Credito di imposta ZES Unica 2025: richieste cinque volte oltre i fondi
Le domande per accedere al credito di imposta ZES unica 2025 superano di oltre cinque volte le risorse messe a disposizione. I numeri comunicati dal Ministero dell'Economia alla commissione Finanze della Camera fotografano una situazione...
Obbligo informativa intelligenza artificiale professionisti: cosa cambia dal 10 ottobre
Dal 10 ottobre 2025 scatta per commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro e tutte le altre professioni intellettuali un vincolo nuovo: comunicare ai clienti quando si utilizzano strumenti di intelligenza artificiale. La legge 23...
Reverse charge logistica: codice 66 per prestatore e subappaltatore
L'Agenzia delle Entrate, attraverso la risoluzione n. 53 pubblicata il 7 ottobre 2025, ha istituito il codice identificativo "66" che prestatori e subappaltatori devono utilizzare nel modello F24 quando versano l'IVA nell'ambito...
Legge delega sul salario minimo: rafforzamento dei contratti collettivi
La pubblicazione della legge delega n. 144/2025 sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 3 ottobre 2025 segna un passaggio rilevante nella disciplina delle retribuzioni in Italia, anche se la strada scelta dal legislatore si discosta...
Avviso di presa in carico: la Riscossione avvisa prima del recupero
Quando l'Agenzia delle Entrate-Riscossione prende in gestione un credito vantato da enti pubblici o amministrazioni locali, non procede immediatamente con l'invio della cartella esattoriale. Prima di arrivare a quel passaggio, trasmette...
Superbonus eventi sismici: proroga 2026 vincolata al tetto dei 400 milioni
Il legislatore ha previsto l'estensione temporale del superbonus sisma fino al 2026, ma si tratta di un beneficio circoscritto. L'agevolazione riguarda esclusivamente gli immobili situati nelle zone colpite dai terremoti verificatisi in...
Controlli superbonus: altre 12.000 lettere per le rendite catastali
L'Agenzia delle Entrate ha avviato la seconda ondata di verifiche sui mancati aggiornamenti catastali dopo interventi finanziati con il superbonus. Si parla di altre 12.000 comunicazioni di compliance che arriveranno ai contribuenti entro...
Il credito d’imposta ZES unica ĆØ tassabile ai fini IRES e IRAP anche per le societĆ OIC adopter
Sono il legale rappresentante di una societĆ a responsabilitĆ limitata che adotta i principi contabili OIC e non rientra nella categoria delle micro-imprese. La mia societĆ ha effettuato alcuni investimenti in beni strumentali nuovi...
Avviso bonario non sempre obbligatorio: chiarimenti giurisprudenziali
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano ha depositato, lo scorso 21 marzo 2025, la sentenza n. 1339/2025 che contribuisce a fare chiarezza su un tema sensibile per contribuenti e professionisti: l'obbligatorietĆ della...
DeducibilitĆ contributi previdenziali professionisti: i nodi ancora irrisolti
Un dossier che sembrava destinato a chiudersi definitivamente con la riforma fiscale del 2024 torna invece a complicare la vita dei professionisti italiani. La questione della deducibilitĆ dei contributi previdenziali professionisti -...
ContabilitĆ inattendibile: i rischi di accertamento induttivo
Il concetto di contabilitĆ inattendibile resta ancora oggi un terreno poco esplorato nelle discussioni professionali. Eppure si tratta di un elemento centrale, capace di innescare procedimenti di accertamento con metodologie induttive da...
Manifestazioni a premio: allineamento tra contabilitĆ e tassazione
Il trattamento fiscale delle manifestazioni a premio si ĆØ recentemente arricchito di precisazioni che meritano un esame attento. Il decreto ministeriale del 27 giugno 2025, pur non affrontando in modo esplicito tale fattispecie, ha...
Fatture passive registrate in ritardo: chiusura dell’integrativa
Le societĆ sottoposte a vigilanza pubblica che gestiscono servizi essenziali si trovano ora di fronte a una svolta nella gestione delle fatture passive contabilizzate oltre i termini ordinari. L'Agenzia delle Entrate, con la conversione...
Aliquota forfettario 5% esclusa se attivitĆ iniziata in altro regime
Ho avviato la mia attività nel corso del 2023 e per errore ho adottato il regime semplificato anziché il regime forfettario, emettendo anche una fattura con aliquota ordinaria e IVA, pur avendo tutti i requisiti per accedere al regime...
Compensazione del credito IVA con la ritenuta sui dividendi: ammissibilitĆ e modalitĆ operative
Sono il socio unico di una societĆ a responsabilitĆ limitata semplificata e abbiamo deliberato la distribuzione di utili per un importo pari a centomila euro. Il verbale di distribuzione ĆØ giĆ stato registrato all'Agenzia delle Entrate....
