
Accertamento con adesione e il futuro delle sanzioni: l’intesa non vincola le scelte successive dell’Agenzia delle EntratE
L’ultima pronuncia della Corte di cassazione ha suscitato notevole interesse negli ambienti tributari. Da un lato, si è stabilito che l’accordo raggiunto tra contribuente e amministrazione finanziaria non impedisce all’Ufficio di riaprire...

Presunzione di collaborazione coordinata e continuativa nel settore sportivo dilettantistico: applicazione e implicazioni
Sono il presidente di un'associazione sportiva dilettantistica e sto cercando di capire come inquadrare correttamente i nostri collaboratori sportivi alla luce della recente riforma. In particolare, mi chiedo come vada interpretata e...

Possibilità di stipulare più contratti co.co.co. sportivi e implicazioni fiscali
Sono un istruttore di nuoto e attualmente collaboro con una associazione sportiva dilettantistica (ASD) con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) sportivo. Recentemente, mi è stata offerta la possibilità di...

Detrazione IVA delle Fatture 2024 ricevute nel 2025
La gestione della detrazione IVA per le fatture a cavallo d'anno rappresenta uno degli aspetti più delicati della disciplina fiscale, richiedendo particolare attenzione da parte di professionisti e imprese. Quest'analisi approfondita mira...

Nuove regole per le detrazioni IRPEF: limiti più stretti per figli e altri familiari a carico
La Legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024 n. 207) ha riformulato i criteri di spettanza delle detrazioni IRPEF per i familiari a carico, ridimensionando l’età massima per i figli non disabili e ridefinendo i requisiti per altri...

La nuova vigilanza dei sindaci e la composizione negoziata della crisi
La riforma che sta investendo le società non quotate, con le nuove regole sul collegio sindacale dettate dal CNDCEC in vigore dal 1° gennaio 2025, ha l’obiettivo di chiarire come i sindaci debbano intervenire quando l’impresa affronta...

Nuovi Codici ATECO 2025: come cambiano le attività economiche e cosa devono fare le imprese
La nuova classificazione ATECO 2025 è stata ufficialmente introdotta a inizio anno e, dal 1° aprile 2025, diventerà la base di riferimento amministrativo per imprese, professionisti e operatori di settore. L’aggiornamento coinvolge la...

Avvisi Bonari 2025: Come Cambiano i Tempi e le Sanzioni
Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti italiani potranno beneficiare di un termine più lungo per rispondere alle comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate derivanti da controlli automatici o formali: si passa dai tradizionali 30 giorni a 60...

In scadenza la trasmissione della certificazione per il credito ZES unica
La data cruciale per L'invio della certificazione ai fini del credito d’imposta per gli investimenti nella ZES unica si avvicina. Chi ha acquistato beni senza fattura elettronica o tramite locazione finanziaria è tenuto a trasmettere la...

Scioglimento Anticipato del Trust: Possibilità e Condizioni per il Disponente
L'istituto del trust, pur non essendo originario del sistema giuridico italiano, è stato introdotto nel nostro ordinamento grazie alla ratifica della Convenzione dell'Aja del 1° luglio 1985. Questa convenzione ha permesso l'applicazione...

Bonus Elettrodomestici 2025: come funziona e in cosa si differenzia dal Bonus Mobili
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo sostegno economico dedicato all’acquisto di elettrodomestici di ultima generazione. Accanto al tradizionale Bonus Mobili, che consente una detrazione fiscale legata a specifici interventi...

Cessione d’azienda e imposta di registro 2025: autoliquidazione e aliquote differenziate
La recente riforma fiscale ha rivoluzionato l’ambito dell’imposta di registro, introducendo modifiche destinate a rendere più agevole e trasparente la tassazione di numerose operazioni, incluse le cessioni di azienda. A partire dal 1°...

Come cambiano le responsabilità dei sindaci societari con le nuove regole CNDCEC
Le Nuove Norme di comportamento rese note dal CNDCEC disciplinano in modo approfondito le funzioni dei sindaci societari e rafforzano i presìdi di controllo, coinvolgendo anche temi attuali come la sostenibilità e i gruppi d’impresa. A...

Compatibilità tra lavoro amministrativo e attività sportiva retribuita
Sono un collaboratore amministrativo di una asd e mi è stata offerta la possibilità di svolgere alcune ore settimanali come istruttore in una palestra. Mi chiedo se questa attività sportiva sia compatibile con il mio attuale impiego o se...

Riforma Sanzioni Tributarie: La Cassazione Solleva Dubbi sulla Retroattività del Nuovo Regime
Una recente ordinanza della Cassazione ha sollevato importanti questioni sulla legittimità costituzionale del nuovo regime sanzionatorio tributario, in vigore dal 1° settembre 2024. La problematica principale riguarda l'applicazione...