
Mancata ricezione fattura elettronica: nuovo codice TD29 per la regolarizzazione
L’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità per la fatturazione elettronica, con aggiornamenti che entreranno in vigore dal 1° aprile 2025. Tra questi spicca il nuovo codice TD29, progettato per semplificare la comunicazione...

Nuova direttiva europea “case green”: cosa cambia per il patrimonio edilizio e come prepararsi
La nuova direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici punta a rivoluzionare il settore immobiliare, con obiettivi ambiziosi di sostenibilità e riduzione delle emissioni. Ma cosa comporta realmente per cittadini, imprese e...

Modello IVA 2025 e società di comodo: cosa cambia con la nuova disciplina
Il modello IVA 2025 introduce importanti novità legate alla revisione della disciplina delle società di comodo, grazie al Decreto Legislativo n. 192/2024. La riforma dimezza le percentuali utilizzate per il test di operatività e il...

Superbonus e varianti alla CILAS: lo sconto in fattura resta valido anche con cambi di impresa
L’Agenzia delle Entrate ha stabilito che le varianti a progetti edilizi già avviati, incluse sostituzioni di imprese o modifiche tecniche, non privano del diritto allo sconto in fattura per il Superbonus, purché la procedura originaria...

Contabilità semplificata: senza inventario scatta l’accertamento induttivo
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1861 del 27 gennaio 2025, ha confermato la possibilità per l’Agenzia delle Entrate di ricorrere all’accertamento induttivo anche nei confronti delle piccole imprese che operano in regime di...

Ravvedimento parziale dopo la notifica dello schema d’atto
Il ravvedimento operoso, ossia la possibilità per il contribuente di sanare le proprie violazioni tributarie con una riduzione delle sanzioni, si arricchisce di nuove importanti precisazioni operative. L’Agenzia delle Entrate ha chiarito...

Concordato preventivo biennale: niente liste selettive, chiarisce l’Agenzia delle Entrate
Il concordato preventivo biennale, introdotto dall’articolo 34 del decreto legislativo n. 13/2024, ha sollevato discussioni e dubbi tra contribuenti e professionisti. Tra i timori più diffusi c’era l’ipotesi che i contribuenti non...

Superbonus e variazione rendita catastale: come evitare sorprese fiscali
Quando si decide di eseguire lavori di ristrutturazione in casa, è fondamentale conoscere le implicazioni fiscali e catastali che potrebbero derivarne. Molti interventi edilizi, infatti, possono comportare un aumento della rendita...

Visto di conformità infedele: rischi e responsabilità tra sanzioni amministrative e conseguenze penali
Il visto di conformità , essenziale per l’utilizzo di crediti fiscali superiori ai 5.000 euro o per operazioni come la cessione del credito e lo sconto in fattura, rappresenta uno strumento cruciale nel sistema tributario italiano....

Il nuovo codice Ateco per gli influencer: svolta fiscale e previdenziale nel 2025
Dal 1° aprile 2025, il mondo degli influencer e dei content creator italiani vedrà una svolta importante grazie all’introduzione di un nuovo codice Ateco dedicato all’attività di influencer marketing, un passo che non solo riconosce...

Deducibilità Interessi passivi su imposte accertate: rischi e strategie operative
La deducibilità degli interessi passivi relativi a imposte accertate rappresenta uno dei temi più controversi in ambito fiscale. La questione emerge frequentemente nei casi di accertamento con adesione o conciliazione giudiziale, dove...

Fatture di fine anno per le imprese semplificate: come gestire correttamente l’imputazione dei ricavi nel regime di cassa virtuale
Ogni anno, con l’avvicinarsi della fine del periodo d’imposta, molti contribuenti in regime di contabilità semplificata si trovano a fronteggiare una questione delicata: come gestire le fatture emesse negli ultimi giorni di dicembre? È...

I canoni locazione maturati vanno tassati anche se non riscossi: cosa dice la Cassazione
La recente sentenza della Cassazione n. 33303/2024 ha ribadito un principio fondamentale in materia fiscale: i canoni di locazione maturati devono essere tassati anche se non vengono effettivamente riscossi, salvo specifiche eccezioni....

Anomalia Liquidazioni periodiche IVA: come gestire le lettere di compliance e il ravvedimento operoso
Dal 2024, l'Agenzia delle Entrate ha intensificato i controlli sulle liquidazioni periodiche IVA (Li.Pe.), inviando migliaia di comunicazioni ai contribuenti per segnalare anomalie riscontrate tra le fatture elettroniche, i corrispettivi...

Contratti di locazione in nero: quando il conduttore può ottenere la restituzione dei canoni versati
La stipula di contratti di locazione senza una regolare registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, comunemente chiamati "contratti in nero", può generare situazioni giuridiche complesse e conseguenze economiche significative sia per il...