Rottamazione quinquies: doppio binario per la pace fiscale
Le strategie del Ministero dell'Economia per la gestione del magazzino della riscossione prendono forma attraverso un articolato sistema di definizione agevolata. La rottamazione quinquies 2026 non sarà più un intervento uniforme ma si...
Accertamento credito di imposta Ricerca e Sviluppo: parere tecnico MIMIT obbligatorio per verifiche
La Commissione Tributaria di Napoli annulla un recupero da 350mila euro. Senza il supporto ministeriale l'Agenzia delle Entrate non può contestare la natura tecnico-scientifica dei progetti di ricerca e sviluppo. Una decisione destinata a...
Riduzione contributi INPS per nuove partite IVA: il blocco procedurale persiste
A sette mesi dal debutto della misura prevista dalla Legge di Bilancio 2025, lo sconto contributivo del 50% per i neo-iscritti alle gestioni artigiani e commercianti rimane ancora inaccessibile. La procedura di domanda attraverso il...
Risorse transizione 4.0: disponibili 686 milioni per investimenti in beni strumentali
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito chiarimenti definitivi sulla questione delle risorse destinate agli incentivi per la digitalizzazione industriale transizione 4.0. La comunicazione ufficiale del 29 luglio 2025...
Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 1/08/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 1/08/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...
Rimborsi spese regime Forfettario: cumulo con il reddito in dichiarazione
L'introduzione del D.Lgs. 192/2024 ha generato incertezze interpretative circa l'applicabilitĆ ai soggetti in regime forfettario delle nuove disposizioni sui rimborsi spese previste dall'articolo 54, comma 2, lettera b) del TUIR. La...
Abbuono contabile: disciplina e rilevazione nelle scritture d’impresa
Quando beni o servizi risultano difformi dalle specifiche contrattuali o presentano vizi, il fornitore può concedere una riduzione dell'importo dovuto attraverso l'istituto dell'abbuono. Questo meccanismo rappresenta una delle forme più...
Abolizione ventilazione corrispettivi dal 1° gennaio 2026
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare, durante la seduta del 22 luglio 2025, uno schema di decreto legislativo che segna la conclusione di una prassi fiscale ormai consolidata. La ventilazione corrispettivi cesserĆ di...
Ravvedimento speciale CPB 2025-2026: efficacia differita al 1° gennaio 2026
Il decreto fiscale DL 84/2025 ha introdotto una peculiarità normativa di rilevante impatto procedurale: gli effetti del nuovo ravvedimento speciale si produrranno dal 1° gennaio 2026 al fine di tutelare le attività di controllo in corso....
Indagini bancarie scorporo IVA dal maggior reddito: nuovi orientamenti della Corte di Cassazione
Le indagini bancarie rappresentano oggi uno strumento fondamentale nell'attivitĆ di controllo fiscale dell'Agenzia delle Entrate. Le recenti pronunce della Suprema Corte hanno consolidato i principi applicativi delle presunzioni legali...
Controlli fiscali 2022 36-ter: proroga consegna documentazione fino a settembre
L'Amministrazione finanziaria ha riconosciuto formalmente le criticitĆ operative evidenziate dai professionisti riguardo ai tempi di risposta per le verifiche documentali delle dichiarazioni dei redditi 2022. L'intervento dell'Agenzia...
Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 31/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 31/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...
Costi deducibili fatture inesistenti: quando ĆØ possibile secondo la Cassazione
La recente sentenza n. 8716/2025 della Suprema Corte ha fornito nuova linfa al consolidato orientamento giurisprudenziale che distingue tra operazioni soggettivamente inesistenti e quelle oggettivamente inesistenti, confermando parametri...
Bollo fatture elettroniche: adeguamento calendario secondo semestre 2025
La normativa in materia di imposta di bollo sulle fatture elettroniche subisce un significativo adeguamento temporale nel corso della stagione estiva, comportando la rimodulazione delle scadenze ordinariamente previste per il secondo...
TARI immobili inutilizzabili: i presupposti per l’esenzione
La giurisprudenza di legittimitĆ ha consolidato un orientamento rigoroso in materia di esenzione TARI, distinguendo nettamente tra immobili lasciati volontariamente disabitati e quelli che risultano oggettivamente impossibili da...
