Il DLgs. 6 settembre 2024 n. 125, in attuazione della direttiva 2022/2464/UE sulla rendicontazione di sostenibilità e della direttiva delegata 2023/2775/UE, ha...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Bilancio e Contabilità. Il nostro obiettivo è fornire analisi approfondite e aggiornamenti continui sui principi contabili e le pratiche di gestione finanziaria, essenziali per professionisti ed imprenditori.
Questa rubrica si dedica a svelare le complessità della contabilità aziendale e finanziaria, offrendo spiegazioni chiare e dettagliate per navigare tra bilanci, revisioni e controlli di gestione. Conosciamo l’importanza di una contabilità ben gestita e ci impegniamo a trasmettere ogni novità e cambiamento normativo che può influenzare la vostra attività.
Il DLgs. 6 settembre 2024 n. 125, in attuazione della direttiva 2022/2464/UE sulla rendicontazione di sostenibilità e della direttiva delegata 2023/2775/UE, ha...
Il deposito del bilancio rappresenta un adempimento fondamentale per le società di capitali, sia dal punto di vista della trasparenza che della legalità. Tuttavia, non...
Nel panorama fiscale italiano, una recente interpretazione della Fondazione Commercialisti dell'ODCEC di Milano ha aperto nuovi scenari per le imprese che detengono...
Nel complesso panorama della contabilità e del diritto societario, le operazioni con parti correlate rappresentano un ambito di particolare rilevanza e delicatezza....
Nel panorama lavorativo italiano, sempre più dinamico e flessibile, molti professionisti si trovano di fronte a un importante bivio: optare per la prestazione...
Il panorama del diritto societario italiano si appresta a vivere una trasformazione radicale, destinata a ridefinire gli obblighi di trasparenza e pubblicità per le...
Nel panorama contabile italiano, l'introduzione del principio OIC 34 segna un punto di svolta significativo nella gestione e rappresentazione dei ricavi aziendali....
Il panorama fiscale italiano si arricchisce di nuove disposizioni che interessano in modo particolare i contribuenti in regime forfettario. Il recente decreto...
Il panorama fiscale italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, con l'introduzione di nuove norme che mirano a modernizzare e semplificare il...
Nel complesso panorama fiscale italiano, la recente ordinanza della Corte di Cassazione n. 17775/2024 ha gettato nuova luce su un tema di grande rilevanza per le...
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente rilasciato aggiornamenti significativi che riguardano la dichiarazione dei redditi e l'introduzione del concordato preventivo....
Il panorama fiscale italiano sta vivendo una significativa trasformazione con l'introduzione del concordato preventivo biennale, esteso anche ai contribuenti in regime...
Il mondo del diritto societario e della contabilità aziendale è spesso un terreno complesso, dove la linea tra pratiche lecite e illecite può apparire sottile. Un...
Nel complesso mondo della contabilità aziendale, la Nota Integrativa emerge come uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e chiarezza nella comunicazione...
Il concordato preventivo biennale rappresenta una delle novità più rilevanti introdotte dalla recente riforma fiscale. Si tratta di un accordo tra il contribuente e...