Donazione nuda proprietĆ : strategie di tutela patrimoniale
Nel panorama delle strategie di protezione patrimoniale familiare, il trasferimento della nuda proprietà ai figli emerge come una delle soluzioni più frequentemente adottate dalle famiglie italiane. Si tratta di un meccanismo che consente...
Domicilio digitale professionale: PEC professionisti nell’INAD
Il quadro normativo relativo al domicilio digitale professionale ha subito una trasformazione procedurale significativa con l'attivazione dell'INAD (Indice Nazionale dei Domicili Digitali). Le comunicazioni congiunte dell'AgID e del...
Agevolazioni fiscali per figli over 30: le spese restano deducibili
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti di particolare rilievo sulla permanenza dei benefici fiscali per i genitori di figli ultratrenacinquenni. Nonostante le modifiche introdotte dalla manovra 2025, che hanno ristretto l'ambito...
Ravvedimento speciale CPB 2025: confronto tra le due edizioni normative
La seconda edizione del ravvedimento speciale per i contribuenti soggetti agli Indicatori Sintetici di AffidabilitĆ (ISA) che aderiscono al concordato preventivo biennale presenta un'architettura normativa sostanzialmente confermata...
Fatture per operazioni inesistenti: come evitare sanzioni e reati tributari
La documentazione fiscale relativa a transazioni commerciali mai avvenute costituisce una delle problematiche più complesse nell'ambito della gestione contabile aziendale. Questi documenti - spesso definiti "fatture fantasma" - possono...
Trasformazione agevolata in societĆ semplice: ultimo call per il 2025
La manovra di bilancio 2025 ha replicato - per la terza volta in un decennio - il meccanismo della trasformazione agevolata in societĆ semplice. Un'opportunitĆ che, nella prassi applicativa, ha dimostrato di rappresentare una leva...
Sismabonus e detrazione ristrutturazione: cumulo possibile con tetto unico
L'Amministrazione finanziaria ha definitivamente chiarito una questione che teneva banco da mesi nei corridoi dei commercialisti e negli studi tecnici. La risposta n. 242 del 15 settembre 2025 dell'Agenzia delle Entrate ha posto fine ai...
Avviamento negativo nelle acquisizioni: chiarimenti fiscali dell’Agenzia
L'avviamento negativo, fenomeno che si manifesta quando il prezzo di acquisizione risulta inferiore al fair value delle attività nette acquisite, continua a rappresentare una delle questioni più complesse nel panorama delle...
Credito d’imposta prima casa: calcolo per quote in acquisto comunione
L'Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sulla quantificazione del credito d'imposta per il riacquisto della prima casa quando l'immobile originario sia stato acquisito in regime di comunione. La risposta 238/2025...
Contributi Cassa Dottori Commercialisti, svolta storica: via libera al versamento con F24 e compensazione con crediti fiscali
Dal 15 settembre 2025, per i dottori commercialisti iscritti alla Cassa previdenziale, cambia radicalmente la modalitĆ di pagamento dei contributi: grazie all'approvazione ministeriale della delibera n. 96/25/DI, i versamenti potranno...
ResponsabilitĆ amministratore SRL: quando non basta la crisi per rispondere
Il Tribunale di Milano, sezione feriale, ha tracciato una linea netta con l'ordinanza del 21 agosto 2025. Gli amministratori delle societĆ a responsabilitĆ limitata non possono essere chiamati a rispondere automaticamente dei debiti...
Decreto correttivo fiscale 2025: nuove regole per la correzione degli errori contabili
Il sistema tributario italiano si prepara a cambiamenti significativi nel trattamento degli errori contabili. Con l'approvazione preliminare del terzo decreto correttivo della riforma fiscale da parte del Consiglio dei Ministri del 14...
Impresa familiare: quando il collaboratore può essere fiscalmente a carico
Nell'esperienza applicativa dell'impresa familiare, si sta diffondendo una prassi che merita particolare attenzione. La normativa tributaria prevede infatti che il collaboratore familiare, pur partecipando agli utili dell'attivitĆ , possa...
Verifiche fiscali: l’obbligo di motivazione spezza l’era dell’accesso indiscriminato
La Corte europea dei diritti dell'uomo condanna l'Italia e il legislatore risponde con l'articolo 13-bis del decreto fiscale. Dal 2 agosto 2025 ogni verifica deve essere giustificata nel dettaglio, modificando equilibri consolidati tra...
Affittacamere: inquadramento fiscale e tipologie di reddito prodotto
Gli affittacamere rappresentano una forma di ricettività turistica che genera interrogativi di natura tributaria sempre più frequenti nella pratica professionale. La questione centrale riguarda la corretta classificazione del reddito...
