
Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 29/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 29/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Sopravvenienze attive da esdebitamento: la natura finanziaria esclude l’IRAP
Il trattamento fiscale delle sopravvenienze attive da esdebitamento nell'ambito dell'IRAP presenta profili di particolare complessità interpretativa, non trovando nel DLgs 446/97 una disciplina espressa analoga a quella prevista per...

Regime forfettario L. 398/91 per le SSD
Il regime fiscale forfettario disciplinato dalla legge 16 dicembre 1991, n. 398 rappresenta uno degli strumenti normativi più consolidati nel panorama tributario dello sport dilettantistico italiano. La recente evoluzione legislativa,...

Ravvedimento speciale CPB: proroga termini accertamento annualità 2019-2023
L'approvazione del disegno di legge di conversione del decreto fiscale n. 84/2025 presso la Camera dei Deputati ha sancito l'introduzione di una nuova edizione del ravvedimento speciale. Questo strumento di regolarizzazione, riservato...

Modelli ISA 2024 da allegare anche in caso di adesione al concordato preventivo biennale
L'Agenzia delle Entrate ha consolidato la propria posizione in tema di indici sintetici di affidabilità fiscale 2024, chiarendo definitivamente che la presentazione dei modelli ISA risulta obbligatoria in senso assoluto, senza eccezioni...

Prospetto Sistema Tessera Sanitaria per le partite IVA: nuove regole IRPEF
L'Agenzia delle Entrate, con risposta all'interrogazione parlamentare n. 5-04219 del 9 luglio 2025, ha definitivamente chiarito una questione che interessava particolarmente i professionisti: il prospetto di sintesi scaricabile dal...

Podcast – Rassegna fiscale quotidiana 28/07/2025 (audio)
Ascolta la rassegna fiscale quotidiana del 28/07/2025 11 Bentrovati alla nostra consueta rassegna quotidiana con l'aggiornamento quotidiano in formato podcast dei principali contenuti di oggi pubblicati sul blog dello Studio Pizzano. In...

Controlli fiscali 2025: Accessi brevi e compliance
La strategia antievasione dell'Agenzia delle Entrate per i controlli fiscali 2025 segna una svolta decisiva nel rapporto tra fisco e contribuenti. Dal primo semestre dell'anno, gli accessi brevi effettuati sono stati oltre 22.000,...

Sospensione estiva notifiche INPS agosto 2025
L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ha disposto con il Messaggio n. 2359 del 25 luglio 2025 una misura temporanea di sospensione delle principali attività di notifica nei confronti dei soggetti contribuenti. La decisione, che...

Controlli fiscali pre-estivi: nuove compliance ISA 2023 in arrivo
Le comunicazioni di compliance sugli Indici Sintetici di Affidabilità rappresentano ormai una prassi consolidata dell'Amministrazione finanziaria per stimolare l'adempimento spontaneo. Con il provvedimento del 24 luglio 2025, l'Agenzia...

Nuove soglie forfetario Terzo Settore 2026: uniformazione a 85.000 euro
L'architettura fiscale degli enti del Terzo settore - diciamolo subito - sta per subire modificazioni che molti considerano decisive. A partire dal 1° gennaio 2026 diventeranno finalmente operative quelle disposizioni che, per anni, sono...

Modello IVA TR II trimestre 2025 entro il 31 luglio
L'istituto del rimborso infrannuale dell'imposta sul valore aggiunto rappresenta una delle misure più rilevanti per garantire il corretto funzionamento del ciclo di liquidità aziendale. Nel secondo trimestre del 2025, la disciplina del...

Polizze catastrofali incentivi imprese inadempienti: il MIMIT definisce l’elenco delle preclusioni
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il decreto ministeriale del 18 giugno 2025, pubblicato il 25 luglio, che individua specificamente le agevolazioni pubbliche alle quali non potranno accedere le imprese che non si...

Trasferimento crediti nella Cessione d’azienda: quando serve la clausola contrattuale
Il panorama giuridico-fiscale del trasferimento crediti nella Cessione d'azienda vive una fase di profonda trasformazione. Le modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2024 per l'imposta di registro, unite agli orientamenti giurisprudenziali...

Dichiarazioni IVA tardiva 2024: ultimo termine 29 luglio 2025
La disciplina delle dichiarazioni fiscali tardive trova nella normativa IVA una specifica articolazione che merita attenta analisi, soprattutto in relazione alla prossima scadenza del 29 luglio 2025 relativa alla Dichiarazioni IVA tardiva...