
Piano Transizione 5.0: aliquote riviste, incentivi maggiorati e nuove opportunità per le PMI
Il governo ha proposto una serie di modifiche rilevanti alla manovra per il 2025, che impattano il Piano Transizione 5.0 e le agevolazioni per le piccole e medie imprese (PMI). Gli emendamenti presentati in commissione bilancio alla...

La nuova rotta delle quote societarie trasmesse per donazione o successione
La recente interpretazione emersa dagli approfondimenti del Consiglio Nazionale del Notariato, alla luce delle modifiche apportate dal Dlgs 139/2024 al Testo Unico dell’imposta sulle successioni e donazioni, apre un nuovo scenario per chi...

Decreto IRPEF-Ires: Riporto delle perdite infragruppo nelle operazioni straordinarie
Le più recenti disposizioni contenute nel Decreto legislativo IRPEF-Ires hanno segnato una vera svolta nella gestione del riporto delle perdite fiscali all’interno di gruppi societari coinvolti in operazioni straordinarie, come fusioni o...

Quando il genitore paga la casa al figlio: la Cassazione stabilisce la tassazione dell’adempimento del terzo
La Corte di Cassazione è intervenuta di nuovo per chiarire come vada inquadrato fiscalmente il caso in cui un genitore sostenga il costo di acquisto di un immobile destinato al figlio. La recente pronuncia conferma che il pagamento...

Commissioni Buoni Pasto: Le Nuove Regole dal 2025
Dal 2025, il sistema dei buoni pasto sarà regolato da nuove disposizioni che fissano al 5% il tetto massimo delle commissioni applicabili dagli emittenti agli esercenti. La misura, introdotta dal disegno di legge annuale per il mercato e...

Ampliamento della definizione di lavoratore sportivo oltre le figure tipizzate
Sono un dirigente di una piccola associazione sportiva dilettantistica e mi trovo in difficoltà nell'interpretare correttamente la normativa sui lavoratori sportivi. In particolare, mi chiedo se possiamo considerare come "lavoratori...

Credito d’imposta ZES unica: approvato il 100% delle richieste per gli investimenti 2024
L'Agenzia delle Entrate ha dato il via libera alla piena fruizione del credito d'imposta per gli investimenti effettuati nella Zona Economica Speciale (ZES) unica del Mezzogiorno, confermando l'accoglimento integrale delle richieste...

E-commerce: cauzione da 50.000 euro per le imprese extra-UE
Il decreto del 4 dicembre 2024 collegato al Decreto delegato D.Lgs. 12 febbraio 2024 n. 13 introduce per le imprese non appartenenti all’Unione Europea un nuovo requisito per iscriversi o rimanere nel VIES e che intendono vendere beni o...

Fatturazione elettronica medici: fine della deroga, obbligatoria dal 1° aprile 2025
A partire dal 1° aprile 2025, gli operatori sanitari che erogano prestazioni verso persone fisiche dovranno adottare obbligatoriamente la fattura elettronica. Questo cambiamento rappresenta un punto di svolta sostanziale...

Tesseramento specifico obbligatorio per qualificarsi come lavoratore sportivo
Sono un atleta tesserato presso una società sportiva e recentemente mi è stata offerta la possibilità di iniziare ad allenare le squadre giovanili. Tuttavia, non ho ancora ottenuto il tesserino da istruttore o allenatore dalla mia...

Codice ATECO 85.51.00 per Personal Trainer con Partita IVA
Sono un personal trainer e ho deciso di aprire la Partita IVA per lavorare come libero professionista. Vorrei sapere quale codice ATECO devo indicare per la mia attività e se ci sono differenze in termini fiscali tra i vari codici...

Manovra 2025: riduzione Ires 4% per le imprese virtuose che investono in lavoro e innovazione
La nuova manovra finanziaria per il 2025 introduce una significativa agevolazione sull’Ires, che prevede una riduzione di quattro punti percentuali (dal 24% al 20%) per le imprese disposte a rispettare alcuni stringenti requisiti. Non si...

Acconti del concordato preventivo biennale: nuove prospettive sul rischio di decadenza
Il versamento degli acconti legati al concordato preventivo biennale sta generando un intenso dibattito tra contribuenti, professionisti e Amministrazione finanziaria. L’interpretazione integrata tra D.Lgs. 13/2024, le indicazioni fornite...

Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione di imposta: un’opportunità per rendere più flessibile la gestione dei fondi aziendali
Nel nuovo panorama legislativo italiano, l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che desiderano ridare piena disponibilità a fondi originariamente vincolati....

La personalità giuridica per una ASD: obblighi contabili e di bilancio
Sono il presidente di un'Associazione Sportiva Dilettantistica (ASD) e sto valutando la possibilità di far acquisire alla mia associazione la personalità giuridica. Vorrei sapere quali nuove incombenze comporterebbe questa scelta, in...