Cosa accade quando una società costituita formalmente come costruttrice immobiliare si dedica, nei fatti, solo a prestare soldi alle sue controllate? Una recente...
info@studiopizzano.it
Categoria
Cosa accade quando una società costituita formalmente come costruttrice immobiliare si dedica, nei fatti, solo a prestare soldi alle sue controllate? Una recente...
La gestione del credito d'imposta scaturito da una dichiarazione integrativa ultrannuale continua a sollevare dubbi applicativi nella pratica professionale. Si tratta...
Nel corso dell'anno 2024, una società operante nel settore delle costruzioni ha realizzato interventi edilizi riconducibili alla disciplina del superbonus per...
Gli incentivi fiscali maturati dal defunto passano ai successori. Ma solo a determinate condizioni. L'Agenzia delle Entrate chiarisce un punto fondamentale: la verifica...
La Legge n. 207/2024 – quella che ha dato forma al bilancio dello Stato per l'esercizio finanziario 2025 – ha rimescolato parecchio le carte in tavola quando si parla...
La recente riorganizzazione della disciplina sanzionatoria, introdotta dalle modifiche di settembre 2024, ha ridefinito il perimetro applicativo delle violazioni...
Dal primo luglio 2025 l'ordinamento tributario italiano ha introdotto modifiche significative per il settore degli oggetti d'arte, d'antiquariato e da collezione. La...
La Commissione Tributaria Provinciale di Caserta ha chiarito in via definitiva che la presentazione della CILA Superbonus costituisce un requisito sostanziale...
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha chiarito la posizione dell'Esecutivo sull'ipotesi di innalzamento della soglia del regime forfettario a 100.000 euro...
Il meccanismo dell'inversione contabile nel settore della logistica e del trasporto merci subisce modifiche sostanziali con l'intervento del decreto fiscale 2025....
La normativa tributaria italiana in materia di acquisti intracomunitari di mezzi di trasporto presenta una complessità tecnica non indifferente, che spesso si traduce...
Il panorama fiscale destinato ai contribuenti in regime forfetario si arricchisce di ulteriori specificazioni con l'approvazione del decreto correttivo-bis del 4 giugno...
La gestione della fatturazione elettronica per prestazioni periodiche rappresenta uno dei nodi più delicati nella pratica professionale contemporanea. Le aziende che...
Il recente atto di indirizzo sull'abuso del diritto firmato dal viceministro dell'Economia Maurizio Leo rappresenta un punto di svolta nelle relazioni tra contribuenti...
La recente riforma fiscale ha introdotto significative modifiche al contraddittorio preventivo tra il contribuente e l’Agenzia delle Entrate. Una delle novità più...