
Nuovo Servizio CIVIS per l’Imposta di Bollo sulle Fatture Elettroniche
Con il recente Provvedimento Prot. n. 422344 del 21 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità per la gestione dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche. Questo aggiornamento, reso possibile...

Controlli Fiscali sulle Palestre e le ASD: Norme, Procedure e Rischi per il Settore Sportivo
Le palestre, gli impianti sportivi e le associazioni sportive dilettantistiche (ASD) si trovano spesso al centro di verifiche fiscali condotte dall’Agenzia delle Entrate. L’obiettivo di tali controlli è garantire che queste realtà ...

Rendicontazione ESG: Standard Uniformi e Obblighi di Trasparenza per le Imprese
La rendicontazione ESG (Environmental, Social, Governance) non è più una questione lasciata alla discrezione delle imprese, ma diventa un obbligo normativo strutturato e rigoroso grazie al Decreto Legislativo n. 125/2024. Questo...

Esenzione IMU: le agevolazioni applicabili
Con l'avvicinarsi della scadenza del 16 dicembre per il saldo IMU 2024, è fondamentale per i contribuenti comprendere le diverse esenzioni disponibili. L'IMU, imposta municipale unica, non è applicabile a tutti gli immobili, grazie a una...

Crediti edilizi acquistati con valore superiore al 75%: comunicazione per banche e intermediari entro il 31 dicembre 2024
Un nuovo adempimento fiscale interessa il mondo dei crediti edilizi derivanti dal Superbonus, Sismabonus e dal Bonus barriere architettoniche. L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione che banche, assicurazioni e...

Concordato Preventivo Biennale: I Rischi della Decadenza Fiscale e Come Evitarli
Il Concordato Preventivo Biennale (CPB) rappresenta uno strumento cruciale per i contribuenti che desiderano concordare anticipatamente la determinazione del reddito imponibile, garantendo così una maggiore prevedibilità fiscale per due...

Il nuovo quadro normativo sulla sostenibilità : come le direttive ESG e la CSRD stanno cambiando il panorama aziendale
Il concetto di sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle strategie aziendali, trasformandosi da un ideale astratto in un insieme di obblighi normativi concreti. Le direttive europee, come la CSRD (Corporate...

Attività sportiva per soci non tesserati: possibile con adeguate tutele
Sono un socio di una associazione sportiva dilettantistica che gestisce una palestra. Non ho mai richiesto il tesseramento ufficiale, ma vorrei comunque frequentare la struttura per fare un po' di attività fisica e tenermi in forma. Mi...

La cessione d’azienda che pregiudica i creditori: quando può essere revocata?
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 30140 depositata il 23 novembre 2024, ha affrontato un tema di grande rilevanza giuridica ed economica: la possibilità di revocare la cessione di un'azienda quando questa leda i diritti dei...

Rinuncia al diritto di usufrutto: implicazioni fiscali e chiarimenti della Corte di Cassazione
La rinuncia al diritto di usufrutto è un atto giuridico che, spesso, appare semplice nella sua essenza, ma che in realtà nasconde implicazioni complesse, specialmente dal punto di vista fiscale. Un recente intervento della Corte di...

Adeguamento catastale morte usufruttuario: semplificazioni e esenzioni introdotte dal DLgs. 139/2024
Con il DLgs. 139/2024, entrato in vigore il 1° gennaio 2025, sono state introdotte importanti novità volte a semplificare la gestione catastale in caso di morte dell’usufruttuario. La nuova norma, contenuta all’art. 8, chiarisce che...

Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero: Fondo da 15 Milioni di Euro Ancora Disponibile per Giovani e Donne Imprenditrici
Con l’annuncio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 22 novembre 2024, si rinnova l’attenzione verso una delle misure più importanti per il sostegno all’imprenditoria giovanile e femminile: il programma "Oltre Nuove Imprese...

Tassonomia della Sostenibilità : La Guida Europea per le Attività Economiche Ecosostenibili
La sostenibilità non è più un’opzione, ma una necessità . In questo contesto, l’Unione Europea ha introdotto un sistema normativo innovativo per orientare le aziende e gli investitori verso un futuro più sostenibile: la Tassonomia Europea,...

Norme e Principi sul Sistema di Controllo Interno
Il sistema di controllo interno rappresenta un elemento cruciale per la gestione aziendale e la conformità normativa. Non è solo uno strumento di vigilanza, ma anche un meccanismo che consente alle imprese di raggiungere i propri...

Proroga secondo acconto delle imposte sui redditi: il punto della situazione
La scadenza del secondo acconto delle imposte sui redditi, inizialmente fissata per il 30 novembre 2024 e già posticipata al 2 dicembre per effetto del calendario, potrebbe essere ulteriormente rinviata al 16 gennaio 2025. Questa nuova...