
Omesso scontrino fiscale: Corte UE limita le doppie sanzioni
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha stabilito, con la sentenza del 3 luglio 2025 nella causa C-733/23, che quando un esercizio commerciale ha già subito la chiusura per violazioni relative al mancato rilascio dello scontrino...

Circolazione dell’azienda nel Codice della Crisi: tra conservazione del valore e tutela occupazionale
Nell'attuale panorama economico, caratterizzato da crescenti tensioni finanziarie e da una volatilità dei mercati che non accenna a diminuire, la circolazione dell'azienda in crisi si conferma uno degli strumenti più strategici e delicati...

Controlli sugli Enti del Terzo Settore: Analisi del Nuovo Quadro Normativo RUNTS
Il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si appresta a definire un nuovo quadro regolamentare i controlli sugli Enti del Terzo Settore (ETS), introducendo per la prima volta un sistema di verifiche triennali sistematiche...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 10/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 10/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Chiarito il limite del 50% per gli investimenti immobiliari Credito d’imposta ZES unica
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta ad interpello n. 183/2025 dell'8 luglio 2025, ha fornito chiarimenti determinanti sulla controversa questione del limite del 50% previsto per la componente immobiliare nei progetti di investimento...

Accertamenti credito di imposta ricerca e sviluppo: l’atto di indirizzo del MEF cambia le carte in tavola
È passato quasi inosservato, eppure potrebbe rappresentare il punto di svolta più significativo degli ultimi anni per migliaia di aziende italiane. L'atto di indirizzo del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 1° luglio 2025 -...

Fringe benefit auto aziendali 2025: l’Agenzia delle Entrate definisce i criteri del regime transitorio
L'attesa circolare n. 10/E del 3 luglio 2025 dell'Agenzia delle Entrate segna una svolta decisiva nell'interpretazione della complessa normativa sui fringe benefit delle auto aziendali. Dopo mesi di incertezza applicativa,...

Responsabilità soci SRL estinta: quando l’assenza del riparto finale non protegge più
La Terza Sezione Civile della Cassazione ha stravolto, con l'ordinanza n. 17734 del 1° luglio 2025, l'interpretazione consolidata sulla responsabilità patrimoniale dei soci di SRL estinta. Una svolta che ridisegna i confini della...

Controlli fiscali su familiari e conviventi
Una svolta epocale nelle strategie investigative dell'Agenzia delle Entrate. Con l'ordinanza n. 13761/2025, la Corte di Cassazione ha definitivamente chiarito che i controlli fiscali possono ora estendersi ben oltre il contribuente...

Correzione Errori Contabili: l’analisi di Assonime
Con la circolare n. 16 di luglio 2025, Assonime torna a battere un tasto che ormai da tre anni tiene in scacco commercialisti e revisori: quello della rilevanza fiscale delle correzioni contabili. E stavolta l'Associazione sembra voler...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana del 09/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 09/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Regime forfetario e CPB: la particolare disciplina per i contribuenti che superano i 100.000 euro
Il panorama fiscale del 2024 presenta uno scenario di straordinaria complessità per i contribuenti in regime forfetario che, aderendo al Concordato Preventivo Biennale, si trovano a navigare tra soglie differenziate e meccanismi di...

Rilevanza fiscale delle modalità di rilevazione dei ricavi secondo OIC 34
Il Ministero dell'Economia ha finalmente emanato le attese disposizioni di coordinamento fiscale per l'applicazione del principio contabile OIC 34 sui ricavi. Un testo che, va detto, ha fatto attendere il settore per molti mesi,...

Superbonus: General Contractor obbligato al pagamento dei professionisti
Il rapporto tra general contractor e professionisti nell'ambito del Superbonus ha trovato nuova chiarezza attraverso una recente pronuncia del Tribunale di Roma. La sentenza n. 8658 del 10 giugno 2025 – in materia così complessa come...

Bonus casa 2025: detrazione al 50% anche in caso di successivo cambio di residenza
L'emanazione della circolare n. 8/E del 19 giugno 2025 da parte dell'Agenzia delle Entrate ha definitivamente chiarito uno dei nodi interpretativi più dibattuti nella disciplina fiscale degli interventi edilizi. La questione centrale...