
Procedura semplificata per l’acquisizione della personalità giuridica delle ASD tramite iscrizione al RAS
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica e sto cercando di capire come inquadrare correttamente i nostri collaboratori sportivi alla luce della recente riforma. In particolare, mi chiedo come vada interpretata e...

Rottamazione quinquies rinviata a gennaio 2025
La prospettiva di una nuova “rottamazione quinques” sembra aprire un capitolo inedito nel panorama della definizione agevolata dei debiti fiscali. Il dibattito, nato dopo la mancata inclusione di un ulteriore condono nel Bilancio 2025,...

Utili non dichiarati nelle società a ristretta base: responsabilità penale anche per il socio occulto
La recente sentenza n. 41579/2023 della Corte di Cassazione penale ha segnato un importante punto di svolta nella disciplina delle società a ristretta base azionaria, stabilendo la responsabilità penale del socio occulto per gli utili...

IVA 2025: le novità per le PMI nell’Unione Europea
Le partite IVA si preparano a importanti cambiamenti dal 1° gennaio 2025, con l'introduzione di nuove regole europee che promettono di semplificare la vita delle piccole e medie imprese (PMI) operanti nell'Unione Europea. Queste novità...

Gestione degli utili nella trasformazione di una SSD in SRL commerciale
Sono il presidente di una società sportiva dilettantistica (SSD) e i soci hanno manifestato l'intenzione di trasformarla in una società a responsabilità limitata (SRL) commerciale. Comprendo che la trasformazione comporterà la perdita dei...

Scissione aziendale mediante scorporo: le nuove regole fiscali escludono le beneficiarie preesistenti
La recente riforma fiscale ha introdotto significative modifiche nel panorama delle operazioni straordinarie d'impresa, con particolare riferimento alla disciplina della scissione mediante scorporo. Il decreto legislativo di riforma di...

Contributi Autotrasporto 2024: Incentivi per il Rinnovo del Parco Veicolare
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente lanciato un ambizioso programma di incentivi per il rinnovamento del parco veicolare nel settore dell'autotrasporto merci. Questa iniziativa, delineata nel decreto...

Riforma fiscale: Riduzione delle Percentuali per le Società di Comodo
Il recente decreto legislativo di riforma dell'IRPEF e dell'IRES, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri, introduce una significativa modifica nella disciplina delle società non operative, comunemente note come "società di...

Bonus ZES Unica Mezzogiorno: Opportunità per gli Investimenti Immobiliari con Rent to Buy
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente fornito un'importante interpretazione attraverso la risposta all'interpello n. 240 del 3 dicembre, che apre nuove prospettive per gli investimenti immobiliari nella ZES unica del Mezzogiorno,...

Distinzione tra tesserati e soci: l’importanza della volontarietà nell’adesione associativa
Sono il presidente di una nuova associazione sportiva dilettantistica e sto redigendo lo statuto. Mi chiedevo se fosse possibile inserire una clausola che preveda l'automatica acquisizione della qualifica di socio per tutti coloro che si...

Unioncamere sospende le Comunicazioni sul Titolare Effettivo
Unioncamere ha deciso di sospendere le comunicazioni riguardanti il titolare effettivo, inclusi i controlli e le eventuali sanzioni. Questa decisione è stata presa a seguito delle ordinanze del Consiglio di Stato e in attesa di un...

Superbonus e Professionisti: Come Gestire i Mancati Pagamenti
Il panorama del Superbonus edilizio continua a evolversi, portando con sé una serie di sfide e problematiche per i professionisti del settore. Nonostante la riduzione dell'aliquota al 65% e la proroga al 31 dicembre 2025, emergono sempre...

Impresa in liquidazione giudiziale: compensazione crediti edilizi esclusa
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito, con la Risposta n. 237 del 29 novembre 2024, alcune questioni relative all'utilizzo dei crediti edilizi da parte di un'impresa dichiarata in liquidazione giudiziale. Questi crediti, derivanti da...

La rinuncia dei soci ai crediti: implicazioni fiscali e patrimoniali
La recente ordinanza n. 30812 della Corte di Cassazione, depositata il 2 dicembre 2024, ha chiarito un importante aspetto fiscale riguardante la rinuncia ai crediti da parte dei soci di una società. Questo provvedimento ha ribadito che...

Criteri per prevenire la distribuzione indiretta di utili nelle ASD
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica e vorrei assicurarmi di gestire correttamente gli utili e gli avanzi di gestione senza incorrere in problemi di distribuzione indiretta. Quali sono i principali aspetti da...