
Rottamazione quinques: il governo valuta il perimetro di applicazione e i costi da sostenere
La Lega sta procedendo con determinazione verso l'approvazione della rottamazione quinques: prima, però, è necessaria la definizione precisa del perimetro applicativo, poi la quantificazione degli oneri economici. L'obiettivo è offrire...

Abuso del diritto e pianificazione fiscale: l’atto di indirizzo chiarisce i limiti operativi
Il recente atto di indirizzo sull'abuso del diritto firmato dal viceministro dell'Economia Maurizio Leo rappresenta un punto di svolta nelle relazioni tra contribuenti e amministrazione finanziaria. Il documento, emanato in attuazione...

Contestazione blocco automatico delle cessioni di crediti edilizi: la Cgt di Reggio Emilia traccia la via
La recente sentenza della Commissione tributaria di Reggio Emilia rappresenta una svolta significativa nella tutela dei contribuenti che si sono visti bloccare automaticamente le cessioni dei crediti fiscali legate ai bonus edilizi. Il 4...

Polizze catastrofali, pubblicato il decreto attuativo: scadenza confermata al 31 marzo 2025
Il panorama assicurativo per le imprese italiane sta subendo un importante cambiamento: dal 31 marzo 2025 scatterà l'obbligo di stipulare polizze contro eventi catastrofali. Il recente decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il...

Cumulo Super deduzione assunzioni e IRES premiale: una convivenza possibile ma complessa
Negli ultimi anni, il legislatore italiano ha introdotto diverse misure di incentivo fiscale per sostenere le imprese che assumono nuovo personale stabile, tra cui spicca la cosiddetta super deduzione per nuove assunzioni, recentemente...

Quota 103 e incompatibilità con redditi da lavoro sportivo: come risolvere il problema del recupero pensionistico richiesto dall’INPS?
Sono un pensionato che ha usufruito della pensione anticipata tramite Quota 103. Nel 2024 ho percepito circa 2.000 euro come compenso per un contratto da collaboratore sportivo, e l’INPS mi ha richiesto di restituire 27.000 euro di...

Cumulo Transizione 5.0 e ZES Unica: come gestire correttamente glii incentivi
Nel panorama degli incentivi fiscali alle imprese, la questione della cumulabilità tra diverse misure agevolative rappresenta un tema di fondamentale importanza per massimizzare i benefici disponibili senza incorrere in violazioni...

Rendicontazione sostenibilità ESG: UE libera 4 imprese su 5 dagli obblighi
La Commissione europea ha appena annunciato un drastico cambio di rotta nella strategia di rendicontazione della sostenibilità aziendale. Con il nuovo pacchetto Omnibus, presentato il 26 febbraio 2025, si delinea una riduzione dell'80%...

Sanatoria debiti fiscali: rottamazione quater subito o attendere quinques?
Il recente decreto Milleproroghe 2025 (Legge n. 15/2025), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 24 febbraio, ha riaperto la possibilità di riammissione alla rottamazione quater per i contribuenti decaduti. Contemporaneamente, si fa...

Crediti IVA sbloccati: come le società di comodo possono tornare operative
La normativa fiscale italiana ha sempre dedicato particolare attenzione alle cosiddette "società di comodo", entità che possiedono beni ma non generano ricavi adeguati. Il legislatore, nel tentativo di contrastare la mera intestazione di...

Nuovo comitato permanente CONI per l’esame degli statuti societari degli enti sportivi
Dal 24 febbraio 2025 è ufficialmente operativo il nuovo Comitato permanente che si occuperà di verificare la conformità degli statuti delle associazioni e società sportive dilettantistiche ai principi cardine dell'ordinamento sportivo...

Cessione pro-soluto dei crediti: quando si configura una perdita su crediti o minusvalenza
La recente ordinanza della Cassazione n. 4223 del 18 febbraio 2025 ha riacceso il dibattito sulla corretta qualificazione fiscale delle operazioni di cessione di crediti pro-soluto a un prezzo inferiore al loro valore nominale. La...

Il controllo preventivo sulla cessione del credito superbonus: natura formale e limiti operativi
Il controllo preventivo sulle comunicazioni relative alla cessione del credito e allo sconto in fattura ha una natura prettamente formale e non può essere utilizzato per contestazioni di merito. Questo principio, sancito dalla Corte di...

Semplificazione dell’adeguata verifica antiriciclaggio: novità per i professionisti
Le recenti modifiche alle Regole tecniche antiriciclaggio emanate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) introducono importanti novità per i professionisti del settore. Tra le principali...

Reverse charge e detrazione IVA: quando l’imposta diventa indetraibile per mancanza di inerenza
L’applicazione del reverse charge nel sistema IVA è una modalità contabile pensata per contrastare le frodi fiscali, trasferendo l’obbligo di versamento dell’imposta dal fornitore al committente. Tuttavia, quando un acquisto non è...