La Commissione Europea ha finalmente rilasciato la comfort letter che dichiara compatibili con la disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato le misure fiscali...

info@studiopizzano.it
Categoria
La Commissione Europea ha finalmente rilasciato la comfort letter che dichiara compatibili con la disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato le misure fiscali...
La riforma IRPEF-IRES introdotta dal D.Lgs. n. 192/2024 ha portato significative novità per le società di comodo, dimezzando i coefficienti utilizzati per determinare...
Manca solo un anno alla completa attuazione della riforma del Terzo Settore. Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore i nuovi regimi fiscali che cambieranno...
Dal 1° aprile 2025 entra in vigore la nuova procedura digitale per segnalare all'Agenzia delle Entrate l'omessa o irregolare fatturazione tramite il codice TD29. Questa...
Il recente decreto di revisione dell'Ires e dell'Irpef (D.Lgs. 192/2024) ha introdotto nel TUIR il nuovo articolo 177-bis, ampliando le possibilità per i professionisti...
Il recente intervento del Ministero dell'Economia e delle Finanze affronta una criticità che rischiava di generare un significativo aumento del carico fiscale per...
Il decreto correttivo della riforma fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 marzo 2025, ha introdotto importanti modifiche per i contribuenti in regime...
Il regime di "realizzo controllato" disciplinato dall'articolo 177 del TUIR rappresenta uno strumento fondamentale nell'ambito delle operazioni di riorganizzazione...
Con la recente circolare n. 2 del 14 marzo 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti relativi alle modifiche apportate dal decreto legislativo n. 139...
Il concordato preventivo biennale, strumento che ha suscitato grande interesse ma anche numerose controversie durante il primo anno di sperimentazione, vedrà un...
La recente riforma fiscale ha introdotto importanti novità nella disciplina della deducibilità delle spese sostenute dai lavoratori autonomi per gli immobili utilizzati...
Il regime fiscale degli enti non profit continua a beneficiare di una proroga significativa. Con la recente conversione in legge del Decreto Legge 202/2024, il...
La Lega sta procedendo con determinazione verso l'approvazione della rottamazione quinques: prima, però, è necessaria la definizione precisa del perimetro applicativo,...
La normativa fiscale italiana ha sempre dedicato particolare attenzione alle cosiddette "società di comodo", entità che possiedono beni ma non generano ricavi adeguati....
Dal 1° gennaio 2025, le aziende che distaccano lavoratori presso altre società dovranno applicare l’IVA anche nel caso di mero rimborso dei costi. Questo importante...