Nelle società a responsabilità limitata, affinché un'operazione sia qualificabile come finanziamento da parte dei soci e sia opponibile all'Erario, è necessario che la...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Accertamento e riscossione
Nelle società a responsabilità limitata, affinché un'operazione sia qualificabile come finanziamento da parte dei soci e sia opponibile all'Erario, è necessario che la...
La sentenza n. 6248/2024 della Corte di Cassazione, depositata l'8 marzo 2024, ha stabilito che il Giudice può applicare la sanzione ridotta del 10%, anziché quella...
La Corte di giustizia dell'Unione europea ha recentemente emesso una sentenza che ha dichiarato illegittimo il divieto di detrazione dell'Iva per le società di comodo...
L'Agenzia delle Entrate sta rimodulando le proprie strategie sui controlli fiscali per adeguarsi alle novità introdotte dai decreti attuativi della delega fiscale e...
Il Governo italiano sta lavorando ad una significativa riforma del sistema di riscossione fiscale, con l'obiettivo di alleggerire il peso sui contribuenti in difficoltà...
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 6040/2024 depositata il 6 marzo 2024, ha affrontato il tema della validità della notifica telematica della cartella di...
La prescrizione delle cartelle esattoriali rappresenta un argomento di grande interesse per i contribuenti che si trovano a dover affrontare debiti fiscali. Superato un...
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente approvato il nuovo modello CPB 2024/2025 con il provvedimento n. 68629/2024, in attuazione dell'art. 8 comma 2 del DLgs....
La lotta all'evasione fiscale è una priorità per il nostro Paese, come testimoniato dagli obiettivi del PNRR che puntano ad una drastica riduzione del tax gap. In...
L'istituto del concordato preventivo biennale, introdotto di recente dal decreto legislativo 13/2024, rappresenta una grande novità nel rapporto tra fisco e...
Con la conversione in legge del decreto milleproroghe, avvenuta con la legge 18/2024, sono stati riaperti i termini per il pagamento delle prime rate della...
L'entrata in vigore dell'art. 6-bis dello statuto del contribuente, che introduce l'obbligo generalizzato di contraddittorio preventivo prima dell'emissione di un atto...
Il D.Lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, attuativo della legge delega fiscale (art. 17, Legge n. 111/2023), pubblicato in G.U. 21 febbraio 2024, n. 43 ed entrato in vigore il...
La complessa materia fiscale italiana ha recentemente visto l'aggiornamento di una delle sue componenti chiave: la Rottamazione-quater. Con la scadenza delle prime due...
L'avanzamento tecnologico sta trasformando il panorama fiscale e doganale a livello globale. L'intelligenza artificiale (IA), con le sue capacità analitiche avanzate,...