L'approvazione del disegno di legge di conversione del decreto fiscale n. 84/2025 presso la Camera dei Deputati ha sancito l'introduzione di una nuova edizione del...

info@studiopizzano.it
Categoria
L'approvazione del disegno di legge di conversione del decreto fiscale n. 84/2025 presso la Camera dei Deputati ha sancito l'introduzione di una nuova edizione del...
Le comunicazioni di compliance sugli Indici Sintetici di Affidabilità rappresentano ormai una prassi consolidata dell'Amministrazione finanziaria per stimolare...
L'istituto del rimborso infrannuale dell'imposta sul valore aggiunto rappresenta una delle misure più rilevanti per garantire il corretto funzionamento del ciclo di...
Il quadro normativo tributario del 2025 si arricchisce di una nuova possibilità di regolarizzazione fiscale: il Ravvedimento speciale bis. L'emendamento al Decreto...
Si conclude oggi, 21 luglio 2025, il differimento dei termini di versamento disposto dall'articolo 13 del D.L. 17 giugno 2025, n. 84, che ha interessato una...
Il rapporto tra operazioni straordinarie d'impresa e concordato preventivo biennale si è delineato con maggiore chiarezza dopo l'intervento del decreto legislativo...
I contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026 si trovano a dover gestire un meccanismo complesso per il calcolo degli...
Il passaggio alla nuova classificazione Ateco 2025 aveva generato non poche incertezze tra i professionisti del settore fiscale. L'Agenzia delle Entrate, con la...
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato, in data 27 giugno 2025, la Circolare n. 105/2025 contenente le istruzioni operative per la compilazione del...
Si prospetta un quadro di complessità notevole per i contribuenti chiamati a regolarizzare la propria posizione fiscale nell'estate 2025. Le recenti modifiche normative...
Il recente decreto fiscale ha disposto il differimento dei versamenti tributari dal 30 giugno al 21 luglio 2025, con una portata applicativa che si estende...
Il 4 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo correttivo che disciplina il concordato preventivo biennale per il...
L'approvazione definitiva del decreto legislativo correttivo bis della riforma fiscale parte del Consiglio dei Ministri del 4 giugno 2025 segna un momento di...
L'introduzione del quadro CP nei modelli di dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2024 costituisce l'implementazione operativa del concordato preventivo...
I correttivi anticrisi per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale applicabili al periodo d'imposta 2024 sono già operativi nei software di calcolo, nonostante il...