La recente introduzione della Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e degli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) segna...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Bilancio e Contabilità. Il nostro obiettivo è fornire analisi approfondite e aggiornamenti continui sui principi contabili e le pratiche di gestione finanziaria, essenziali per professionisti ed imprenditori.
Questa rubrica si dedica a svelare le complessità della contabilità aziendale e finanziaria, offrendo spiegazioni chiare e dettagliate per navigare tra bilanci, revisioni e controlli di gestione. Conosciamo l’importanza di una contabilità ben gestita e ci impegniamo a trasmettere ogni novità e cambiamento normativo che può influenzare la vostra attività.
La recente introduzione della Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e degli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) segna...
La rendicontazione di sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale per le aziende che desiderano operare in modo trasparente, responsabile e in linea con le...
La questione dell’applicabilità dell'aliquota agevolata del 5% nel regime forfettario è stata recentemente chiarita definitivamente dall'Agenzia delle Entrate con la...
Il tema della sostenibilità ha assunto un ruolo centrale nella normativa europea, spingendo le imprese ad affrontare con maggiore trasparenza le proprie responsabilità...
L'approvazione della Legge di Bilancio 2025 è ormai alle porte e tra i numerosi emendamenti in discussione, due modifiche al regime forfettario sembrano avere buone...
L’introduzione del Decreto Legislativo n. 125 del 6 settembre 2024, in recepimento della Direttiva UE 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD),...
L'ultima ordinanza della Corte di Cassazione (n. 28744 del 7 novembre 2024) ha fornito importanti chiarimenti su un tema di grande rilevanza fiscale: i termini di...
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29442 depositata il 14 novembre 2024, ha confermato un principio cardine riguardo l'applicazione del regime di...
La rendicontazione della sostenibilità sta attraversando una profonda trasformazione nel contesto europeo. Dal 2024, con l'introduzione della Corporate Sustainability...
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha lanciato il 14.11.2024 una consultazione pubblica con l'obiettivo di semplificare le norme di bilancio per le piccole e...
La riforma dell'IRPEF e dell'IRES, introdotta con la legge delega n. 111/2023, ha portato una novità significativa nel panorama fiscale italiano: la possibilità di...
Nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) attuata in Italia con il Decreto Legislativo 125/2024, un punto di particolare interesse riguarda...
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 25.10.2024 una nuova Faq che chiarisce ulteriormente il rapporto tra concordato preventivo e regime forfettario, con...
L'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti riguardo al trattamento dei contributi previdenziali nel contesto del concordato preventivo biennale (Cpb) per...
Il panorama fiscale italiano sta per subire un'importante evoluzione grazie al Disegno di Legge Lavoro, recentemente approvato dalla Camera dei Deputati e ora in attesa...