
Piano Transizione 5.0: l’eBook indispensabile per sfruttare al meglio il credito d’imposta
Sistema Ratio del Centro Studi Castelli srl, editore leader nel settore dell'informazione fiscale e contabile, ha appena pubblicato sul proprio store online l'eBook "Piano Transizione 5.0", scritto da Sabatino Pizzano, titolare dello...

ZES unica, guida completa alle agevolazioni per gli Investimenti nel SUD Italia
La Zona Economica Speciale (ZES) unica del Mezzogiorno, operativa dal 1° gennaio 2024, rappresenta un'opportunità significativa per le imprese che desiderano investire nelle regioni del Sud Italia. Tra le agevolazioni previste, il credito...

Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche: Indice riepilogativo
Il manuale "Guida alle Associazioni Sportive Dilettantistiche" rappresenta una risorsa completa (e anche un manuale) per la costituzione, la gestione, l'amministrazione e la fiscalità delle Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD). È...

Comfort letter UE Terzo Settore: una svolta per la tassazione
La Commissione Europea ha finalmente rilasciato la comfort letter che dichiara compatibili con la disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato le misure fiscali previste dalla riforma italiana del Terzo Settore. Questo passaggio...

Fotovoltaico e rendita catastale: quando scatta l’obbligo di variazione
L'installazione di impianti fotovoltaici sui fabbricati genera effetti giuridicamente rilevanti in ambito catastale. Il quadro normativo attuale prevede, al ricorrere di specifiche condizioni, l'insorgenza in capo ai titolari di diritti...

Tassazione per trasparenza nelle SAS anche senza distribuzione di utili: la Corte Costituzionale conferma la legittimitÃ
La Corte Costituzionale ha confermato la piena legittimità del meccanismo di tassazione per trasparenza nelle società in accomandita semplice. Con l'ordinanza n. 50/2025 del 17 aprile scorso, i giudici costituzionali hanno definitivamente...

Sanzioni per mancata registrazione delle fatture di acquisto: analisi critica e profili problematici nell’interpretazione dell’Amministrazione finanziaria
La tesi recentemente sostenuta dall'Agenzia delle Entrate in merito alla sanzionabilità dell'omessa registrazione delle fatture di acquisto, anche in assenza di detrazione IVA, solleva rilevanti questioni interpretative che si riverberano...

Riporto delle perdite fiscali: prevale la normativa vigente al momento dell’utilizzo
L'ordinanza n. 10919/2025 della Corte di Cassazione stabilisce il principio secondo cui il riporto delle perdite fiscali è disciplinato dalla normativa vigente nell'esercizio di utilizzo. Tale pronuncia interviene in un contesto normativo...

Mansionario lavoratori sportivi: approvato il terzo elenco
Il Dipartimento per lo Sport ha pubblicato il terzo elenco del mansionario dei lavoratori sportivi che amplia considerevolmente il perimetro delle figure professionali riconosciute nell'ambito sportivo. Questo nuovo documento, pubblicato...

Socio accomandatario e accomandante: le differenze nella SAS
La società in accomandita semplice (SAS) rappresenta una forma societaria unica nel panorama delle società di persone. La sua peculiarità risiede nella coesistenza di due categorie di soci con responsabilità , poteri e ruoli nettamente...

Regime forfettario: preclusione all’accesso con consapevolezza di superamento soglia
Il regime forfettario risulta precluso ai contribuenti che, in fase di apertura della partita IVA, sono già consapevoli che supereranno il limite degli 85.000 euro di ricavi o compensi entro l'anno. Questo principio fondamentale, benché...

Fatturazione IVA nelle prestazioni di servizi: quando scatta l’obbligo secondo la Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10693 del 23 aprile 2025, ha nuovamente chiarito un punto cruciale della disciplina IVA: il momento esatto in cui sorge l'obbligo di fatturazione per le prestazioni di servizi. La pronuncia...

Aggiornamento catastale post Superbonus: obblighi anche con lavori incompleti
Il perfezionamento degli adempimenti catastali rappresenta un obbligo ineludibile per il committente, anche nei casi in cui l'intervento edilizio risulti parzialmente eseguito o sia oggetto di contenzioso con l'impresa appaltatrice. La...

La maxi deduzione del costo del lavoro nel modello Redditi 2025
Il modello Redditi 2025 permette a imprese e professionisti di fruire per la prima volta della maxi-deduzione del costo del personale dipendente. Questo beneficio fiscale, pensato per incentivare le assunzioni stabili, consente di dedurre...

Responsabilità fiscale degli ex soci: i limiti stabiliti dalla Cassazione
La cancellazione di una società dal Registro delle Imprese non segna necessariamente la fine delle responsabilità fiscali per i soci. La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza n. 3625 del 12 febbraio 2025, ha delineato con...

Obblighi IVA per gli eredi di professionisti: competenze e adempimenti fiscali
La recente Risposta n. 118/2025 dell'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti in materia di adempimenti IVA relativi ai compensi professionali percepiti dagli eredi di un professionista deceduto. L'Amministrazione...

Anticipo TFR mensile: divieto dell’Ispettorato del Lavoro
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota prot. n. 616/2025, ha fornito importanti chiarimenti in materia di anticipazione mensile del Trattamento di Fine Rapporto. Il documento, che recepisce il parere del Ministero del Lavoro (nota...

Accesso domiciliare non autorizzato: prove valide in sede penale ma non per il fisco
La sentenza n. 9140 della Corte di Cassazione depositata il 5 marzo 2025 ha riaffermato un principio cardine del diritto tributario processuale. L'irregolarità nell'autorizzazione all'accesso domiciliare può invalidare l'accertamento...