Ricevere una cartella di pagamento non è mai una bella sorpresa. Eppure, capire come funziona il meccanismo può fare la differenza tra gestire il problema o trovarsi...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Accertamento e riscossione
Ricevere una cartella di pagamento non è mai una bella sorpresa. Eppure, capire come funziona il meccanismo può fare la differenza tra gestire il problema o trovarsi...
Le testimonianze di prestanome acquisite con irregolarità procedurali restano valide nel processo penale tributario. La Suprema Corte stabilisce un principio che avrà...
La recente riorganizzazione della disciplina sanzionatoria, introdotta dalle modifiche di settembre 2024, ha ridefinito il perimetro applicativo delle violazioni...
Le Direzioni provinciali dell'Agenzia delle Entrate stanno mettendo a punto una prassi operativa sempre più sistematica che trasforma gli ISA e accertamento induttivo...
L'acquisizione di un'azienda comporta automaticamente l'interruzione degli effetti del concordato preventivo biennale (CPB). Le nuove precisazioni dell'Agenzia delle...
Durante lo Speciale Telefisco 2025 de Il Sole 24 Ore, l'Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza su un aspetto cruciale del Concordato Preventivo Biennale. La questione...
La Suprema Corte di Cassazione ha recentemente fornito un orientamento decisivo sulla configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte...
La Suprema Corte torna sul tema dell'obbligo di motivazione nelle cartelle derivanti da mancato pagamento rateale, stabilendo criteri più chiari per l'Amministrazione...
La Suprema Corte stabilisce regole più stringenti per le verifiche in casa. Non basta più l'autorizzazione formale del PM: occorrono elementi sostanziali che...
Il panorama della riscossione tributaria italiana potrebbe essere interessato da un'ulteriore fase di riorganizzazione con la proposta di rottamazione quinquies, una...
Il dibattito sulla gestione dell'enorme ammontare di debiti tributari non riscossi - si parla di 1.270 miliardi di euro accumulati dal 2000 al 2024 - ha assunto...
Il dibattito sulla rottamazione quinquies si arricchisce di nuovi elementi. Tra le valutazioni in corso emerge la possibilità di estendere l'accesso anche a coloro che...
Il Decreto Legge 84/2025 stravolge l'orizzonte temporale delle verifiche fiscali. Chi sceglie il concordato preventivo biennale insieme al ravvedimento operoso si...
L'Amministrazione fiscale ha finalmente chiarito le procedure per accedere alla nuova edizione del ravvedimento speciale. I contribuenti che scelgono il Concordato...
Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2025 per l'adesione al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026. Chi intende accedere a questo strumento deve...