Il panorama tributario è attraversato da una trasformazione. Il decreto legislativo n. 81/2025, quello che i tecnici hanno ribattezzato "correttivo-bis", interviene con...

info@studiopizzano.it
Categoria
Il panorama tributario è attraversato da una trasformazione. Il decreto legislativo n. 81/2025, quello che i tecnici hanno ribattezzato "correttivo-bis", interviene con...
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente trasmesso le comunicazioni di anomalia ISA relative al periodo d'imposta 2023, proprio mentre si sta concludendo il termine per...
Il decreto fiscale DL 84/2025 ha introdotto una peculiarità normativa di rilevante impatto procedurale: gli effetti del nuovo ravvedimento speciale si produrranno dal...
Il quadro normativo che disciplina il concordato preventivo biennale per i contribuenti forfettari presenta, è vero, una complessità non trascurabile - soprattutto dopo...
L'approvazione del disegno di legge di conversione del decreto fiscale n. 84/2025 presso la Camera dei Deputati ha sancito l'introduzione di una nuova edizione del...
L'Agenzia delle Entrate ha consolidato la propria posizione in tema di indici sintetici di affidabilità fiscale 2024, chiarendo definitivamente che la presentazione dei...
Il quadro normativo tributario del 2025 si arricchisce di una nuova possibilità di regolarizzazione fiscale: il Ravvedimento speciale bis. L'emendamento al Decreto...
Il rapporto tra operazioni straordinarie d'impresa e concordato preventivo biennale si è delineato con maggiore chiarezza dopo l'intervento del decreto legislativo...
I contribuenti che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026 si trovano a dover gestire un meccanismo complesso per il calcolo degli...
L'Agenzia delle Entrate ha definitivamente chiarito una questione che stava generando non poche incertezze nella prassi professionale: la riammissione ...
Il passaggio alla nuova classificazione Ateco 2025 aveva generato non poche incertezze tra i professionisti del settore fiscale. L'Agenzia delle Entrate, con la...
Il panorama fiscale del 2024 presenta uno scenario di straordinaria complessità per i contribuenti in regime forfetario che, aderendo al Concordato Preventivo Biennale,...
L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha pubblicato, in data 27 giugno 2025, la Circolare n. 105/2025 contenente le istruzioni operative per la compilazione del...
Il recente decreto fiscale ha disposto il differimento dei versamenti tributari dal 30 giugno al 21 luglio 2025, con una portata applicativa che si estende...
L'Agenzia delle Entrate ha finalmente disciplinato, con il provvedimento del 24 aprile 2025, le modalità operative per effettuare la revoca dell'adesione al concordato...