Il panorama del contenzioso tributario ha subìto una trasformazione radicale con l'introduzione dell'istituto dell'accertamento esecutivo, disciplinato dall'articolo...

info@studiopizzano.it
Categoria
Il panorama del contenzioso tributario ha subìto una trasformazione radicale con l'introduzione dell'istituto dell'accertamento esecutivo, disciplinato dall'articolo...
La pronuncia n. 19574/2025 della Corte di Cassazione segna un'autentica cesura con l'orientamento giurisprudenziale consolidato, estendendo il riconoscimento forfetario...
La Cassazione torna a pronunciarsi sui confini del diritto alla detrazione IVA per le attivita preparatorie, questa volta con un verdetto che fa riflettere. L'ordinanza...
Quando l'Agenzia delle Entrate rileva irregolarità nell'applicazione dell'IVA, il contribuente si trova spesso a dover versare somme significative. La normativa prevede...
Le procedure di sequestro societario rappresentano un terreno complesso dove convergono diritto tributario e penale, con effetti dirompenti sulla possibilità di...
La sentenza della Cassazione n. 17668/2025 ha finalmente chiarito una questione che ha tenuto banco per anni tra uffici e contribuenti: i termini di decadenza per...
Il regime giuridico e fiscale degli accantonamenti per fondi rischi e oneri rappresenta una delle aree più complesse e articolate del diritto contabile e tributario...
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia, con la sentenza n. 1482 depositata il 16 giugno 2025, ha stabilito un principio interpretativo di...
La recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 75 del 27 maggio 2025 ha definitivamente chiarito la questione di legittimità costituzionale concernente l'articolo...
Il legislatore ha messo la parola fine a una delle questioni più controverse degli ultimi anni in ambito tributario. Con il nuovo decreto correttivo - di imminente...
La determinazione del momento iniziale per il decorso della prescrizione tributaria rappresenta una delle questioni più delicate nell'ambito del contenzioso fiscale. Il...
La recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, Sezione Quinta Civile, ordinanza n. 13361 del 30 maggio 2025, segna un punto di svolta nell'interpretazione dei...
La gestione fiscale dei contratti di rent to buy continua a porre questioni interpretative rilevanti nella prassi professionale, specialmente per quanto concerne...
Le società di comodo continuano a trovarsi in un limbo normativo che impedisce loro di recuperare i crediti IVA maturati, nonostante le censure espresse dalla Corte di...
La recente giurisprudenza della Corte di Cassazione in tema di inerenza dei costi d'impresa sta delineando un orientamento consolidato ma con evidenti contraddizioni....