
Fatture ricevute a cavallo d’anno: regole per la detrazione IVA e presa visione tardiva
La gestione delle fatture ricevute a cavallo d’anno, ossia relative a operazioni effettuate alla fine di un anno ma visualizzate o ricevute l’anno successivo, è un tema complesso che richiede attenzione per evitare di perdere il diritto...

Legge di Bilancio 2025: analisi delle novità fiscali
La Legge di Bilancio 2025, approvata dal Senato il 28 dicembre 2024 dopo l'approvazione della Camera dei Deputati il 20 dicembre 2024 , introduce significative misure fiscali, lavorative e sociali. Questo articolo riepiloga le principali...

Cartelle esattoriali 2025: rateazioni più flessibili
Dal 1° gennaio 2025 è entrato in vigore un nuovo impianto normativo che regola la possibilità di rateizzare i debiti di natura tributaria, offrendo un massimo di 120 rate mensili in base all’importo e alla capacità economica del debitore....

Decadenza dei Termini di Accertamento: Normativa, Proroghe COVID e Novità sul Concordato Biennale
Con l'inizio del nuovo anno, l’attenzione si concentra sulla scadenza dei termini per l’accertamento fiscale relativi alle dichiarazioni IRAP, IVA e Redditi per il periodo d’imposta 2018. Tale scadenza, disciplinata dagli articoli 43 del...

Regime fiscale agevolato per istruttori con partita IVA: requisiti e gestione contabile
Sono un istruttore di danza professionista con partita IVA e codice ATECO specifico per la mia attività . Recentemente ho ricevuto un incarico da un'associazione sportiva dilettantistica (ASD) per tenere dei corsi di danza sportiva. I...

La deducibilità fiscale compenso amministratore : le regole di fine anno
La fase di fine anno è cruciale per le società che devono assicurarsi di aver predisposto in modo regolare i compensi degli amministratori, affinché tali importi possano essere interamente deducibili. Una configurazione non conforme alle...

Nuove disposizioni sul 5 per mille: pagamenti in arrivo e linee guida per gli enti
Lo scorso 19 dicembre, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, per mezzo della Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese, ha pubblicato alcuni rilevanti ordinativi di pagamento...

Tracciabilità dei pagamenti e spese deducibili: il nuovo scenario dal 2025
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, si introduce un cambiamento significativo in materia fiscale per imprese e professionisti. A partire dal 1° gennaio 2025, le spese di trasferta e rappresentanza saranno deducibili solo se...

Regime Forfetario 2025: più flessibilità per i lavoratori e nuovo limite di reddito
Nel 2025 il regime forfettario subirà importanti modifiche, pur mantenendo invariato l’attuale limite di 85.000 euro per ricavi e compensi. Sebbene inizialmente si fosse parlato di un possibile innalzamento a 100.000 euro, tale modifica...

Rimborsi spese nel regime forfettario: le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 192/2024
Con l’approvazione del Decreto Legislativo n. 192/2024, si apre una nuova fase per i professionisti che operano in regime forfettario. Questo provvedimento, emanato in attuazione della Legge 111/2023 sulla riforma fiscale, ha riscritto...

Nuovo codice tributo transizione 5.0 “7072”: come utilizzarlo
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 63 del 18 dicembre 2024, ha introdotto il codice tributo "7072", destinato alla compensazione del credito d’imposta riconosciuto alle imprese che effettuano investimenti nell’ambito della...

Da Assirevi lo schema di relazione del revisore per la rendicontazione di sostenibilità volontaria
Assirevi ha recentemente pubblicato il documento di ricerca n. 260, che fornisce indicazioni operative per i revisori incaricati dell’attestazione della rendicontazione di sostenibilità volontaria. Questo tema sta acquisendo crescente...

La notifica dell’atto impositivo blocca la possibilità di presentare dichiarazioni integrative
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32109 del 12 dicembre 2024, ha affrontato un tema rilevante e spesso dibattuto in ambito fiscale: la possibilità di emendare la dichiarazione dei redditi tramite una dichiarazione integrativa...

Contributi pubblici e revisori MEF: dietrofront del governo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha introdotto, tramite un emendamento alla Legge di Bilancio 2025, importanti modifiche al sistema di controllo sulle imprese che beneficiano di contributi pubblici. La riforma,...

Rendicontazione mensile consentita per co.co.co. sportive sotto le 24 ore settimanali
Sono il responsabile amministrativo di una piccola associazione sportiva dilettantistica e abbiamo recentemente assunto un istruttore con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa per 20 ore settimanali. Mi chiedo se...