Rottamazione quinquies: esclusi gli evasori totali, spazio ai soli avvisi bonari
La discussione sulla prossima definizione agevolata delle cartelle esattoriali entra nel vivo. Il Governo sta lavorando a un testo che potrebbe rivoluzionare l'accesso alla sanatoria, restringendo il perimetro dei beneficiari ma...
Legge di Bilancio 2026: via libera al DPB, il testo atteso per il 17 ottobre
Il pomeriggio del 14 ottobre 2025 ha segnato un passaggio cruciale nell'iter di approvazione della manovra finanziaria per il triennio 2026-2028. Il Consiglio dei Ministri, riunitosi a Palazzo Chigi, ha licenziato il Documento...
ResponsabilitĆ cessionario azienda: quando l’acquirente paga i debiti tributari del cedente
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 203/1/2025, ha ribadito un principio che spesso viene sottovalutato nelle operazioni di acquisizione aziendale. Chi compra un'attivitĆ senza prima richiedere il...
Profili di criticitĆ per i bonifici dopo la chiusura dei lavori trainati superbonus
Nel corso dell'anno 2024, una societĆ operante nel settore delle costruzioni ha realizzato interventi edilizi riconducibili alla disciplina del superbonus per committenza privata, procedendo all'applicazione dello sconto in fattura nella...
Detrazione bonus casa conto cointestato: diritto al beneficio pieno
L'avvicinarsi della chiusura dell'anno fiscale spinge molti contribuenti a finalizzare i pagamenti relativi agli interventi edilizi. Occorre però prestare attenzione particolare quando il conto corrente dal quale si dispone il bonifico...
Superbollo auto: l’utilizzatore risponde, non solo il proprietario
La Corte di Giustizia Tributaria ha chiarito un aspetto che, nella prassi, ha sollevato non pochi dubbi: quando si parla di superbollo per veicoli di lusso, a dover rispondere del pagamento non ĆØ soltanto chi risulta intestatario al PRA....
Omessa dichiarazione associazioni: conta chi era legale alla scadenza
Un recente pronunciamento della Cassazione ridisegna i confini della responsabilità fiscale nelle associazioni quando si verifica un cambio di rappresentante legale. L'amministrazione finanziaria non può sanzionare il nuovo amministratore...
Notifica preliminare ASL obbligatoria in edilizia libera con più imprese esecutrici
Nel corso del 2021, in un'abitazione di mia proprietà , sono stati eseguiti interventi di edilizia libera di modesta entità , affidando i lavori a più imprese. Non è stata inviata alcuna comunicazione preliminare all'ASL, ritenendo che per...
Reverse charge impianti fotovoltaici: applicazione e casi esclusi
Dal primo gennaio 2015 l'inversione contabile si estende anche alle attivitĆ di installazione e manutenzione degli impianti solari su edifici, con alcune importanti precisazioni operative. La materia presenta profili tecnici che meritano...
Notifica PEC con casella piena: la Cassazione dichiara la nullitĆ
La Corte di Cassazione interviene con l'ordinanza n. 25084 del 12 settembre 2025 per chiarire un tema controverso: le notifiche inviate tramite posta elettronica certificata a una casella che risulta piena non producono effetti giuridici....
Bonus casa 2026: ristrutturazioni al 50% in bilico tra conferme e tagli
Il panorama delle agevolazioni fiscali per gli interventi in casa sta per subire modifiche sostanziali. Secondo quanto emerso dalle audizioni parlamentari del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, il bonus ristrutturazioni al 50%...
Regime forfetario e contributi in conto esercizio: impatto sul limite degli 85.000 euro
L'accesso e la permanenza nel regime forfetario richiedono il rispetto di specifici parametri economici. Tra questi, la soglia degli 85.000 euro rappresenta un vincolo decisivo. Ma cosa succede quando un professionista o un imprenditore...
Crediti imposta inesistenti non spettanti: responsabilitĆ penale
L'impiego di crediti di imposta non spettanti o inesistenti rappresenta oggi uno dei nodi più complessi del diritto tributario penale. Non si tratta solo di un problema tecnico, ma di una questione che tocca migliaia di imprese,...
Usufrutto prima casa: la Cassazione salva le agevolazioni fiscali
La Suprema Corte cambia le carte in tavola con l'ordinanza 25863 del 22 settembre 2025. Donare o costituire il diritto di usufrutto prima casa a favore dei propri genitori o di altri soggetti, anche prima del decorso dei cinque anni...
L’errore nel codice tributo dell’F24 ĆØ sanabile tramite comunicazione CIVIS
Ho utilizzato un codice tributo errato per il versamento dell'imposta sostitutiva sulla rideterminazione del valore delle quote nel modello F24. Questo errore può essere considerato un errore formale e quindi sanabile attraverso una...
