La Suprema Corte interviene con le Sezioni Unite per stabilire il destino dei Crediti delle società estinte nei bilanci finali di liquidazione. Il principio del...

info@studiopizzano.it
Categoria
Raccolta di tutti gli articoli pubblicati in materia di Operazioni Straordinarie
La Suprema Corte interviene con le Sezioni Unite per stabilire il destino dei Crediti delle società estinte nei bilanci finali di liquidazione. Il principio del...
Il panorama giuridico-fiscale del trasferimento crediti nella Cessione d'azienda vive una fase di profonda trasformazione. Le modifiche introdotte dal D.Lgs. 139/2024...
L'ordinanza n. 19653 del 16 luglio 2025 della Quinta Sezione della Corte di Cassazione segna un momento di svolta nell'interpretazione delle dinamiche fiscali...
Il rapporto tra operazioni straordinarie d'impresa e concordato preventivo biennale si è delineato con maggiore chiarezza dopo l'intervento del decreto legislativo...
La dichiarazione dei redditi delle società di capitali per l'anno d'imposta 2024 presenta significative modifiche strutturali nel quadro RQ modello Redditi, introdotte...
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha emanato il decreto 27 giugno 2025, pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento delle Finanze, dando concreta...
Il panorama normativo delle operazioni straordinarie si presenta quest'anno particolarmente complesso, caratterizzato da un numero di modifiche che nella prassi...
Il panorama normativo del riporto delle perdite fiscali si prepara a subire una revisione sostanziale con le modifiche introdotte dall'articolo 2 del decreto fiscale in...
La Suprema Corte ha chiarito i confini della responsabilità solidale dell'acquirente d'azienda per i debiti del cedente, ribadendo l'importanza dell'iscrizione nelle...
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 82 del 27 maggio 2025, ha chiarito definitivamente come gestire i crediti d'imposta edilizi nelle operazioni di...
Quando un'azienda viene ceduta e il venditore cessa la propria attività, si realizza una sostanziale continuità tra chi cede e chi acquisisce. Questo implica che...
Le recenti modifiche normative introdotte dal D.Lgs. 192/2024 hanno aperto nuove prospettive – e qualche interrogativo – sul tema dei conferimenti di partecipazioni,...
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 126 del 30 aprile scorso, fornisce due chiarimenti - uno esplicito e uno implicito - sulla tassazione indiretta...
Il recente decreto di revisione dell'Ires e dell'Irpef (D.Lgs. 192/2024) ha introdotto nel TUIR il nuovo articolo 177-bis, ampliando le possibilità per i professionisti...
Il regime di "realizzo controllato" disciplinato dall'articolo 177 del TUIR rappresenta uno strumento fondamentale nell'ambito delle operazioni di riorganizzazione...