L'ordinanza n. 10919/2025 della Corte di Cassazione stabilisce il principio secondo cui il riporto delle perdite fiscali è disciplinato dalla normativa vigente...

info@studiopizzano.it
Categoria
L'ordinanza n. 10919/2025 della Corte di Cassazione stabilisce il principio secondo cui il riporto delle perdite fiscali è disciplinato dalla normativa vigente...
La sentenza n. 9140 della Corte di Cassazione depositata il 5 marzo 2025 ha riaffermato un principio cardine del diritto tributario processuale. L'irregolarità...
Il Fisco italiano ha fissato paletti precisi sul recupero dell'IVA non detratta nei termini ordinari. L'Agenzia delle Entrate, con la recente risposta all'interpello n....
L'agevolazione IMU spetta ad entrambi i coniugi che risiedono in case differenti ma nello stesso comune. La Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto al beneficio...
La società semplice rappresenta un istituto giuridico di significativa rilevanza nell'ambito della pianificazione patrimoniale, caratterizzato da un trattamento fiscale...
Una recente sentenza della Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio ha segnato un punto fermo nel diritto tributario italiano: se è lo Stato a non...
La recente Ordinanza n. 6752/2025 della Corte di Cassazione definisce con precisione i confini dell'istituto del cumulo giuridico in ambito tributario, stabilendo che...
Una recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio ha stabilito un importante principio in materia di IMU: l'esenzione prevista per...
La recente ordinanza della Cassazione n. 4223 del 18 febbraio 2025 ha riacceso il dibattito sulla corretta qualificazione fiscale delle operazioni di cessione di...
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3615 del 12 febbraio 2025, ha chiarito un principio di fondamentale importanza in ambito fiscale e contabile: la mancata...
Il tema del mancato versamento delle ritenute da parte del datore di lavoro, disciplinato dall’art. 10-bis del D.lgs. n. 74/2000, torna al centro dell’attenzione con...
Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti italiani potranno beneficiare di un termine più lungo per rispondere alle comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate derivanti da...
Una recente ordinanza della Cassazione ha sollevato importanti questioni sulla legittimità costituzionale del nuovo regime sanzionatorio tributario, in vigore dal 1°...
Nell’ambito della compravendita di immobili, può capitare di acquistare un fabbricato con l’intento di venderlo, ma di doverlo mettere in locazione temporanea in attesa...
Secondo una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, quando un’attività economica viene chiusa, l’eccedenza IVA maturata nel periodo precedente...