Il concetto di contabilità inattendibile resta ancora oggi un terreno poco esplorato nelle discussioni professionali. Eppure si tratta di un elemento centrale, capace...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Contabilità
Il concetto di contabilità inattendibile resta ancora oggi un terreno poco esplorato nelle discussioni professionali. Eppure si tratta di un elemento centrale, capace...
Il trattamento fiscale delle manifestazioni a premio si è recentemente arricchito di precisazioni che meritano un esame attento. Il decreto ministeriale del 27 giugno...
Il sistema tributario italiano si prepara a cambiamenti significativi nel trattamento degli errori contabili. Con l'approvazione preliminare del terzo decreto...
La gestione contabile delle spese processuali solleva questioni interpretative complesse, specialmente quando intervengono sentenze di condanna successive. Una recente...
Quando beni o servizi risultano difformi dalle specifiche contrattuali o presentano vizi, il fornitore può concedere una riduzione dell'importo dovuto attraverso...
Un sistema fiscale che presenta ancora troppe zone d'ombra interpretative, nonostante i tentativi di semplificazione del legislatore. È il quadro che emerge dalla...
Il decreto correttivo alle norme di attuazione della riforma tributaria, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, ridisegna completamente la disciplina...
Con la circolare n. 16 di luglio 2025, Assonime torna a battere un tasto che ormai da tre anni tiene in scacco commercialisti e revisori: quello della rilevanza fiscale...
Il Ministero dell'Economia ha finalmente emanato le attese disposizioni di coordinamento fiscale per l'applicazione del principio contabile OIC 34 sui ricavi. Un testo...
L'articolo 99 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi stabilisce il criterio generale di deducibilità delle imposte per cassa, tuttavia la giurisprudenza e la prassi...
Le novità introdotte dal decreto legge 73/2022 hanno rivoluzionato la gestione degli errori contabili nelle società soggette a revisione legale, semplificando...
Il regime giuridico e fiscale degli accantonamenti per fondi rischi e oneri rappresenta una delle aree più complesse e articolate del diritto contabile e tributario...
L'analisi della disciplina che regola i fondi per rischi e oneri rivela una complessa architettura normativa che interseca principi contabili e disposizioni fiscali. La...
Il cash pooling rappresenta uno degli strumenti più articolati e diffusi nella gestione finanziaria dei gruppi societari moderni, configurandosi come un meccanismo di...
La recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quinta Civile, ordinanza n. 13361 del 30 maggio 2025, segna un punto di svolta nell'interpretazione dei...