
Reverse charge e detrazione IVA: quando l’imposta diventa indetraibile per mancanza di inerenza
L’applicazione del reverse charge nel sistema IVA è una modalità contabile pensata per contrastare le frodi fiscali, trasferendo l’obbligo di versamento dell’imposta dal fornitore al committente. Tuttavia, quando un acquisto non è...

Schema d’atto e pausa estiva: cosa cambia con la nuova normativa?
La recente riforma fiscale ha introdotto significative modifiche al contraddittorio preventivo tra il contribuente e l’Agenzia delle Entrate. Una delle novità più rilevanti riguarda la sospensione dei termini per la risposta allo schema...

Trattamento fiscale cessione kit promozionali: esenzione IVA e deducibilità dei costi nel rispetto del principio di inerenza
Le cessioni di kit promozionali rappresentano una strategia commerciale sempre più diffusa tra le aziende, utilizzata per incentivare i propri clienti, fidelizzarli e stimolare le vendite. Tuttavia, l'inquadramento fiscale di tali...

Riammissione Rottamazione Quater in Gazzetta Ufficiale
La rottamazione quater riapre, ma non per tutti. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 15/2025 (conversione del Decreto Milleproroghe 202/2024), i contribuenti decaduti dalla Rottamazione quater possono rientrare nel...

Concordato Preventivo Biennale e credito IVA: vantaggi immediati nella dichiarazione 2025
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito importanti chiarimenti in merito ai benefici derivanti dall'adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB), confermando che tali agevolazioni sono già operanti per la dichiarazione IVA...

Scadenza comunicazione cessione del credito spese superbonus 2024 entro il 17 marzo 2025
Il 17 marzo 2025 rappresenta una data cruciale per chi ha effettuato interventi edilizi nel 2024 e intende usufruire delle agevolazioni fiscali tramite cessione del credito o sconto in fattura. Questa scadenza, regolata dall’articolo 121...

Decreto Milleproroghe 2025 in Gazzetta Ufficiale: le novità fiscali che spostano i termini per dichiarazioni e adempimenti
La Legge 21 febbraio 2025 n. 15, che converte il Decreto Legge 202/2024, meglio noto come "Milleproroghe", è entrata ufficialmente in vigore. Questo provvedimento normativo introduce importanti novità per contribuenti e professionisti,...

Obbligo di tesseramento FITP per i soci degli affiliati: disposizioni statutarie e implicazioni operative
In qualità di dirigente di un circolo tennis trentino affiliato alla FITP, devo adeguare il nostro statuto alle normative federali. In alcuni approfondimenti si legge che le ASD possono distinguere tra soci dell’associazione e tesserati...

Dichiarazione tardiva entro 90 giorni: effetti sui termini di accertamento
Presentare la dichiarazione dei redditi in ritardo, ma entro i 90 giorni successivi alla scadenza, può avere conseguenze rilevanti sui termini di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate. In particolare, il termine ordinario per...

Rimborsi forfettari per i direttori di gara: compenso o rimborso spese per volontari?
I direttori di gara, figure chiave nel mondo dello sport dilettantistico, possono ricevere rimborsi forfettari per la loro attività , senza che questo implichi necessariamente la configurazione di un rapporto di lavoro subordinato....

Soci di società estinta: responsabilità fiscale anche nel quinquennio successivo alla cancellazione
La Corte di Cassazione, con la recente sentenza n. 3625/2025 a Sezioni Unite, ha ribadito un principio fondamentale in materia fiscale: la responsabilità patrimoniale dei soci di una società estinta persiste per un quinquennio dopo la...

La certificazione SOA resta un requisito imprescindibile per i bonus edilizi
Nonostante il blocco delle cessioni del credito e dello sconto in fattura, la certificazione SOA continua a essere un requisito essenziale per l’accesso ai bonus edilizi. L'obbligo si applica anche quando le agevolazioni vengono fruite...

Rottamazione quater: nuovo piano di pagamento per i riammessi
Con l’ultima modifica normativa, i contribuenti decaduti dalla rottamazione quater hanno ora la possibilità di essere riammessi al beneficio, accedendo a un nuovo piano di pagamento che sostituisce integralmente quello precedente. Il...

Determinazione del Patrimonio Netto nella DSU per Ditta Individuale in Contabilità Ordinaria
Un titolare di un'impresa individuale familiare con un collaboratore, in contabilità ordinaria, ha un capitale netto di 37.000 euro e un risultato d'esercizio al 31/12/2023 di 64.000 euro. Chiede quale importo deve essere indicato nella...

Nuovo ISEE 2025 e assegno unico: come procedere con l’esclusione di buoni postali e titoli di Stato?
L’esclusione di buoni postali e titoli di Stato dal calcolo dell’ISEE 2025 è finalmente realtà . Dopo un anno di attesa, il regolamento che rende operativa questa novità è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale e sarà in vigore dal 5 marzo...