
La Revisione Legale dei Conti: Normativa, Funzioni, Obblighi e ResponsabilitÃ
La revisione legale dei conti rappresenta un elemento imprescindibile per garantire trasparenza e affidabilità nell’informazione economico-finanziaria delle imprese. Essa assume un ruolo di interesse pubblico, tutelando investitori, soci...

Doppia Materialità : Come le imprese Devono Adattarsi ai Nuovi Obblighi di SostenibilitÃ
La recente introduzione della Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e degli standard ESRS (European Sustainability Reporting Standards) segna una svolta epocale nella rendicontazione della sostenibilità aziendale....

La sottile linea di confine tra Autotutela Sostitutiva e Accertamento Integrativo
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (n. 30051 del 21 novembre 2024) ha acceso un vivace dibattito nel panorama del diritto tributario, ridefinendo i confini tra autotutela sostitutiva e accertamento...

Procedura per l’adeguamento dello statuto alla Riforma dello Sport
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica e devo adeguare lo statuto alle nuove disposizioni della Riforma dello Sport. Ho convocato l'assemblea straordinaria per approvare le modifiche statutarie, ma non sono sicuro...

La responsabilità solidale del cessionario per il pagamento dell’IVA: cosa sapere per evitare rischi
La normativa fiscale italiana, nel suo impegno a contrastare le frodi IVA, ha introdotto specifiche disposizioni che coinvolgono non solo il cedente, ma anche il cessionario nelle operazioni di compravendita di determinati beni....

Principi di attestazione nella rendicontazione di sostenibilità : ISAE 3000, ISAE 3410 e il nuovo ISSA 5000
La rendicontazione di sostenibilità è diventata un pilastro fondamentale per le aziende che desiderano operare in modo trasparente, responsabile e in linea con le crescenti aspettative normative e sociali. Il panorama regolamentare...

Collegio Sindacale e Revisore Legale: funzioni, responsabilità e giurisprudenza
l sistema giuridico italiano assegna al Collegio Sindacale e al Revisore Legale dei Conti un ruolo cardine nel garantire trasparenza e legalità nella gestione aziendale. Questi organi, seppur distinti per finalità e funzioni, collaborano...

Truffe Superbonus: il frazionamento fittizio giustifica il sequestro di immobili e crediti d’imposta
Il Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio (Decreto Legge n. 34/2020), ha rappresentato una misura di grande impatto per incentivare gli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza degli edifici. Tuttavia,...

Aliquota del 5% Regime Forfettario: solo contestuale all’inizio dell’attivitÃ
La questione dell’applicabilità dell'aliquota agevolata del 5% nel regime forfettario è stata recentemente chiarita definitivamente dall'Agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n. 226/2024. Il tema, da sempre fonte di...

Un codice Ateco per gli influencer: dal 2025 svolta fiscale e previdenziale
Dal 1° gennaio 2025, la figura professionale dell’influencer beneficerà di un importante riconoscimento normativo: l’introduzione di un codice Ateco specifico, il 73.11.03. Questa novità mira a fornire un inquadramento chiaro sul piano...

Autotutela sostitutiva in malam partem: quando peggiorare l’atto impositivo non viola i diritti del contribuente
La recente pronuncia delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione ha fornito un chiarimento fondamentale sul potere del Fisco di sostituire un atto impositivo con uno nuovo, anche peggiorativo per il contribuente. Questo processo, noto...

Il Bonus Natale 2024 non spetta agli allenatori con compensi sportivi dilettantistici
Sono un allenatore con un compenso sportivo dilettantistico come previsto dal D.lgs 36/2021 e ho un figlio a carico. Mi spetta il bonus natale 2024 da 100 euro? Il Bonus Natale 2024 è un’indennità introdotta dal Decreto Omnibus...

Patente a crediti e DURF: come gestire le deleghe F24 e affrontare le esenzioni giustificate
Dal 1° ottobre 2024, è entrata in vigore una nuova disciplina che coinvolge le imprese edili nel contesto degli appalti pubblici e privati. Al centro di questa normativa vi è il Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF), un certificato...

Bonus Natale 2024: a chi spetta, requisiti e modalità per richiederlo
L’introduzione del bonus Natale 2024, un’indennità straordinaria di 100 euro netti, rappresenta un’importante misura di supporto economico per le famiglie italiane, destinata a essere erogata in concomitanza con la tredicesima mensilità ....

Rendiconto di sostenibilità : come integrare l’informativa sui cambiamenti climatici nella relazione sulla gestione
Il tema della sostenibilità ha assunto un ruolo centrale nella normativa europea, spingendo le imprese ad affrontare con maggiore trasparenza le proprie responsabilità ambientali. Tra le priorità , l'informativa sui cambiamenti climatici...