La Commissione paritetica composta da Unioncamere e dal Consiglio nazionale del Notariato ha chiarito ieri alcuni aspetti cruciali dell'obbligo introdotto dalla legge...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Società di Capitali
La Commissione paritetica composta da Unioncamere e dal Consiglio nazionale del Notariato ha chiarito ieri alcuni aspetti cruciali dell'obbligo introdotto dalla legge...
Quando una società semplice decide di vendere le proprie partecipazioni in una s.r.l., si trova di fronte a un regime fiscale ben diverso da quello riservato alle...
La responsabilità processuale dell'amministratore nelle società a responsabilità limitata assume nuove dimensioni quando si configura la malafede nell'impugnazione del...
L'entrata in vigore della Legge 5 marzo 2024, n. 21 ha segnato una svolta significativa nel panorama del diritto societario italiano. Il provvedimento, meglio...
Il Tribunale di Milano, sezione feriale, ha tracciato una linea netta con l'ordinanza del 21 agosto 2025. Gli amministratori delle società a responsabilità limitata non...
Il Tribunale di Milano, con una decisione che rilancia il dibattito sulla vidimazione libri sociali, ha stabilito un precedente di rilievo per le società a...
L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 16904/2025 ridefinisce i parametri di valutazione per i finanziamenti effettuati dai soci alle proprie società. I giudici di...
Il diritto di controllo dei soci nelle società a responsabilità limitata sta attraversando una fase di significativa evoluzione interpretativa. La giurisprudenza più...
Nel panorama economico attuale, caratterizzato da stringenti condizioni creditizie e complesse dinamiche di mercato, le società a responsabilità limitata si trovano...
Il ministero delle Imprese ha diramato le attese indicazioni operative sulle modifiche introdotte dalla L. 193/2024 in merito alle Start up innovative, risolvendo...
La sopravvivenza dei crediti sociali rappresenta oggi uno dei temi più complessi nel diritto societario. Le Sezioni Unite della Suprema Corte, con la pronuncia numero...
Il confronto tra Amministrazione finanziaria e giurisprudenza di legittimità raggiunge un nuovo capitolo decisivo con la sentenza n. 19700 della Cassazione, depositata...
Le Entrate chiariscono definitivamente che quando i soci persone fisiche rinunciano ai dividendi deliberati, la società non deve contabilizzare sopravvenienze attive....
La Suprema Corte di Cassazione ha nuovamente fatto chiarezza su uno dei temi più dibattuti nel diritto tributario: la distribuzione utili extracontabili società...
La Terza Sezione Civile della Cassazione ha stravolto, con l'ordinanza n. 17734 del 1° luglio 2025, l'interpretazione consolidata sulla responsabilità patrimoniale dei...