La recente evoluzione normativa in materia di rateizzazioni fiscali ha introdotto un criterio particolarmente severo: superata una certa soglia di mancati pagamenti,...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Accertamento e riscossione
La recente evoluzione normativa in materia di rateizzazioni fiscali ha introdotto un criterio particolarmente severo: superata una certa soglia di mancati pagamenti,...
La Legge di bilancio 2025 introduce un significativo cambiamento nel sistema di consultazione delle fatture elettroniche, offrendo a Agenzia delle Dogane e dei...
La recente revisione della normativa sulla rateizzazione dei debiti fiscali introduce un meccanismo più snello per le società in liquidazione, consentendo di accedere a...
Le recenti modifiche alle regole sulla rateizzazione dei debiti rappresentano una svolta importante per i contribuenti in temporanea difficoltà economica. L’Agenzia...
L’ultima pronuncia della Corte di cassazione ha suscitato notevole interesse negli ambienti tributari. Da un lato, si è stabilito che l’accordo raggiunto tra...
Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti italiani potranno beneficiare di un termine più lungo per rispondere alle comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate derivanti da...
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore un nuovo impianto normativo che regola la possibilità di rateizzare i debiti di natura tributaria, offrendo un massimo di 120...
Con l'inizio del nuovo anno, l’attenzione si concentra sulla scadenza dei termini per l’accertamento fiscale relativi alle dichiarazioni IRAP, IVA e Redditi per il...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32109 del 12 dicembre 2024, ha affrontato un tema rilevante e spesso dibattuto in ambito fiscale: la possibilità di emendare...
Il versamento degli acconti legati al concordato preventivo biennale sta generando un intenso dibattito tra contribuenti, professionisti e Amministrazione finanziaria....
Il nuovo quadro normativo legato al Concordato Preventivo Biennale, in vigore per i contribuenti che hanno scelto questo speciale regime entro il 31 ottobre 2024, pone...
Gli ultimi cambiamenti normativi hanno definitivamente ridefinito il quadro di riferimento per chi desidera accedere al concordato preventivo biennale e per chi intende...
La prospettiva di una nuova “rottamazione quinques” sembra aprire un capitolo inedito nel panorama della definizione agevolata dei debiti fiscali. Il dibattito, nato...
La recente sentenza n. 41579/2023 della Corte di Cassazione penale ha segnato un importante punto di svolta nella disciplina delle società a ristretta base azionaria,...
Dal primo dicembre, l'Agenzia delle Entrate mette in pausa le comunicazioni fiscali fino al termine del mese, inaugurando la cosiddetta tregua fiscale invernale. Questa...