
Bonus edilizi: chiarimenti sul termine di utilizzo dei crediti d’imposta dissequestrati
L’utilizzo dei crediti d’imposta derivanti dai bonus edilizi, in particolare quelli sottoposti a sequestro e successivamente dissequestrati, rappresenta un tema di grande attualità fiscale e giuridica. La questione coinvolge sia i...

Distinzione tra soci e tesserati nelle ASD: diritti, doveri e procedure di ammissione
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica e sto rivedendo il nostro statuto alla luce della recente riforma dello sport. Ho notato che non abbiamo previsto limiti specifici tra soci e tesserati, ma facciamo...

Riforma dell’ordinamento professionale per i commercialisti
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente approvato una riforma significativa dell'ordinamento professionale, segnando una tappa fondamentale per la categoria. Questa riforma, che sarà ...

Regime forfettario 2025: le possibili novità in arrivo
L'approvazione della Legge di Bilancio 2025 è ormai alle porte e tra i numerosi emendamenti in discussione, due modifiche al regime forfettario sembrano avere buone probabilità di essere approvate. Queste modifiche riguardano...

Fatture gonfiate: la duplice contestazione di falsità oggettiva e soggettiva è legittima
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 27548 del 23 ottobre 2024 ha stabilito un importante principio in materia di fatturazioni irregolari, confermando la possibilità di contestare simultaneamente sia la falsità oggettiva che...

Rottamazione Quater: Sesta Rata con scadenza lunga fino al 9 dicembre 2024
La rottamazione quater rappresenta una possibilità preziosa per contribuenti e imprese di sanare le proprie pendenze fiscali in modo agevolato. Con l'avvicinarsi della scadenza della sesta rata, è fondamentale comprendere i termini e le...

Rendicontazione di Sostenibilità : Obblighi, Struttura e Sfide per le Imprese
L’introduzione del Decreto Legislativo n. 125 del 6 settembre 2024, in recepimento della Direttiva UE 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD), segna un punto di svolta per il panorama normativo italiano. Il nuovo...

Superbonus 110% per eventi sismici: necessaria la richiesta di contributo nei termini o la rinuncia formale
Possiedo un immobile in Abruzzo, dopo che L’ ufficio della ricostruzione mi ha rigettato la richiesta di contributo per miglioramento sismico, Posso oggi accedere ancora al Suoerbonus 110% fino al 31 /12/2025 essendo in possesso di scheda...

Avvisi bonari finalmente disponibili (e pagabili) da cassetto fiscale
A partire dal 20 novembre 2024, i contribuenti italiani hanno accesso a un nuovo strumento che rivoluziona l'interazione con l'Agenzia delle Entrate: la consultazione e la gestione degli avvisi bonari attraverso il Cassetto fiscale....

La Nuova Autotutela Tributaria spiegata dall’Agenzia delle Entrate
La circolare n. 21/E del 2024 dell'Agenzia delle Entrate introduce una serie di novità significative nel campo dell'autotutela tributaria. Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio le modifiche apportate, fornendo una...

Rivalutazione di quote e terreni 2024 in scadenza a fine mese
Novembre rappresenta un mese cruciale per i contribuenti che hanno deciso di avvalersi dell'opportunità della rivalutazione di quote e terreni. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata delle scadenze fiscali da rispettare entro...

Rimborsi volontari sportivi: comunicazione RAS e prospettive future sulla CU
Mi occupo della gestione contabile di una società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata. A seguito dell'apertura di un canale sul registro Sport e Salute per la comunicazione dei rimborsi ai volontari sportivi, vorrei sapere...

Al via il bando autoimprenditorialità Regione Campania: 25 mila euro a fondo perduto
La Regione Campania ha dato il via ad un importante bando finalizzato al sostegno del lavoro autonomo e dell’autoimprenditorialità , con l’obiettivo di creare concrete opportunità di inserimento lavorativo attraverso misure di autoimpiego....

La gestione delle collaborazioni amministrativo-gestionali negli sport dilettantistici
La riforma dello Sport, introdotta dal Decreto Legislativo n. 36 del 2021, ha rivoluzionato la gestione delle collaborazioni amministrativo-gestionali all'interno degli enti sportivi dilettantistici. Questo articolo si propone di fornire...

Compliance fiscale 2025: l’Agenzia delle Entrate aumenta le comunicazioni per promuovere la regolarizzazione
L'Agenzia delle Entrate, nel suo continuo impegno per promuovere l'adempimento spontaneo dei contribuenti, ha annunciato un piano di intensificazione delle comunicazioni per la Compliance Fiscale 2025. Quest'iniziativa, prevista dai commi...