Una significativa evoluzione nel trattamento fiscale delle procedure di regolazione della crisi d'impresa sta per modificare l'attuale quadro normativo. Lo schema di...

info@studiopizzano.it
Categoria
Una significativa evoluzione nel trattamento fiscale delle procedure di regolazione della crisi d'impresa sta per modificare l'attuale quadro normativo. Lo schema di...
Il trattamento fiscale delle sopravvenienze attive da esdebitamento nell'ambito dell'IRAP presenta profili di particolare complessità interpretativa, non trovando nel...
La strategia antievasione dell'Agenzia delle Entrate per i controlli fiscali 2025 segna una svolta decisiva nel rapporto tra fisco e contribuenti. Dal primo semestre...
Nell'attuale panorama economico, caratterizzato da crescenti tensioni finanziarie e da una volatilità dei mercati che non accenna a diminuire, la circolazione...
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze dei modelli dichiarativi 2025, che introducono aggiornamenti significativi per la compilazione delle dichiarazioni dei...
Sono un libero professionista in regime forfettario e ho aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025. Mi trovo in difficoltà nell'interpretare come...
Il concordato preventivo è una procedura di ristrutturazione del debito che consente ai contribuenti di risolvere situazioni di crisi economica, offrendo una soluzione...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento n. 403886/2024 che definisce le modalità operative del Ravvedimento speciale, aprendo importanti opportunità per...
Il concordato preventivo biennale (CPB) è uno strumento di compliance fiscale che consente ai contribuenti di regolarizzare la propria posizione con il Fisco, evitando...
Il ravvedimento speciale introdotto dal D.L. n. 113/2024 rappresenta un'importante opportunità per i soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale....
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 25.10.2024 una nuova Faq che chiarisce ulteriormente il rapporto tra concordato preventivo e regime forfettario, con...
L'Agenzia delle Entrate ha introdotto una significativa novità nel panorama dei servizi fiscali online: la delega unica agli intermediari. Questo nuovo strumento,...
La recente circolare dell'Agenzia delle Entrate apre scenari inaspettati per coloro che superano la soglia dei 100.000 euro di ricavi o compensi, rendendo il concordato...