ResponsabilitĆ civile amministratore SRL nelle impugnazioni temerarie
La responsabilitĆ processuale dell'amministratore nelle societĆ a responsabilitĆ limitata assume nuove dimensioni quando si configura la malafede nell'impugnazione del decreto di liquidazione giudiziale. La Cassazione civile ha ribadito...
Dematerializzazione quote SRL: la nuova frontiera del diritto societario
L'entrata in vigore della Legge 5 marzo 2024, n. 21 ha segnato una svolta significativa nel panorama del diritto societario italiano. Il provvedimento, meglio conosciuto come "Legge Capitali", introduce un meccanismo di gestione...
Cessione quote sociali al figlio: quando diventa reato la frode fiscale
La Suprema Corte di Cassazione ha recentemente fornito un orientamento decisivo sulla configurabilitĆ del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte attraverso operazioni di cessione di quote societarie. Con la sentenza...
Scioglimento societĆ per mancato deposito bilanci: le indicazioni 2025
Le società di capitali che trascurano l'approvazione e il deposito bilanci per due esercizi successivi rischiano conseguenze drastiche. Non si tratta più di una semplice violazione amministrativa - secondo le recenti indicazioni del...
Cartella esattoriale semplificata dopo accertamento con adesione
La Suprema Corte torna sul tema dell'obbligo di motivazione nelle cartelle derivanti da mancato pagamento rateale, stabilendo criteri più chiari per l'Amministrazione finanziaria. Una recente pronuncia della Cassazione - l'ordinanza n....
Previdenza Lavoratori sportivi: riforma e cumulo contributi INPS 2025
L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha emanato, lo scorso 22 settembre, la circolare n. 127 che rappresenta un punto di svolta nell'applicazione della riforma del lavoro sportivo. Il documento di prassi mette nero su bianco le...
Agevolazioni prima casa: chi ha giĆ beneficiato perde il diritto
La Cassazione con sentenza 24478/2025 stabilisce che chi ha già utilizzato le agevolazioni prima casa non può più accedervi, anche se l'immobile precedente risulta inadeguato alle esigenze abitative. Una pronuncia che cristallizza...
Regime iva riaddebito spese ai clienti
Dal primo gennaio 2025 ĆØ entrata in vigore una modifica sostanziale nel trattamento fiscale del riaddebito spese ai clienti per i professionisti italiani. Il D.Lgs. 192/2024, attuativo della riforma fiscale, ha stravolto le regole...
Sanzioni fiscali annullabili per infedeltĆ del commercialista
Le Sezioni Unite tributarie ampliano la portata dell'esimente prevista dal decreto legislativo 472/1997. Quando l'intermediario tradisce la fiducia del cliente, le conseguenze sanzionatorie si estendono oltre il solo omesso versamento....
Regime forfetario: soglia 85.000 euro calcolata solo sui compensi incassati
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito una questione che genera spesso perplessitĆ tra i professionisti che operano nel regime agevolato. La soglia degli 85.000 euro, decisiva per rimanere nell'agevolazione fiscale, va computata...
Bonus arredi o elettrodomestici? scelta ottimale tra detrazioni disponibili
Nel panorama delle agevolazioni fiscali per l'anno corrente, emergono due distinte opportunitĆ per l'acquisizione di grandi elettrodomestici. Da un lato l'agevolazione tradizionale collegata agli interventi edilizi, dall'altro il nuovo...
Credito di imposta 4.0 ai soci: attribuzione differita nelle societĆ trasparenti
Le societĆ di persone possono trasferire i crediti d'imposta per investimenti 4.0 ai propri soci anche negli esercizi successivi alla maturazione del beneficio fiscale. Una flessibilitĆ temporale che l'Agenzia delle Entrate ha confermato...
Ires premiale: il nuovo limite massimo agli investimenti 4.0 e 5.0
Il decreto attuativo dell'8 agosto 2025 ha chiarito un aspetto cruciale dell'agevolazione Ires premiale introdotta dalla Legge di bilancio per il 2025. Il beneficio fiscale presenta ora un vincolo preciso: il risparmio d'imposta non può...
Sanzioni tributarie: quando il commercialista causa omessa dichiarazione
La Corte di Cassazione stabilisce con fermezza che il contribuente rimane immune da sanzioni quando le violazioni derivano esclusivamente dal comportamento fraudolento del professionista incaricato. Un principio che, secondo i giudici di...
Detrazione IVA: la registrazione tardiva non blocca il diritto
L'Amministrazione finanziaria aveva sostenuto nelle risposte a interpello n. 115/2025 e n. 479/2023 una posizione rigida sulla detrazione IVA: senza annotazione preventiva della fattura nel registro previsto dall'art. 25 del DPR 633/72,...
