
Nuove prospettive sul riporto delle perdite nelle fusioni: il quadro in evoluzione
La recente riforma del regime fiscale applicabile alle perdite trasferite all’interno dei gruppi societari in seguito a operazioni di fusione sta delineando un nuovo scenario, più flessibile ma al tempo stesso complesso. In sostanza, si...

Casa prefabbricata: come scegliere l’IVA giusta tra acquisto diretto delle parti e costruzione “chiavi in mano”
Il regime IVA applicabile all’acquisto di elementi che compongono un’abitazione prefabbricata dipende dal tipo di rapporto contrattuale instaurato con l’impresa fornitrice. Se si ordinano semplicemente i pezzi necessari senza affidare...

Dichiarazioni integrative a sfavore: come evitare la decadenza dal Concordato Preventivo Biennale
Il nuovo quadro normativo legato al Concordato Preventivo Biennale, in vigore per i contribuenti che hanno scelto questo speciale regime entro il 31 ottobre 2024, pone un’attenzione particolare sulle dichiarazioni integrative presentate...

Fondo Nuove Competenze 2025: domande dal 10 febbraio
A partire dal 10 febbraio 2025, le imprese avranno accesso a un nuovo capitolo di sostegno per la formazione dei lavoratori, grazie al rilancio del Fondo Nuove Competenze, uno strumento nato per finanziare percorsi di aggiornamento...

Nuove regole sui redditi da lavoro dipendente: cosa cambia dal 2025
Dal primo gennaio 2025 l’ordinamento fiscale italiano subirà una significativa svolta nella determinazione del reddito da lavoro dipendente. Le modifiche, frutto dell’approvazione di un disegno di legge di riforma IRPEF e IRES,...

Procedura semplificata per l’acquisizione della personalità giuridica delle ASD già iscritte al RAS
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) già iscritta al Registro delle Attività Sportive (RAS). Recentemente, abbiamo deciso di intraprendere il percorso per ottenere la personalità giuridica per la nostra...

ISEE 2025: le novità a partire dal 1 gennaio 2025
Con l'approssimarsi del 2025, le famiglie italiane devono prepararsi ad affrontare importanti cambiamenti nel calcolo dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Questo strumento, fondamentale per l'accesso a numerose...

In arrivi nuovi contributi per gli impianti fotovoltaici per le PMI italiane
Nelle prossime settimane le micro, piccole e medie imprese italiane potranno accedere a una significativa opportunità di sviluppo grazie a un nuovo pacchetto di contributi per l’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il...

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale: ultime opportunità e nuove regole di adesione
Gli ultimi cambiamenti normativi hanno definitivamente ridefinito il quadro di riferimento per chi desidera accedere al concordato preventivo biennale e per chi intende usufruire dei nuovi spazi di ravvedimento relativi agli anni dal 2018...

Avviamento e conferimento d’azienda: chiarezza normativa e continuità fiscale
La revisione della normativa fiscale, attuata attraverso il recente intervento sull’IRPEF e sull’IRES, offre una risposta definitiva alla questione che per lungo tempo ha alimentato dubbi e contrastanti orientamenti: il trasferimento...

Procedura semplificata per l’acquisizione della personalità giuridica delle ASD tramite iscrizione al RAS
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica e sto cercando di capire come inquadrare correttamente i nostri collaboratori sportivi alla luce della recente riforma. In particolare, mi chiedo come vada interpretata e...

Rottamazione quinquies rinviata a gennaio 2025
La prospettiva di una nuova “rottamazione quinques” sembra aprire un capitolo inedito nel panorama della definizione agevolata dei debiti fiscali. Il dibattito, nato dopo la mancata inclusione di un ulteriore condono nel Bilancio 2025,...

Utili non dichiarati nelle società a ristretta base: responsabilità penale anche per il socio occulto
La recente sentenza n. 41579/2023 della Corte di Cassazione penale ha segnato un importante punto di svolta nella disciplina delle società a ristretta base azionaria, stabilendo la responsabilità penale del socio occulto per gli utili...

IVA 2025: le novità per le PMI nell’Unione Europea
Le partite IVA si preparano a importanti cambiamenti dal 1° gennaio 2025, con l'introduzione di nuove regole europee che promettono di semplificare la vita delle piccole e medie imprese (PMI) operanti nell'Unione Europea. Queste novità...

Gestione degli utili nella trasformazione di una SSD in SRL commerciale
Sono il presidente di una società sportiva dilettantistica (SSD) e i soci hanno manifestato l'intenzione di trasformarla in una società a responsabilità limitata (SRL) commerciale. Comprendo che la trasformazione comporterà la perdita dei...