Le recenti modifiche normative hanno introdotto significative novità procedurali per i controlli fiscali e l'accesso ai meccanismi di ravvedimento speciale. La...

info@studiopizzano.it
Categoria
Le recenti modifiche normative hanno introdotto significative novità procedurali per i controlli fiscali e l'accesso ai meccanismi di ravvedimento speciale. La...
L'acquisizione di un'azienda comporta automaticamente l'interruzione degli effetti del concordato preventivo biennale (CPB). Le nuove precisazioni dell'Agenzia delle...
Durante lo Speciale Telefisco 2025 de Il Sole 24 Ore, l'Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza su un aspetto cruciale del Concordato Preventivo Biennale. La questione...
Il Decreto Legge 84/2025 stravolge l'orizzonte temporale delle verifiche fiscali. Chi sceglie il concordato preventivo biennale insieme al ravvedimento operoso si...
L'Amministrazione fiscale ha finalmente chiarito le procedure per accedere alla nuova edizione del ravvedimento speciale. I contribuenti che scelgono il Concordato...
Si avvicina la scadenza del 30 settembre 2025 per l'adesione al concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026. Chi intende accedere a questo strumento deve...
L'Amministrazione finanziaria ha pubblicato i prospetti precompilati per la definizione delle annualità pregresse tramite l'istituto del ravvedimento speciale legato al...
La recente FAQ del 3 settembre 2025 dell'Agenzia delle Entrate ha risolto un aspetto normativo che aveva generato non poche incertezze tra gli operatori del settore. Le...
Scatta il conto alla rovescia per il 30 settembre. Una data che per migliaia di professionisti e piccole imprese non è una come le altre, ma rappresenta un bivio...
Il concordato preventivo biennale per i periodi d'imposta 2025-2026 presenta procedure specifiche per gestire eventuali ripensamenti o errori successivi alla...
Il panorama tributario è attraversato da una trasformazione. Il decreto legislativo n. 81/2025, quello che i tecnici hanno ribattezzato "correttivo-bis", interviene con...
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente trasmesso le comunicazioni di anomalia ISA relative al periodo d'imposta 2023, proprio mentre si sta concludendo il termine per...
Il decreto fiscale DL 84/2025 ha introdotto una peculiarità normativa di rilevante impatto procedurale: gli effetti del nuovo ravvedimento speciale si produrranno dal...
Il quadro normativo che disciplina il concordato preventivo biennale per i contribuenti forfettari presenta, è vero, una complessità non trascurabile - soprattutto dopo...
L'approvazione del disegno di legge di conversione del decreto fiscale n. 84/2025 presso la Camera dei Deputati ha sancito l'introduzione di una nuova edizione del...