Il trattamento fiscale delle sopravvenienze attive da esdebitamento nell'ambito dell'IRAP presenta profili di particolare complessità interpretativa, non trovando nel...

info@studiopizzano.it
Categoria
Il trattamento fiscale delle sopravvenienze attive da esdebitamento nell'ambito dell'IRAP presenta profili di particolare complessità interpretativa, non trovando nel...
Il panorama del contenzioso tributario ha subìto una trasformazione radicale con l'introduzione dell'istituto dell'accertamento esecutivo, disciplinato dall'articolo...
Si conclude oggi, 21 luglio 2025, il differimento dei termini di versamento disposto dall'articolo 13 del D.L. 17 giugno 2025, n. 84, che ha interessato una...
Un sistema fiscale che presenta ancora troppe zone d'ombra interpretative, nonostante i tentativi di semplificazione del legislatore. È il quadro che emerge dalla...
La dichiarazione dei redditi delle società di capitali per l'anno d'imposta 2024 presenta significative modifiche strutturali nel quadro RQ modello Redditi, introdotte...
I contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026 si trovano a dover gestire un meccanismo complesso per il calcolo degli...
Il decreto correttivo alle norme di attuazione della riforma tributaria, approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 luglio 2025, ridisegna completamente la disciplina...
Il Ministero dell'Economia ha finalmente emanato le attese disposizioni di coordinamento fiscale per l'applicazione del principio contabile OIC 34 sui ricavi. Un testo...
Il regime giuridico e fiscale degli accantonamenti per fondi rischi e oneri rappresenta una delle aree più complesse e articolate del diritto contabile e tributario...
Il Consiglio dei Ministri del 12 giugno 2025 ha dato il via libera definitivo al decreto-legge che ridisegna i termini per i versamenti tributari di fine semestre. Una...
La recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 75 del 27 maggio 2025 ha definitivamente chiarito la questione di legittimità costituzionale concernente l'articolo...
La gestione degli errori contabili rappresenta un aspetto delicato nel panorama fiscale italiano, soprattutto quando questi incidono sulla determinazione delle imposte....
Nel nuovo panorama legislativo italiano, l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta rappresenta un’opportunità concreta per le imprese che...
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 171/2024 depositata il 30 ottobre 2024, ha ribadito un principio fondamentale per il sistema fiscale italiano: l'IMU sugli...
La riforma dello sport, entrata in vigore il 1° luglio 2023 con il D.Lgs. n. 36/2021, ha introdotto significative modifiche nel trattamento fiscale dei compensi erogati...