
Stop alla Certificazione Unica per forfettari e minimi: le novità fiscali del 2025
La recente riforma fiscale ha introdotto un’importante novità : dal 2025 i sostituti d’imposta non saranno più obbligati a trasmettere la Certificazione Unica per i titolari di Partita IVA in regime forfettario e nel regime di vantaggio...

IRES premiale: Distribuire le riserve precedenti al 2024 non intralcia l’agevolazione
La Legge di Bilancio ha introdotto un’opportunità fiscale per le imprese che decidono di accantonare almeno l’80% degli utili dell’esercizio 2024 in una riserva speciale, ottenendo un’aliquota Ires ridotta. Sin dalla pubblicazione della...

Benefici fiscali ASD solo con un reale fine non lucrativo: la Cassazione chiarisce i requisiti
La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 31924 dell’11 dicembre 2024, ha ribadito che i vantaggi tributari riservati alle associazioni sportive dilettantistiche non sono attribuiti in automatico, ma vanno riconosciuti solo a quegli enti...

Superbonus e variazione catastale: come il fisco punta sulla redditivitÃ
Negli ultimi tempi, l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate si è focalizzata su quegli immobili ristrutturati grazie al Superbonus che non presentano un aggiornamento catastale proporzionato all’effettivo incremento di redditività ....

Bonus casa e familiari non proprietari: come cambiano le detrazioni per chi sostiene le spese
Chiunque abbia dovuto affrontare interventi di ristrutturazione sa quanto siano preziose le agevolazioni fiscali previste in Italia. Fino a poco tempo fa, anche un familiare non titolare di alcun diritto reale sull’immobile poteva...

Rottamazione quinques in discussione al Senato
L’ultima proposta che sta prendendo forma in Senato prevede nuove opportunità per i contribuenti in difficoltà con il pagamento di tributi, sanzioni e interessi. L’idea è di introdurre una definizione agevolata supplementare – spesso...

Super deduzione e aumento dei dipendenti: come funziona la doppia verifica occupazionale
La super deduzione introdotta dall’art. 4 del DLgs. 216/2023, recentemente prorogata fino al 2027 grazie alla L. 207/2024, rappresenta un’agevolazione fiscale che premia le imprese in grado di aumentare il numero di lavoratori a tempo...

Nuove regole per le spese di trasferta: tracciabilità e pagamenti fuori dal Comune
La legge di bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo di tracciabilità per i rimborsi delle trasferte, con l’obiettivo di chiarire quali costi possano essere esclusi dalla retribuzione dei lavoratori e quali, invece, debbano essere tassati....

Finanziamenti dei soci, tra rimborsi e distrazioni: la Cassazione chiarisce i criteri
La recente pronuncia della Corte di cassazione, risalente al 16 gennaio 2025, pone nuovamente l’accento sulla delicata distinzione tra rimborsi ai soci e fattispecie di bancarotta. L’aspetto centrale riguarda la possibilità che la...

Riduzione contributiva del 50% per i nuovi artigiani e commercianti: vantaggi, regole e prospettive
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una rilevante opportunità per chi decide di avviare una nuova attività artigianale o commerciale: versare solo la metà dei contributi previdenziali durante i primi tre anni di lavoro. Questa...

Conservazione registri contabili 2023 entro il 31 gennaio 2025
Entro il 31 gennaio 2025, tutti i contribuenti sono tenuti a completare la conservazione sostitutiva dei registri contabili relativi all’anno 2023, incluse le fatture elettroniche. Questo passaggio è obbligatorio per legge, poiché...

ASD e SSD: aggiornamento dati RASD entro il 31 gennaio
Aggiornare i propri dati sul Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS) entro il termine del 31 gennaio è un adempimento che le società e associazioni sportive non possono più trascurare. Chi non rispetta questa...

Sismabonus acquisti: le quote annuali possono variare tra cinque e dieci
La recente evoluzione normativa sui bonus collegati alle ristrutturazioni antisismiche sta creando un po’ di confusione, soprattutto riguardo al numero di rate annuali con cui si può usufruire delle agevolazioni fiscali. Alcuni interventi...

Deroga al Favor Rei: La Cassazione Legittima la Riforma delle sanzioni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1274 del 19 gennaio 2025, ha ribadito che le nuove disposizioni sanzionatorie introdotte dal DLgs. 14 giugno 2024 n. 87 non sono applicabili retroattivamente. Questo orientamento conferma che, in...

Sport bonus 2025: credito d’imposta confermato e come usufruirne
Il credito d’imposta legato alle donazioni a favore dell’impiantistica sportiva pubblica continua a essere un’opportunità importante per il mondo sportivo. La legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha infatti rinnovato la possibilità ...