
Rivoluzione nella responsabilità del collegio sindacale: le novità dell’art. 2407 c.c.
La legge n. 35/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 marzo 2025, introduce un cambio di paradigma nella responsabilità dei componenti del collegio sindacale. Dal 12 aprile 2025, i sindaci non risponderanno più in solido con gli...

La società semplice come strumento di protezione patrimoniale: analisi e prospettive operative
La crescente complessità economica e l'evoluzione dei rapporti giuridico-patrimoniali hanno reso sempre più pressante l'esigenza di individuare strumenti efficaci per la protezione del patrimonio personale e familiare. In un contesto...

Come indicare il Credito d’imposta ZES Unica nel modello Redditi 2025: guida alla compilazione
L'Agenzia delle Entrate ha definito attraverso quattro provvedimenti del 17 marzo le modalità di compilazione del modello Redditi 2025 per quanto riguarda il credito d'imposta ZES Unica. Le imprese che hanno effettuato investimenti in...

Linee guida ABI per il supporto alle imprese in difficoltà finanziarie: cosa cambia per le PMI
L'Associazione Bancaria Italiana ha recentemente pubblicato, in sinergia con le principali associazioni imprenditoriali, un nuovo documento contenente linee guida strategiche destinate alle imprese che stanno attraversando un periodo di...

Sport dilettantistico: benefici fiscali salvi anche in caso di omessa presentazione del Modello EAS
La Commissione Tributaria della Lombardia ha emesso una sentenza destinata a modificare un consolidato orientamento giurisprudenziale riguardante le associazioni sportive dilettantistiche (ASD). La decisione stabilisce che la mancata...

Holding familiari e passaggi generazionali: la nuova posizione del MEF
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha finalmente chiarito i confini dell'abuso del diritto nelle operazioni di riorganizzazione aziendale, con particolare riferimento alle holding familiari e ai passaggi generazionali. A dieci...

Credito d’imposta ZES Unica 2025: al via le domande
Dal 31 marzo 2025 si aprono ufficialmente i termini per la presentazione delle istanze relative al credito d'imposta ZES Unica. Le imprese avranno due mesi di tempo, fino al 30 maggio, per comunicare all'Agenzia delle Entrate gli...

Nuovo sistema di trasmissione dei dati POS all’Agenzia delle Entrate: cambiamenti dal 2026
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato le modalità di comunicazione dei dati POS con il provvedimento Prot. n. 142285/2025 del 21 marzo. Questo intervento ridefinisce completamente il sistema di trasmissione delle informazioni...

Le nuove regole per spese di trasferta e rappresentanza: Obblighi di tracciabilità fiscale:
L'art. 1 commi 81-83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) introduce requisiti stringenti in materia di tracciabilità dei pagamenti per garantire la deducibilità , dai redditi d'impresa e di lavoro autonomo, nonché dalla base...

Nuova Classificazione ATECO 2025 partite IVA dal 1 aprile 2025: cosa fare
La nuova classificazione ATECO 2025 entrerà in vigore il prossimo 1° aprile, introducendo cambiamenti significativi nel sistema di codifica delle attività economiche per tutte le partite IVA. Questo aggiornamento, sviluppato dall'ISTAT,...

Conferimento studio professionale in STP e successiva cessione quote: regime fiscale e profili di abuso del diritto
Il recente decreto di revisione dell'Ires e dell'Irpef (D.Lgs. 192/2024) ha introdotto nel TUIR il nuovo articolo 177-bis, ampliando le possibilità per i professionisti di conferire il proprio studio in società tra professionisti (STP)...

Cedolare Secca e Imprese: Il MEF Esclude l’Applicazione
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha recentemente chiarito che il regime fiscale della cedolare secca non può essere applicato ai contratti di locazione abitativa quando il conduttore opera nell'ambito di un'attività ...

Modello 770/2025: novità per i sostituti d’imposta
Il modello 770/2025 introduce significative semplificazioni mirate a ridurre gli oneri burocratici per i sostituti d'imposta, con modifiche strutturali che ottimizzano la comunicazione dei dati fiscali relativi al periodo d'imposta 2024....

Fatturazione elettronica 2025: in vigore le specifiche tecniche v1.9
Dal 1° aprile 2025 è ufficialmente operativa la versione 1.9 delle specifiche tecniche per il Sistema di Interscambio, pubblicata dall'Agenzia delle Entrate lo scorso 31 gennaio. Sebbene numericamente contenute, le modifiche introdotte...

Modello IVA TR 2025: ridisegnato per il primo trimestre con nuove esenzioni
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il 21 marzo 2025 un modello IVA TR completamente rinnovato per la richiesta di rimborso o compensazione del credito IVA trimestrale. La ristrutturazione ha comportato una razionalizzazione dei quadri...