
ZES Unica agricoltura: approvato il modello di comunicazione per la fruizione del credito di imposta
Il credito d'imposta per le imprese attive nei settori agricolo, forestale, della pesca e dell'acquacoltura, noto anche come ZES (Zone Economiche Speciali) unica agricola, rappresenta una significativa opportunità per le aziende che...

Risarcimento danni: regime fiscale tra esclusione IVA e applicazione dell’imposta di registro
Il trattamento fiscale delle somme erogate a titolo di risarcimento è un argomento di grande interesse nel panorama fiscale italiano, come evidenziato dalla recente risposta all'interpello n. 223/2024 dell'Agenzia delle Entrate. Questo...

Nel concordato preventivo biennale il reddito forfettario va considerato al lordo dei contributi previdenziali
Sono un libero professionista in regime forfettario e ho aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025. Mi trovo in difficoltà nell'interpretare come gestire i contributi previdenziali in relazione al reddito concordato. In...

Termini di decadenza per l’accertamento fiscale delle quote di ammortamento: nuovi chiarimenti dalla Cassazione
L'ultima ordinanza della Corte di Cassazione (n. 28744 del 7 novembre 2024) ha fornito importanti chiarimenti su un tema di grande rilevanza fiscale: i termini di decadenza per l'accertamento delle quote di ammortamento pluriennali, con...

Formazione 4.0, l’Agenzia delle Entrate intensifica i controlli
L'Agenzia delle Entrate ha intensificato significativamente i controlli sui beneficiari del credito d'imposta formazione 4.0. Questi accertamenti non si limitano a una verifica superficiale della documentazione, ma si estendono a...

ZES unica integrativa: rilasciato il software per la compilazione e trasmissione del modello ministeriale
Nel tardo pomeriggio del 18 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha finalmente rilasciato il il software "ZES UNICA INTEGRATIVA", disponibile sul portale dell'Agenzia delle Entrate e che rappresenta l'unico strumento per la compilazione...

Nuova comunicazione super sismabonus: la scadenza del 30 novembre 2024
Il panorama delle agevolazioni fiscali legate al superbonus si arricchisce di un nuovo importante adempimento che richiede particolare attenzione da parte dei beneficiari. La scadenza del 30 novembre 2024 rappresenta un termine cruciale...

Compatibilità tra APE sociale e compenso sportivo: analisi e alternative pensionistiche
Sono un'allenatrice sportiva che si trova in una situazione particolare e necessito di un suo parere professionale. Fino a poco tempo fa svolgevo due attività : un lavoro dipendente nel settore commercio e servizi e, parallelamente,...

PEX solo alle partecipazioni classificate come immobilizzazioni fin dall’inizio
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29442 depositata il 14 novembre 2024, ha confermato un principio cardine riguardo l'applicazione del regime di Participation Exemption (PEX), noto anche come "esenzione sulle plusvalenze"....

Rottamazione Quinques a rischio: respinto l’emendamento alla legge di bilancio 2025
La Commissione Bilancio della Camera ha respinto l'emendamento presentato dalla Lega che mirava a introdurre una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali emesse tra il 2000 e il 2023. L'emendamento proponeva il pagamento delle somme...

Volontari sportivi: attività la piattaforma per la gestione dei rimborsi
L'evoluzione del volontariato sportivo in Italia ha recentemente visto un importante aggiornamento con l'attivazione di una apposita sezione all'interno del RASD (Registro delle Attività Sportive Dilettantische) dedicata alla gestione dei...

Piena deducibilità degli interessi sui mutui ipotecari per immobili da locazione
La recente ordinanza della Corte di Cassazione (n. 27862 del 29.10.2024) ha stabilito un principio fondamentale in ambito fiscale: gli interessi passivi su finanziamenti ipotecari contratti per l'acquisto o la costruzione di immobili...

Adeguamento statutario tardivo ASD : possibili soluzioni per evitare la cancellazione dal Registro
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica e purtroppo non siamo riusciti ad adeguare il nostro statuto alle disposizioni del D.Lgs. 36/2021 entro il termine del 30 giugno 2024. Siamo molto preoccupati per le possibili...

Sismabonus acquisti: l’importanza di rogito ben strutturato
Il Sismabonus acquisti rappresenta una delle agevolazioni fiscali più ambite per chi desidera acquistare un immobile ristrutturato o costruito secondo criteri antisismici. Tuttavia, il 31 dicembre 2024 si avvicina rapidamente, rendendo...

La nuova era della rendicontazione di sostenibilità : dal GRI agli ESRS
La rendicontazione della sostenibilità sta attraversando una profonda trasformazione nel contesto europeo. Dal 2024, con l'introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), assistiamo al passaggio da un sistema...