La recente pronuncia della Corte di cassazione, risalente al 16 gennaio 2025, pone nuovamente l’accento sulla delicata distinzione tra rimborsi ai soci e fattispecie di...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Società e Imprese, dove vi forniamo indicazioni essenziali e aggiornamenti su tutto ciò che riguarda le società di persone, le società di capitali, le cooperative e le associazioni.
Questa rubrica è dedicata a offrire una guida pratica e dettagliata per navigare le sfide legali e fiscali associate alla gestione e all’amministrazione di entità aziendali in Italia. Ci concentriamo su spiegazioni chiare e approfondimenti mirati per aiutarvi a comprendere meglio le strutture societarie, le normative vigenti e le strategie ottimali per la vostra attività.
La recente pronuncia della Corte di cassazione, risalente al 16 gennaio 2025, pone nuovamente l’accento sulla delicata distinzione tra rimborsi ai soci e fattispecie di...
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una rilevante opportunità per chi decide di avviare una nuova attività artigianale o commerciale: versare solo la metà dei...
La patente a crediti costituisce un elemento indispensabile per chiunque voglia operare in ambito di cantieri, siano essi fissi o mobili. L’obiettivo di questo...
La recente introduzione della patente a crediti per operare nei cantieri edili ha sollevato numerose domande su chi sia effettivamente soggetto a tale obbligo....
Dal primo gennaio 2025, a seguito delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024), chiunque ricopra la carica di amministratore di una società,...
La segnalazione in Centrale Rischi è un passaggio delicato che incide in modo profondo sulla capacità di un’impresa o di un singolo di ottenere finanziamenti. Se da un...
Le più recenti disposizioni di legge hanno esteso l’obbligo di disporre di un domicilio digitale (PEC) a chiunque ricopra incarichi amministrativi in società di nuova...
La recente pronuncia del Tribunale di Crotone ha riaffermato l’importanza di evitare che banche e altri istituti finanziari trasmettano segnalazioni negative alla...
La direttiva (UE) n. 2025/25, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, ridefinisce gli obblighi di trasparenza per le società di persone di tipo...
Il legislatore ha introdotto un meccanismo di imputazione dei compensi per i professionisti che mira a risolvere il problema del disallineamento tra il momento del...
La Corte di Cassazione, con recenti pronunce, ha puntualizzato che la trascrizione del pignoramento relativo a un immobile conferito in trust deve avvenire nei...
La riforma che sta investendo le società non quotate, con le nuove regole sul collegio sindacale dettate dal CNDCEC in vigore dal 1° gennaio 2025, ha l’obiettivo di...
La nuova classificazione ATECO 2025 è stata ufficialmente introdotta a inizio anno e, dal 1° aprile 2025, diventerà la base di riferimento amministrativo per imprese,...
L'istituto del trust, pur non essendo originario del sistema giuridico italiano, è stato introdotto nel nostro ordinamento grazie alla ratifica della Convenzione...
La recente riforma fiscale ha rivoluzionato l’ambito dell’imposta di registro, introducendo modifiche destinate a rendere più agevole e trasparente la tassazione di...