
Quadro RQ modello Redditi: le modifiche operative per il 2025
La dichiarazione dei redditi delle societĆ di capitali per l'anno d'imposta 2024 presenta significative modifiche strutturali nel quadro RQ modello Redditi, introdotte dal decreto legislativo 192/2024 sulla Riforma Irpef ed Ires. Si...

Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 17/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 17/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Arriva l’obbligo di motivazione scritta per le verifiche fiscali in azienda
Una svolta significativa per le procedure di controllo fiscale si profila all'orizzonte per le verifiche fiscali in azienda. Il Decreto Fiscale attualmente in discussione potrebbe introdurre nuovi paletti per gli accessi della Guardia di...

Blocco compensazioni F24: il punto della situazione (ad oggi)
Dal primo luglio 2024 è scattata una delle più significative ristrutturazioni del sistema delle compensazioni erariali degli ultimi anni, ma quello che doveva essere un intervento organico si è trasformato in un puzzle normativo...

Rispondere ad un Avviso bonario: le nuove regole 2025
Quando arriva una comunicazione dall'Agenzia delle Entrate, diciamocelo, non ĆØ mai una bella notizia. Anche chi tiene i conti in ordine e rispetta ogni scadenza si trova spesso a dover fronteggiare questi avvisi bonari che - nonostante il...

Rinuncia dividendi soci: nessuna sopravvenienza attiva ma ritenuta obbligatoria
Le Entrate chiariscono definitivamente che quando i soci persone fisiche rinunciano ai dividendi deliberati, la societĆ non deve contabilizzare sopravvenienze attive. Tuttavia - e qui sta il nodo della questione - la ritenuta del 26%...

Acconti 2026 concordato preventivo: navigare tra metodo storico e imposta sostitutiva
I contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026 si trovano a dover gestire un meccanismo complesso per il calcolo degli acconti relativi al 2026. La normativa prevede regole specifiche che...

Come predisporre un bilancio infrannuale secondo il nuovo OIC 30
L'11 giugno 2025, l'Organismo Italiano di Contabilità ha messo nero su bianco quella che si preannuncia come una delle più significative riforme degli ultimi vent'anni nel campo della rendicontazione infrannuale. Il nuovo Principio...

Podcast ā Rassegna fiscale quotidiana 16/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 16/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Approvato il terzo decreto correttivo della Riforma fiscale
Il Consiglio dei Ministri del 14 luglio 2025 ha approvato in via preliminare il terzo decreto correttivo della Riforma fiscale che che ridisegna l'architettura fiscale italiana. Il provvedimento, tocca aspetti nevralgici del sistema...

Correzione errori contabili fiscali: le nuove restrizioni operative dal 1 gennaio 2025
Il decreto correttivo alle norme di attuazione della riforma tributaria, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, ridisegna completamente la disciplina della correzione errori contabili fiscali. La nuova normativa introduce...

Affrancamento riserve 2025: quando le distribuzioni non riducono l’importo
L'affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d'imposta disciplinato dall'articolo 14 del decreto legislativo 192/2024 presenta particolaritĆ interpretative che meritano attenzione. La normativa, precisata dal decreto...

CPB e riammissione Rottamazione Quater: la riammissione non recupera gli effetti perduti
L'Agenzia delle Entrate ha definitivamente chiarito una questione che stava generando non poche incertezze nella prassi professionale: la riammissioneĀ rottamazione-quater non ha il potere di "salvare" il concordato preventivo biennale...

Regime forfettario beni usati: l’Agenzia delle Entrate chiarisce la compatibilitĆ con il regime del margine
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito un chiarimento fondamentale per tutti quei contribuenti che intendono avviare un'attivitĆ di commercio di regime forfettario beni usati. Con la risposta ad interpello n. 181 del 7 luglio...

Concordato Preventivo Biennale e Modifiche Ateco 2025: gli Accordi Restano Validi anche con cambio ISA
Il passaggio alla nuova classificazione Ateco 2025 aveva generato non poche incertezze tra i professionisti del settore fiscale. L'Agenzia delle Entrate, con la circolare 24.06.2025 n. 9/E, ha chiarito definitivamente la permanenza degli...