
Compensazioni crediti inesistenti: i rischi per i professionisti tra consapevolezza e responsabilitÃ
La compensazione indebita di crediti d’imposta inesistenti rappresenta un tema di grande attualità e complessità nel panorama fiscale italiano. Non solo i contribuenti rischiano pesanti sanzioni, ma anche i professionisti che li...

Cedolare secca e affitti brevi nel 730/2025: le novità del modello
La dichiarazione dei redditi per il 2025 porta con sé novità significative per chi affitta immobili a breve termine. La Legge di Bilancio 2024 introduce nuove regole per l’applicazione della cedolare secca, imponendo un’aliquota del 21%...

Bonus barriere architettoniche 2025 : tutte le novità , i requisiti e come usufruirne
Negli ultimi anni, il Bonus barriere architettoniche si è affermato come una misura strategica per agevolare interventi volti a migliorare l’accessibilità degli edifici, sia per le persone con disabilità che per chiunque debba affrontare...

Riduzione del 50% dei contributi per artigiani e commercianti nel 2025: istruzioni per l’uso
La Legge di Bilancio 2025 apre le porte a una significativa agevolazione contributiva rivolta ai nuovi artigiani e commercianti iscritti all’INPS: un’opportunità di risparmio del 50% sui contributi previdenziali per i primi tre anni di...

Versamenti IVA 2023 omessi: analisi delle nuove regole penali
La recente revisione del sistema sanzionatorio tributario, introdotta dal D.Lgs. n. 87/2024, ha apportato cambiamenti significativi alla disciplina degli omessi versamenti IVA. In particolare, sono state modificate le tempistiche per la...

La PEC degli amministratori può coincidere con quella della societÃ
Dal 1° gennaio 2025, gli amministratori di società devono comunicare il proprio domicilio digitale al Registro delle imprese. Ma può bastare la PEC della società ? Una recente normativa, introdotta con la Legge di Bilancio 2025, ha...

Chiarimenti sull’obbligo del tesserino nei cantieri edili
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con una recente nota, ha fornito importanti chiarimenti sull’obbligo del tesserino di riconoscimento nei cantieri edili. Si tratta di una questione che interessa non solo i datori di lavoro, ma...

Gestione separata: nuovi massimali e minimali per la contribuzione 2025
L’INPS ha pubblicato la circolare n. 27 del 30 gennaio 2025, con la quale ha aggiornato i valori di riferimento per la contribuzione alla Gestione separata, confermando le aliquote contributive e fissando i nuovi massimali e minimali di...

Ravvedimento speciale 2018-2022: solo per chi applica gli ISA
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito gli ultimi dubbi sulle modalità di accesso al ravvedimento speciale introdotto dalla Legge di Bilancio 2023. Questo strumento, destinato a regolarizzare posizioni fiscali pregresse, si...

Bonus transizione 5.0: in arrivo il ricalcolo al rialzo
Con le recenti modifiche normative, le imprese che hanno prenotato il credito d'imposta 5.0 per il 2023 si trovano a dover ricalcolare gli importi spettanti. Le nuove disposizioni non solo promettono importi maggiori, ma richiedono anche...

Dichiarazione IVA 2025: come evitare la LIPE del quarto trimestre 2024 grazie al quadro VP
La dichiarazione IVA annuale 2025 offre un'importante opportunità per semplificare gli adempimenti fiscali legati alle liquidazioni periodiche IVA. I contribuenti possono scegliere di compilare il quadro VP e inviare la dichiarazione...

Sconto in fattura e cessione del credito 2025 : le nuove regole e cosa cambia per le detrazioni edilizie
Dal 2025 entrano in vigore importanti novità relative alle detrazioni fiscali per interventi edilizi. Il blocco generalizzato delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, introdotto da una serie di decreti recenti, pone fine...

Sport e previdenza : come cambiano i contributi per i collaboratori sportivi 2025
Con l'arrivo del 2025, il regime contributivo per i collaboratori sportivi subirà modifiche significative, in particolare per quanto riguarda il minimale annuo necessario per l'accredito dei contributi previdenziali. Questo cambiamento,...

Bonus ZES unica 2025: approvati i modelli di comunicazione
Dal 31 marzo al 30 maggio 2025 sarà possibile inviare le comunicazioni necessarie per accedere ai crediti d’imposta previsti per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) unica, sia per il Mezzogiorno che per il settore...

Come gestire i lavori a cavallo d’anno con il Superbonus
Il Superbonus, strumento cardine delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione edilizia, ha subito importanti modifiche con l’arrivo del 2025. L’aliquota agevolativa è scesa dal 70% al 65%, limitando ulteriormente i vantaggi fiscali...