Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente chiarito una questione critica che riguarda il rapporto tra...

info@studiopizzano.it
Categoria
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) ha recentemente chiarito una questione critica che riguarda il rapporto tra...
Il 30 aprile 2025 è la data ultima per trasmettere la dichiarazione IVA relativa all’anno d’imposta 2024. Questo obbligo riguarda, tra gli altri, i contribuenti che, a...
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una misura destinata a rafforzare il contrasto all'evasione fiscale e contributiva in settori particolarmente vulnerabili, come...
La compensazione indebita di crediti d’imposta inesistenti rappresenta un tema di grande attualità e complessità nel panorama fiscale italiano. Non solo i contribuenti...
Il visto di conformità, essenziale per l’utilizzo di crediti fiscali superiori ai 5.000 euro o per operazioni come la cessione del credito e lo sconto in fattura,...
La deducibilità degli interessi passivi relativi a imposte accertate rappresenta uno dei temi più controversi in ambito fiscale. La questione emerge frequentemente nei...
Ogni anno, con l’avvicinarsi della fine del periodo d’imposta, molti contribuenti in regime di contabilità semplificata si trovano a fronteggiare una questione...
Il Sismabonus acquisti continua a rappresentare un’opportunità fiscale rilevante per chi investe nella sicurezza antisismica degli immobili. Con la recente risposta ad...
L’ultima novità inserita nel Collegato Lavoro, ovvero la legge n. 203/2024, permette di estendere fino a sessanta rate mensili il piano di pagamenti destinato a chi...
La Legge di Bilancio ha introdotto un’opportunità fiscale per le imprese che decidono di accantonare almeno l’80% degli utili dell’esercizio 2024 in una riserva...
La data cruciale per L'invio della certificazione ai fini del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica si avvicina. Chi ha acquistato beni senza fattura...
L’ultima Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) introduce un’importante modifica per chi desidera comprare un nuovo immobile sfruttando le agevolazioni prima casa, ma è...
Con l'approvazione definitiva della Legge di Bilancio 2025, il Codice Identificativo Nazionale (CIN) assume un ruolo centrale nella regolamentazione delle locazioni...
L'introduzione del meccanismo del reverse charge nei contratti di appalto per la movimentazione delle merci rappresenta una delle novità più significative previste...
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 255 del 13 dicembre 2024, ha fornito un chiarimento di grande rilevanza per i professionisti e le imprese che...