Le recenti modifiche normative hanno introdotto significative novità procedurali per i controlli fiscali e l'accesso ai meccanismi di ravvedimento speciale. La...
info@studiopizzano.it
Categoria
Le recenti modifiche normative hanno introdotto significative novità procedurali per i controlli fiscali e l'accesso ai meccanismi di ravvedimento speciale. La...
Le Direzioni provinciali dell'Agenzia delle Entrate stanno mettendo a punto una prassi operativa sempre più sistematica che trasforma gli ISA e accertamento induttivo...
Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2025 per l'adesione al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026. Chi intende accedere a questo strumento deve...
L'Amministrazione finanziaria ha pubblicato i prospetti precompilati per la definizione delle annualità pregresse tramite l'istituto del ravvedimento speciale legato al...
Scatta il conto alla rovescia per il 30 settembre. Una data che per migliaia di professionisti e piccole imprese non è una come le altre, ma rappresenta un bivio...
Il concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025-2026 presenta procedure specifiche per gestire eventuali ripensamenti o errori successivi alla...
L'Agenzia delle Entrate ha rilasciato il 28 agosto una correzione tecnica per il software "Il tuo ISA CPB", strumento fondamentale per il calcolo dell'affidabilità...
L'approvazione del disegno di legge di conversione del decreto fiscale n. 84/2025 presso la Camera dei Deputati ha sancito l'introduzione di una nuova edizione del...
Le comunicazioni di compliance sugli Indici Sintetici di Affidabilità rappresentano ormai una prassi consolidata dell'Amministrazione finanziaria per stimolare...
L'istituto del rimborso infrannuale dell'imposta sul valore aggiunto rappresenta una delle misure più rilevanti per garantire il corretto funzionamento del ciclo di...
Il quadro normativo tributario del 2025 si arricchisce di una nuova possibilità di regolarizzazione fiscale: il Ravvedimento speciale bis. L'emendamento al Decreto...
Si conclude oggi, 21 luglio 2025, il differimento dei termini di versamento disposto dall'articolo 13 del D.L. 17 giugno 2025, n. 84, che ha interessato una...
Il rapporto tra operazioni straordinarie d'impresa e concordato preventivo biennale si è delineato con maggiore chiarezza dopo l'intervento del decreto legislativo...
I contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026 si trovano a dover gestire un meccanismo complesso per il calcolo degli...
Il passaggio alla nuova classificazione Ateco 2025 aveva generato non poche incertezze tra i professionisti del settore fiscale. L'Agenzia delle Entrate, con la...