Dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato del 22 luglio 2025, si accende il dibattito sulla legittimità degli obblighi di garanzia per i soggetti extracomunitari con...

info@studiopizzano.it
Categoria
Dopo l'ordinanza del Consiglio di Stato del 22 luglio 2025, si accende il dibattito sulla legittimità degli obblighi di garanzia per i soggetti extracomunitari con...
Il panorama del contenzioso tributario ha subìto una trasformazione radicale con l'introduzione dell'istituto dell'accertamento esecutivo, disciplinato dall'articolo...
Quando arriva una comunicazione dall'Agenzia delle Entrate, diciamocelo, non è mai una bella notizia. Anche chi tiene i conti in ordine e rispetta ogni scadenza si...
Sta per abbattersi sui contribuenti italiani una tempesta giudiziaria di proporzioni inedite. L'INPS ha avviato una massiccia operazione di recupero che coinvolge...
Quando l'Agenzia delle Entrate rileva irregolarità nell'applicazione dell'IVA, il contribuente si trova spesso a dover versare somme significative. La normativa prevede...
La recente pronuncia della Commissione tributaria di primo grado di Milano (sentenza n. 52/2025 del 9 gennaio 2025) ha chiarito definitivamente un aspetto procedurale...
La proroga al 3 giugno 2025 del termine per il riversamento spontaneo dei crediti di imposta R&S relativi ai progetti 2015-2019 è ormai confermata. Una misura che...
Eredità e obblighi fiscali: cosa pagano gli eredi secondo la Cassazione Gli eredi che accettano l'eredità dovranno pagare le imposte e gli interessi dovuti dal defunto,...
Una recente sentenza della Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio ha segnato un punto fermo nel diritto tributario italiano: se è lo Stato a non...
La recente Ordinanza n. 6752/2025 della Corte di Cassazione definisce con precisione i confini dell'istituto del cumulo giuridico in ambito tributario, stabilendo che...
La questione dell'applicabilità della cedolare secca agli immobili locati a soggetti titolari di partita IVA resta irrisolta nonostante una recente sentenza della...
La recente giurisprudenza delle Corti tributarie sta consolidando un orientamento espansivo in merito ai soggetti legittimati ad impugnare i provvedimenti di...
La recente sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Milano segna un punto di svolta nell'interpretazione della proroga dei termini di accertamento...
La recente ordinanza n. 2391/2025 della Corte di Cassazione ha fornito preziosi chiarimenti sul principio di competenza fiscale e sulla corretta imputazione temporale...
La questione del momento in cui tassare le plusvalenze derivanti dalla cessione di un ramo d'azienda rappresenta un tema di notevole rilevanza nel panorama fiscale...