Dall'11 aprile 2024 è scattato l'obbligo di utilizzare i nuovi codici Ateco 2025 in sostituzione dei precedenti codici 2007 (aggiornati nel 2022). La transizione...

info@studiopizzano.it
Categoria
Dall'11 aprile 2024 è scattato l'obbligo di utilizzare i nuovi codici Ateco 2025 in sostituzione dei precedenti codici 2007 (aggiornati nel 2022). La transizione...
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che corregge le regole per la determinazione degli acconti IRPEF 2025, risolvendo il disallineamento normativo...
Il credito d'imposta per gli investimenti effettuati nella ZES unica Mezzogiorno deve essere indicato non solo nel quadro RU del modello REDDITI 2025, ma anche nel...
Con l'approssimarsi del termine per la presentazione dei modelli Redditi, le imprese che hanno beneficiato di bonus edilizi su immobili merce successivamente venduti...
La compilazione del modello REDDITI 2025 introduce alcune modifiche significative per chi ha usufruito del bonus investimenti 4.0. Le istruzioni al quadro RU del...
Dal 30 aprile 2025 sarà disponibile il modello Redditi precompilato anche per i titolari di partita IVA, estendendo la sperimentazione avviata negli anni precedenti....
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha approvato, con decreto del 31 marzo 2025, i correttivi anticrisi per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA)...
Il recente intervento del Ministero dell'Economia e delle Finanze affronta una criticità che rischiava di generare un significativo aumento del carico fiscale per...
La questione del momento in cui tassare le plusvalenze derivanti dalla cessione di un ramo d'azienda rappresenta un tema di notevole rilevanza nel panorama fiscale...
Presentare la dichiarazione dei redditi in ritardo, ma entro i 90 giorni successivi alla scadenza, può avere conseguenze rilevanti sui termini di accertamento da parte...
Il mondo delle energie rinnovabili continua a evolversi, non solo dal punto di vista tecnologico e ambientale, ma anche in ambito fiscale. Grazie al decreto del...
Presentare una dichiarazione dei redditi omessa, anche dopo i 90 giorni dalla scadenza, può sembrare inutile o controproducente. In realtà, può rappresentare una scelta...
Il 31 luglio 2025 rappresenta una scadenza cruciale per i contribuenti che intendono aderire alla seconda fase del concordato preventivo biennale. Questa procedura,...
La trasformazione di una società in nome collettivo (s.n.c.) in una ditta individuale è un evento che comporta una serie di adempimenti fiscali e contabili specifici....
La recente riforma fiscale ha introdotto un’importante novità: dal 2025 i sostituti d’imposta non saranno più obbligati a trasmettere la Certificazione Unica per i...