Il calcolo degli acconti delle imposte sui redditi per l'anno 2025 si presenta quest'anno particolarmente articolato, richiedendo ai professionisti una valutazione...

info@studiopizzano.it
Categoria
Il calcolo degli acconti delle imposte sui redditi per l'anno 2025 si presenta quest'anno particolarmente articolato, richiedendo ai professionisti una valutazione...
L'istituto del concordato preventivo biennale, disciplinato dal decreto legislativo 13 marzo 2024, n. 13, presenta una complessità procedurale di particolare rilievo...
Un recente chiarimento della Direzione Regionale del Friuli-Venezia Giulia ha definitivamente fugato i dubbi sulla possibilità di rimediare agli errori nell'adesione al...
L'introduzione sperimentale del Concordato preventivo biennale per i contribuenti forfettari ha rappresentato - almeno per il periodo d'imposta 2024 - una significativa...
La prassi applicativa del concordato preventivo biennale per il periodo 2024-2025 si sta rivelando più complessa di quanto inizialmente previsto, specialmente quando si...
L'introduzione del quadro CP nei modelli di dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2024 costituisce l'implementazione operativa del concordato preventivo...
Le imposte sul reddito rappresentano uno degli aspetti più complessi e insidiosi della contabilità aziendale, un territorio in cui si intrecciano principi civilistici,...
Il 13 marzo scorso il Governo ha dato il via libera preliminare al secondo intervento correttivo sul Concordato Preventivo Biennale, uno strumento che sta mostrando...
I correttivi anticrisi per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale applicabili al periodo d'imposta 2024 sono già operativi nei software di calcolo, nonostante il...
Le società a responsabilità limitata che hanno scelto di accedere al Concordato Preventivo Biennale (CPB) si trovano ad affrontare specifiche necessità di...
L'Agenzia delle Entrate, con comunicato del 2 maggio 2025, ha reso disponibile il software di compilazione delle Precalcolate ISA 2025, strumento tecnico-operativo...
Nel modello Redditi PF 2025 il quadro LM presenta sostanziali novità per chi opera in regime forfetario. Il rigo LM21 rappresenta il fulcro dell'attestazione dei...
Il modello Redditi 2025 permette a imprese e professionisti di fruire per la prima volta della maxi-deduzione del costo del personale dipendente. Questo beneficio...
Il concordato preventivo biennale per il 2025-2026 potrà essere presentato esclusivamente contestualmente alla dichiarazione dei redditi e non più in forma autonoma....
La tassazione del reddito concordato richiede particolare attenzione alle componenti straordinarie che, a differenza delle variazioni fiscali ordinarie, incidono in...