L'indennità ISCRO rappresenta, a partire dal 2024, una misura strutturale di sostegno al reddito destinata ai professionisti autonomi iscritti alla Gestione Separata...

info@studiopizzano.it
Categoria
Benvenuti nella sezione Società e Imprese, dove vi forniamo indicazioni essenziali e aggiornamenti su tutto ciò che riguarda le società di persone, le società di capitali, le cooperative e le associazioni.
Questa rubrica è dedicata a offrire una guida pratica e dettagliata per navigare le sfide legali e fiscali associate alla gestione e all’amministrazione di entità aziendali in Italia. Ci concentriamo su spiegazioni chiare e approfondimenti mirati per aiutarvi a comprendere meglio le strutture societarie, le normative vigenti e le strategie ottimali per la vostra attività.
L'indennità ISCRO rappresenta, a partire dal 2024, una misura strutturale di sostegno al reddito destinata ai professionisti autonomi iscritti alla Gestione Separata...
Il Ministero del Lavoro chiude la porta a un'interpretazione più flessibile della regola dello scostamento non grave. Con l'interpello n. 3 del 13 ottobre 2025, viene...
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia, con la sentenza n. 203/1/2025, ha ribadito un principio che spesso viene sottovalutato nelle operazioni di...
Si fa strada nella manovra 2026 l'ipotesi di portare a 10 euro la soglia di detassazione per i ticket elettronici. Una modifica che coinvolgerebbe 3,5 milioni di...
L'Agenzia delle Entrate ha avviato un'operazione di segnalazione preventiva nei confronti delle imprese che presentano debiti tributari e contributivi scaduti da oltre...
Un professionista che rifiuta di restituire la contabilità dell'ex assistito può trovarsi a rispondere di appropriazione indebita, con conseguenze penali tutt'altro che...
Dal 10 ottobre 2025 scatta per commercialisti, avvocati, consulenti del lavoro e tutte le altre professioni intellettuali un vincolo nuovo: comunicare ai clienti quando...
Un dossier che sembrava destinato a chiudersi definitivamente con la riforma fiscale del 2024 torna invece a complicare la vita dei professionisti italiani. La...
La Cassa di previdenza dei Dottori Commercialisti ha varato una misura di sostegno economico destinata ai professionisti che accolgono praticanti nel proprio studio....
Dal primo giorno di ottobre, i professionisti della revisione contabile che possiedono i requisiti definiti dal regime transitorio hanno finalmente la possibilità di...
La Commissione paritetica composta da Unioncamere e dal Consiglio nazionale del Notariato ha chiarito ieri alcuni aspetti cruciali dell'obbligo introdotto dalla legge...
Il momento esatto in cui i compensi professionali diventano tassabili è cambiato. Non più l'incasso materiale, ma l'applicazione della ritenuta d'acconto determina...
La tutela dei creditori nella scissione societaria costituisce un nodo particolarmente delicato del diritto societario. Gli sviluppi giurisprudenziali più recenti hanno...
Quando una società semplice decide di vendere le proprie partecipazioni in una s.r.l., si trova di fronte a un regime fiscale ben diverso da quello riservato alle...
L'acquisizione di un'azienda comporta automaticamente l'interruzione degli effetti del concordato preventivo biennale (CPB). Le nuove precisazioni dell'Agenzia delle...