamazione quinquies: l’estensione possibile per chi ha già la rottamazione quater
Dalle dichiarazioni di Maurizio Leo emerge un’indicazione che cambia il quadro della prossima face fiscale: la rottamazione quinquies, con le sue 54 rate bimestrali e gli interessi ridotti al 3%, potrebbe aprirsi non solo a chi è...
Credito d’imposta temporary manager: le PMI scoprono questa opportunitÃ
Dalla Camera dei deputati arriva una proposta normativa che punta direttamente al cuore delle piccole e medie imprese italiane. Si tratta di una misura pensata per incentivare il ricorso a figure dirigenziali esterne, qualificate e...
Controlli enti del Terzo settore: il nuovo sistema di vigilanza nel 2026
Da pochi mesi è entrato in vigore il meccanismo di controllo documentale più organico mai affrontato dal legislatore italiano nei confronti delle realtà associative e filantropiche. A partire dal prossimo anno, il panorama gestionale...
Trust e passaggio generazionale: protezione patrimonio a confronto
Quando si affronta il delicato tema della successione familiare, il trust emerge come soluzione privilegiata fra i vari strumenti disponibili. Non si tratta di una valutazione casuale: chi opera nel settore riconosce questa efficacia...
Proroga riforma IVA terzo settore: in arrivo dieci anni di rinvio
Arriva dal Ministero dell'Economia la conferma che gli operatori del non profit attendevano da mesi. Il passaggio al nuovo sistema impositivo per gli enti associativi e le organizzazioni sportive dilettan​tistiche subirà un differimento...
L’iperammortamento 2026 dilata i tempi di fruizione
Prosegue il balletto normativo attorno ai vantaggi fiscali legati agli investimenti produttivi. Stavolta ci ritroviamo ad analizzare come la Legge di Bilancio 2026 estende notevolmente i periodi per beneficiare dell'agevolazione...
Esclusione dalla rottamazione quinquies: il vincolo della rottamazione quater
La configurazione normativa della rottamazione quinquies, così come delineata dall'articolo 23 del disegno di legge di bilancio 2026 attualmente sottoposto al vaglio del Parlamento, introduce un meccanismo di esclusione dalla nuova...
Bonus elettrodomestici 2025 click day: 18 novembre ore 7, ecco come ottenerlo
Martedì 18 novembre 2025 alle 7 del mattino scatta ufficialmente il momento decisivo per chi ha intenzione di sfruttare il contributo statale sugli elettrodomestici. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale...
IVA sulla commissione di finanziamento nel factoring
A fine ottobre 2025, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha chiarito definitivamente un aspetto che nelle prassi nazionali ha generato discussioni e dubbi interpretativi significativi: le commissioni praticate dai factor quando...
Affrancamento quote e terreni 2025: il regime permanente della rivalutazione fiscale
L'affrancamento dei valori di terreni e partecipazioni posseduti al 1° gennaio 2025 da parte di soggetti non imprenditori rappresenta oggi una facoltà strutturale e definitiva del sistema tributario italiano. Con l'avvento della legge di...
Emissione della nota di variazione IVA in procedura concorsuale chiusa
Quando una società si trova a dover gestire crediti nei confronti di debitori in difficoltà finanziaria, emergono questioni tutt'altro che banali sul piano della determinazione dell'imposta. La risposta n. 276 pubblicata a novembre 2025...
Iperammortamento 2026: comunicazioni al GSE come passaggio obbligatorio
La nuova stagione degli incentivi fiscali per gli investimenti produttivi entra in una fase cruciale: contrariamente a quanto accadeva con i precedenti strumenti agevolativi, l'accesso all'iperammortamento 2026 non è più un meccanismo...
Bed and breakfast occasionale: tassazione tra i redditi diversi con deduzione delle spese inerenti
Sono proprietario al 100% di un immobile che utilizzo come abitazione principale e che occasionalmente adibisco ad attività di bed and breakfast. Vorrei sapere se i redditi che percepisco vanno effettivamente dichiarati come redditi...
Rettifica del valore immobiliare: oltre l’indice Omi
Negli accertamenti tributari legati ai trasferimenti di immobili, la Suprema Corte ha fissato paletti chiari: le amministrazioni finanziarie non possono fondare le loro contestazioni soltanto sul confronto tra il prezzo concordato e le...
Illegittimo il fermo amministrativo trustee per debiti trust
La Corte di Giustizia tributaria di Bologna ha tracciato un confine netto e importante. L'Agenzia delle Entrate-Riscossione non può iscrivere fermi su beni intestati al trustee quando il credito tributario appartiene al trust. Una...
